Modelli simulativi per le Scienze Cognitive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Advertisements

RETI NEURALI ARTIFICIALI
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Unità di apprendimento 1
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Livelli di elaborazione dell’informazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
IL SISTEMA NERVOSO.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Microcontrollori e microprocessori
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
Algoritmi e soluzioni di problemi
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
LE CELLULE.
Dal problema al processo risolutivo
Basi di Dati: Introduzione
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Amministrazione dei servizi di stampa
Il sistema nervoso del cane
La macchina del sogno è nel cervello
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
analizzatore di protocollo
Metodologia della ricerca cognitiva
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Il Computer, come funziona e come è fatto
Che cos’e’ l’Informatica
Comprensione e Apprendimento
MODULO 1 – Computer essentials
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Psicologia dell’apprendimento
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Gli automi.
Concetti introduttivi
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Definizione di linguaggio di programmazione
Progetto “Comunic/Azione”
Gli archivi e le basi di dati
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi.
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova) 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Modelli neurali Prima parte: introduzione al connessionismo (differenze tra l’approccio tradizionale basato su rappresentazioni simboliche e l’approccio connessionistico basato su rappresentazioni sub-simboliche) problema della plausibilità biologica nell’ambito dei modelli simulativi dei processi cognitivi con reti neurali. Seconda parte: aspetti teorici delle reti neurali e algoritmi di apprendimento. Terza parte: utilizzo specifico delle reti neurali come metodo di ricerca nelle scienze cognitive (modelli connessionistici delle funzioni cognitive normali e patologiche). Parte pratica: utilizzo delle reti neurali. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli neurali - Contenuti Introduzione al connessionismo [2] Elementi teorici delle reti neurali [8] Algoritmi d’apprendimento [4] Le reti neurali come metodo di ricerca [4] Presentazione di modelli rilevanti [2] Esercitazioni pratiche [4] 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Bibliografia D. Parisi (1988). Intervista sulle reti neurali. Il Mulino, Bologna. Floreano D., Mattiussi C. (2002). Manuale sulle reti neurali. Il Mulino, Bologna. Lucidi delle lezioni Approfondimenti: Quinlan P.T. (1994). Connessionismo e psicologia. Il Mulino, Bologna. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Introduzione al connessionismo Un passo indietro: Scienze Cognitive Cos’è la mente, come si studia, dove si trova? Problema corpo-mente: Dualismo Monismo 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Funzionalismo computazionale La mente è il software che gira su un hardware biologico, il cervello (metafora del calcolatore). Ciò che conta sono le ‘computazioni’ eseguite dal programma-mente, non la macchina-cervello che le realizza. In linea di principio la mente può essere riprodotta su qualsiasi macchina non biologica (ipotesi forte dell’IA) 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Connessionismo Ispirazione neurale [Rumelhart, 1986]: ‘Il nostro desiderio è quello di sostituire alla «metafora del calcolatore» la «metafora del cervello» come modello di mente’. Il cervello è un calcolatore e come tale può essere riprodotto in una macchina, MA: è un calcolatore che opera in parallelo, diversamente dai calcolatori tradizionali che operano in modo seriale. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Computer seriale Processore molto veloce ( operazioni al secondo) Tre tipi di memoria: memoria che contiene le istruzioni, memoria temporanea per i dati, memoria permanente Programma: istruzioni organizzate in modo gerarchico e tabelle di consultazione L’informazione viene elaborata sequenzialmente utilizzando regole e conoscenze predefinite 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Computer seriale [2] Molto rapido ed efficiente in particolare in compiti difficili per gli esseri umani (calcoli complessi, rotazioni di immagini tridimensionali, memorizzazione di grandi quantità di dati), che possiedono una soluzione analitica Inefficienti in compiti facili da risolvere per gli esseri umani (trasformazioni sensorimotorie, riconoscimento visivo) 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Cervello neuroni che comunicano in media con altri neuroni Ciascun neurone è un elemento di elaborazione che emette una risposta in funzione del segnale globale in ingresso e della propria soglia di attivazione Non esiste una distinzione tra elementi di elaborazione e sistemi di immagazzinamento dell’informazione Le conoscenze sono ‘incorporate’ nelle connessioni (sinapsi) 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Cervello: il problema della codifica I neuroni sono cellule molto ramificate che ricevono ed inviano segnali elettro-chimici La frequenza di scarica costituisce il codice fondamentale utilizzato nel cervello per ‘rappresentare’ l’informazione: codifica sub-simbolica. Esempio: la frequenza di scarica di un neurone sensoriale primario codifica l’intensità dello stimolo ed è proporzionale alla interpretazione percettiva dello stimolo. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Scheda: il problema dei ‘qualia’ Stati mentali caratterizzati da un elemento personale, soggettivo (quale). Per esempio lo stato mentale che si ha ricordando il sapore di un cibo è uno stato mentale di ricordo accompagnato da un quale gustativo. Ricordi, percezioni, qualia: sono il risultato di computazioni specifiche? Problema: nel cervello non esiste nulla che assomigli ad un colore, un sapore, un intenzione. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Scheda [2] Qualia percettivi diversi in assenza di cambiamenti nella stimolazione 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Concetto di ‘connessione’ Il cervello è formato da tantissimi processori, le cui connessioni possono modificarsi nel tempo Le connessioni sono sia hardware (entità fisiche) , sia software (si modificano) Rifiuto del dualismo: materialismo 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005 Differenze cruciali Cervello Elaborazione in parallelo Elaborazione distribuita: molti neuroni sono coinvolti nella stessa operazione Accesso alle conoscenze per contenuto Apprendimento: modifica delle connessioni sinaptiche Codifica sub-simbolica Calcolatore tradizionale Elaborazione seriale Accesso alle conoscenze per indirizzamento Richiedono programmi che contengano tutte le istruzioni necessarie a risolvere un compito Codifica simbolica Manipolazione di simboli 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Modelli Connessionistici Non esiste una definizione formale, generale dei modelli connessionistici, ci limiteremo a definirli come modelli computazionali accumunati dall’“ispirazione neurale”, ad elaborazione distribuita in parallelo [PDP]. Questi modelli sono noti come “reti neurali artificiali” o, più semplicemente, “reti neurali”. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Che cosa sono le reti neurali? Sono sistemi di elaborazione composti da unità di calcolo (nodi, processori) operanti in parallelo, collegati da connessioni (pesi) attraverso cui viene trasferita l’informazione. Ogni unità può ricevere e inviare informazione ad una o più unità contemporaneamente, l’informazione quindi è distribuita nel sistema. 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005

Che cosa sono le reti neurali? [2] Una rete neurale può essere un circuito biologico costituito da cellule nervose (neuroni) interconnesse oppure una descrizione, un programma di tale circuito che può girare su un qualsiasi computer seriale (reti neurali simulate) Punto critico 05/12/2018 Modelli Simulativi - a. a. 2004-2005