Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Visual Analytics Dashboard
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
Effetto scuola o Valore aggiunto
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Valutazione delle prestazioni
Report attività SEO Al 23 settembre 2016.
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Statistica per l’economia e l’impresa
Divulgare il DISF attraverso il social network
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Community case history.
[Nome progetto] Relazione finale
Dimensione "Avalutativa"
Blogging and Editorial Plan
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
La progettazione del lavoro di tesi
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Titolo progetto scientifico
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Distribuzione per stato di occupazione
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Statistica per l’economia e l’impresa
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Web Marketing per le imprese turistiche
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi

Il lavoro Ambiti operativi Punto di vista Promozione di imprese/destinazioni Social media management Web marketing management Punto di vista Policy maker territoriale Web media analist, Copyrighter

Obiettivi dell’analisi Lo studio si è posto l’obiettivo di misurare la relazione fra il momento e l’effetto prodotto da un post su Facebook I dati sono stati segmentati in base al giorno e all’ora della pubblicazione

Descrizione dei dati Origine Composizione Web agency specializzata nella comunicazione per il settore turistico (Immaginificio, Rimini) Composizione Campagne pubblicitarie Facebook-based Analisi di sole campagne interamente organiche Dati trasversali di imprese operanti nel settore turistico Periodo di osservazione: 12 mesi di post (giugno 2014 – giugno 2015)

Descrizione dei dati Tipo di dato Post di Facebook originati da fan pages Le fan pages selezionate per l’analisi avevano un minimo di 500 “mi piace” all’inizio del periodo di osservazione Sono stati escluse le fasce orarie nelle quali compaiono meno di 10 post Circa 1.500 post

Descrizione dei dati Segmentazione dei dati I post sono stati divisi in segmenti in base a Giorno della settimana Ora del giorno Giorno e ora sono stati adattati al fuso orario di Roma (Facebook utilizza il fuso orario del Pacifico) I risultati sono espressi in percentuale rispetto al numero di “mi piace” presenti sulla pagina al momento della pubblicazione (è possibile avere risultati superiori al 100%)

Descrizione dei dati Impressions Reach Consumers Consumptions Nemero di visualizzazioni del link mostrato sulla pagina principale o nel flusso di notizie (ogni utente può essere contato più volte) Reach Utenti raggiunti dal post (ogni utente viene contato una sola volta) Consumers Utenti che hanno cliccato sul post (ogni utente viene contato una sola volta) Consumptions Numero di click sul post (ogni utente può essere contato più volte)

Metodologia Esportati in Excel tramite le funzioni di analisi fornite da Facebook agli amministratori delle pagine (insights) Le metriche esaminate sono state pesate in base al numero di “mi piace” presenti sulla pagina al momento della pubblicazione del post I dati pesati sono stati aggregati tramite tabelle e grafici Pivot

Risultati I risultati mostrano un comportamento non significativamente dipendente dal giorno

Risultati I risultati mostrano un comportamento significativamente dipendente dall’orario

Considerazioni strategiche Accrescere la visibilità Sfruttare le fasce orarie dominanti Massimizzare la visibilità delle comunicazioni commerciali La comunicazione commerciale ottima deve contenere elementi emozionali (Graziano-Rossi 2014: La struttura di post sui social media: quali effetti sulla promo-comunicazione?)

Limitazioni e sviluppi Continua evoluzione degli algoritmi di gestione dei post Sviluppi Analisi con doppia segmentazione giorno/ora: I post analizzati non erano in quantità sufficiente ad ottenere una segmentazione giorno/ora statisticamente significativa Incrocio analisi tipo/giorno/ora: Analisi di correlazione fra tipo di contenuto, momento della pubblicazione ed efficacia comunicativa

Conclusioni L’analisi evidenzia una forte correlazione fra l’orario di pubblicazione e l’effetto di un post ma una minima differenza legata al giorno di pubblicazione

VII riunione scientifica SISTUR università di Foggia Claudio Rossi – Università di Bologna – claudio.rossi15@unibo.it