BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Advertisements

31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
IL BILANCIO SOCIALE NEL TERZO SETTORE. STAKEHOLDER DI AZIENDE NON PROFIT Azienda/ Organizzazione Fornitori Sponsor/Donatori/ Finanziatori Soci/Fondatori/
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio.
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Macchine per l’industria alimentare
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il fattore lavoro.
Introduzione al corso di...
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
Bruno Losito, Università Roma Tre
AREA DI PROGETTO Classe 5à A Rag.2010/2011.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GPOI - L’organizzazione aziendale -

SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE: PERCHÉ CONVIENE
Le imprese di valore sostengono i valori
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
VALUTAZIONE DEL RATING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Cenni sull’Activity Based Management
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Sostenibilità e creazione di valore: il caso illycaffè
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Risparmio energetico nelle industrie:
Organizzazione Aziendale
EVOLUZIONE DEI BILANCI
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
Proposte di educazione ambientale
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Promozione delle salute in azienda –
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Cenni sull’Activity Based Management
<Nome della società>
We Are ‘One PPG’ La nostra finalità We protect and beautify the world
Business Plan.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Torino, 15 settembre 2005

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Pareri discordi (Fonte: BusinessWeek Sept. 2005) Favorevoli La responsabilità sociale dell’azienda costituisce credibilità Comunicazione trasparente e completa dopo i recenti scandali finanziari I giovani imprenditori si aspettano dai loro collaboratori un forte impegno sociale Contrari Costa troppo Molti ritengono che obiettivo del business sia generare profitti per i portatori di interessi, e non di spendere il denaro degli altri a beneficio della società

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Atteggiamento (Lettera del Presidente) Garanzia di solidità e continuità per tutti i portatori di interesse: se i 3 pilastri economico, ambientale e sociale sono sani l’azienda ha le caratteristiche per rimanere in vita nel lungo periodo e per crescere di valore. Business del cemento, con superficialità, oggetto di critica dal punto di vista ambientale: immagine percepita in modo distorto, che non facilita il dialogo e la collaborazione costruttiva. Certificazioni: non come burocrazia aziendale ma come formalizzazione del modo di operare in azienda nei processi di gestione.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Valori Centralità della persona, che si esprime attraverso la piena valorizzazione dei propri collaboratori, l’equa remunerazione degli azionisti, l’attenzione alle esigenze dei clienti e a un rapporto duraturo con i fornitori. Rispetto per l’ambiente, che si esprime tramite una condotta aziendale ecocompatibile nei confronti dell’ambiente-natura e attraverso il comportamento etico e la creazione di ricchezza e di opportunità nei confronti dell’ambiente-comunità.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Approccio strategico allo sviluppo sostenibile

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Dove siamo

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Struttura operativa

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Produzione valore aggiunto

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Distribuzione valore aggiunto lordo

Aspetti ambientali del ciclo di produzione del cemento BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Aspetti ambientali del ciclo di produzione del cemento 10 - 15-09-2005

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Rating di sostenibilità

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Obiettivi di miglioramento a medio termine

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ Check list secondo le Linee Guida GRI 2002 Legenda: Motivi di non rilevazione n.a.- l’informazione non viene fornita perché non c’è nulla da segnalare n.d.- affidabilità di rilevazione ancora non adeguata per gli standard di revisione