Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Indicazioni operative
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
BES dal PDP al PAI 26 aprile 2016
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Piano per la formazione docenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
I.C. San Biagio Platani a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

La normativa di riferimento La Direttiva del MIUR sui BES del 27 Dicembre 2012, Bisogni Educativi, Speciali, e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, vede interessati: Alunni diversamente abili; Alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento); Alunni stranieri; Alunni con A.D.H.D.; Alunni con svantaggio socioculturale, familiare, affettivo etc., ossia, non certificabili o diagnosticabili a livello sanitario

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa riferimento al modello della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health - ICF) come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).

STUDENTI DSA Certificazioni sanitarie Adozione delle misure previste dalla L.170/2010 Superare le difficoltà legate ai tempi di rilascio delle certificazioni Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico il termine per la presentazione delle certificazioni è il 31 marzo

Alunni con svantaggio culturale e socioeconomico o personale e le innovazioni introdotte dalla Direttiva sui BES “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”. Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.

Per questi alunni, e in particolare per coloro che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative, con le stesse modalità sopra indicate. PDP Potenziamento della lingua italiana nella scuola secondaria di primo grado Verbali e modalità di documentazione dell’attuazione dei percorsi personalizzati

Ruolo e compiti del docente referente per gli studenti con situazioni di svantaggio Il docente referente favorisce la relazione con la famiglia e con gli eventuali operatori sociosanitari e assistenziali. Cura in particolare: la stesura del PEP concordato fra docenti, famiglia ed eventuali altri operatori; le relazioni e il coordinamento del Consiglio di classe con la famiglia per quanto riguarda la comunicazione del PEP, dei risultati e della valutazione, promuovendo coinvolgimento e collaborazione. L’adozione delle misure è collegiale. Il docente referente è garante di quanto concordato nel PEP ed aggiorna il Consiglio di classe sul percorso dello studente.

Gli aspetti organizzativi a livello di singola scuola 1. Fermo restando quanto previsto dall’art. 15 comma 2 della L. 104/92, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES.  2. I componenti del GLHI saranno integrati con risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC (assistenti educativi culturali) , assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola)

Il G.L.I. Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo proporrà al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere, che confluisce nel Piano annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico, il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti.

Programmazione e verifica didattica del Collegio dei docenti il Ministero dovrebbe evidenziare alcuni indicatori strutturali, di processo e di esito, per valutare la qualità dell’inclusione realizzata nelle singole classi e nelle singole scuole, anche ai fini dell’autovalutazione, oltre che della valutazione delle famiglie e di un soggetto terzo, che inserisca tale valutazione in quella generale del sistema di istruzione.

PIANO DELL’INCLUSIVITÀ Il Piano sarà deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR , per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull’integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali.

L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità delle risposte possibili richiede da parte delle singole realtà l’articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi.

FASCICOLO PERSONALE DELLO STUDENTE Il fascicolo personale dello studente con BES, nell’ottica del progetto di vita, accompagna lo studente dal suo ingresso nella scuola primaria fino al termine del suo percorso scolastico e formativo.

Indicazioni operative Cadenza delle riunioni del GLI Orari di svolgimento delle riunioni Utilizzo del FIS per incentivare economicamente i partecipanti Stipula di accordi con soggetti esterni

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Un maggior decentramento delle strutture territoriali in modo più capillare, poiché si prevede anche l’istituzione dei CTI, Centri Territoriali per l’Inclusione di tutti gli alunni con BES, a livello di reti di scuole, che si debbono collegare con altri organismi. Il coordinamento a livello regionale di tutti questi organismi tramite i GLIR, Gli UU.SS.RR. debbono approntare al più presto gli opportuni interventi per sviluppare nel territorio un’adeguata organizzazione territoriale e iniziare già da questo anno scolastico i primi fattivi interventi sinergici tra i vari enti.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Il ruolo dei Centri Territoriali di Supporto (C.T.S.) Reti scuole, accordi e intese con i servizi sociosanitari I compiti dei Centri Territoriali per l’Inclusione (C.T.I.) I docenti che ne faranno parte dovranno possedere specifiche competenze L’organico di rete L. n. 35/2012 art. 50 c. b

RUOLO DEI C.T.I. Definizione di un organico dell’autonomia Costituzione di reti di scuole per la gestione ottimale delle risorse umane, strumentali e finanziarie Definizione di un organico di rete corrispondente ai fabbisogni con carattere almeno triennale da proporre all’USR Formazione permanente, prevenzione dell’abbandono, contrasto dell’insuccesso scolastico e del bullismo

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI INCLUSIVITÀ Gli aspetti della rilevazione, del monitoraggio e della valutazione del grado di inclusività della scuola. Attraverso gli strumenti utilizzati dai sistemi della qualità svolgere: un’analisi iniziale dell’ambiente, una pianificazione di un piano di miglioramento, un monitoraggio e verifica di ciò che si sperimenta per evidenziare la centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi

PROPOSTE OPERATIVE PER LE SINGOLE SCUOLE Effettuare un’analisi approfondita dell’attuale situazione Costituire un G.L.I. Elaborare un piano dell’inclusività entro giugno Costituire reti di scuole Definire nuove intese con i servizi sociosanitari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE