Il Sistema Informativo Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Poli Tecnico Professionali
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La valutazione del programma di MR
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO IPN.
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Corso di Economia aziendale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Il PO per la competitività regionale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
IL SISTEMA DI REPORTING
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo Aziendale Laurea specialistica Tecnici della Prevenzione Il Sistema Informativo Aziendale EMPOLI

ECONOMICO FINANZIARIA CONTROLLO DI GESTIONE…. REGIONE MINISTERO ALTRI ENTI S.I.A. OSPEDALE P.S. SALE OPERATORIE REPARTI DIAGNOSTICHE MAGAZZINO….. TERRITORIO DISTRETTI PREVENZIONE DIPARTIMENTI TERR…... AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PERSONALE CONTROLLO DI GESTIONE….

SISTEMA - RACCOGLIERE - IMPLEMENTARE - ELABORARE - DISTRIBUIRE LE INFORMAZIONI INFORMATIVO - CONSENTIRE DISAGGREGAZIONI TERRITORIALI - CONTENERE DATI IDENTIFICATIVI DEI SOGGETTI - RILEVARE DATI QUALITATIVI SUI FENOMENI - RILEVARE DATI QUANTITATIVI DI USO DELLE RISORSE

I DATI ENTITA’ NUMERICHE CHE CI INFORMANO SULL’ATTIVITA’ E PRODUCONO CONOSCENZA = RAPPRESENTAZIONE NON INTERPRETATA DI UN FENOMENO LE INFORMAZIONI AGGREGATI SINTETICI ORIENTATE E QUALITATIVE RICCHE DI SENSO RISPONDENTI A OBIETTIVI INFORMATIVI

PRESUPPOSTI PER IL BUON FUNZIONAMENTO CAPILLARITA’ DEL SISTEMA RILEVAZIONI ORIENTATE SISTEMATICITA’ DI RACCOLTA PUNTUALITA’ DI RESTITUZIONE

L’informazione orientata permette Analisi di bisogni e domande Organizzazione e scelta delle risposte tecniche adeguate Controllo delle risorse impegnate Programmazione degli interventi Misurazione dei risultati Valutazione dei servizi

ALTRE CARATTERISTICHE ANALIZZA TUTTA LA POPOLAZIONE ANALIZZA TUTTI I PROBLEMI FUNZIONE PRESENTE IN TUTTI I SERVIZI NON DELEGATA AGLI ESPERTI PERSONALIZZATA PROCESSO TRA DOMANDA E OFFERTA

L’INFORMAZIONE EPIDEMIOLOGICA Necessità di conoscere i bisogni della popolazione Comporre una informazione sintetica sullo stato di salute Ridurre l’incertezza nelle azioni da intraprendere Supportare la Direzione nelle scelte di programmazione

L’informazione per la salute L’informazione per il controllo Anagrafe Assistibili Attività di Ricovero Attività Ambulatoriale Attività Diagnostica Dipartimento del Farmaco Attività Distrettuali Dipartimento di Prevenzione Sottosistema Informativo SerT e Salute Mentale Servizio Sociale Attività dei Medici di Medicina Generale Convenzioni Contabilità Generale ed Analitica Controllo di gestione Patrimonio Gestione del Personale

QUALI FLUSSI MINISTERIALI PER LA PREVENZIONE ? FSL 18 .Assistenza Sanitaria Collettiva in Ambiente di vita e di lavoro Scadenza annuale LA. Modello di rilevazione dei costi per livelli di assistenza Modelli per l’attività veterinaria Scadenza annuale o semestrale …………...

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 QUALI CAMBIAMENTI IN ITALIA Piano Nazionale della Prevenzione 2008 AMBITI DEL PIANO Prevenzione cardiovascolare Screening dei tumori Prevenzione degli incidenti Piano delle vaccinazioni

QUALI FLUSSI REGIONALI PER LA PREVENZIONE ? Relazione stato di salute Scadenza annuale per tutte le regioni Indirizzi e strumenti operativi Area della prevenzione (Schede di Pianificazione triennali, di programmazione annuale, elenco dei progetti, Dati e indicatori ) Scadenza annuale Schede istat di morte Scadenza trimestrale Vaccinazioni e malattie infettive PRODOTTI FINITI o nomenclatori tariffari…….

PROBLEMI AMBIENTALI PER L’OMS QUALI NOVITA’ CONFERENZA MINISTERIALE SALUTE E AMBIENTE PROBLEMI AMBIENTALI PER L’OMS 24% DELLE MALATTIE 23% DELLE MORTI 33% MALATTIE NEI BAMBINI SOTTO I 5 ANNI CAUSATE DELL’INQUINAMENTO ITALIA PIANO NAZIONALE PREVENZIONE EFFETTI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AREE URBANE (10 CITTA’) ASL RmE PROGRAMMA STRTEGICO AMBIENTE E SALUTE ISS

PIANO SANITARIO REGIONALE 2005-2007 Riproposto per 2008/2010 CAMBIAMENTO CULTURALE DA EROGAZIONE DI ASSISTENZA A EROGAZIONE DI PIANI INTEGRATI DI SALUTE

LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE LUOGO DI IDEAZIONE Il territorio a livello della Zona-Distretto ATTORI Conferenze dei sindaci Le Aziende Sanitarie locali La concertazione avviene tramite il rapporto con le O.SS. e le forze produttive e altre componenti della società civile a livello di Zona CARATTERISTICA PRIORITARIA LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE

I DATI I DATI SULLA SALUTE LA POPOLAZIONE LA MORTALITA’ LE MALATTIE STILI DI VITA ….. I DATI SOCIALI FAMIGLIE NUMEROSE RDDITO PROCAPITE % DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA % ABBANDONI SCOLASTICI DATI AMBIENTALI SITI DA BONIFICARE QUALITA’ DELL’ARIA QUALITA’ VIABILITA’ DEPURAZIONE IDRICA URBANA

CHE TIPO DI PROCESSO OGNI AZIENDA PROFILO DI SALUTE :Rappresenta una raccolta organizzata di dati epidemiologico-statistici di base, provenienti da fonti di varia natura,relativi ai diversi determinanti di salute che agiscono sulla comunità, un primo esempio di rete integrata per la condivisione dei dati sui determinanti di salute

QUALE METODOLOGIA PER LA COSTRUZIONE DEI PIANI INTEGRATI DI SALUTE ? I riferimenti normativi : PSR e la LR 40/2005, la LR 41/2005, le delibere Giunta Regionale n. 682 del 12 Luglio 2004,(sugli elementi del pis) e deliberazione 827 dell’8 Agosto 2005 della Regione Toscana sulla “identificazione di percorsi di avvio del piano integrato di salute”. L’invito è di integrare questo strumento con altri previsti dalla programmazione regionale e locale (piano di sviluppo e Pal o Pao ad esempio). Il PIS ha durata triennale e si attua attraverso programmi operativi annuali che ne possono anche costituire aggiornamento. Secondo la delibera 827/2005 gli elementi minimali costitutivi sono i seguenti : Profilo di Salute individuazione delle risorse complessive (Comuni, Regione e ASL) costituenti il budget di riferimento per questa fase della programmazione; individuazione dei problemi, dei bisogni e delle opportunità, attraverso gli strumenti della partecipazione; scelta delle priorità; definizione delle azioni; stesura dei programmi

LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE CRITERI ISPIRATORI GRAVITA’ DEL RISCHIO DIFFUSIONE DEL RISCHIO PERCEZIONE DEL RISCHIO POSSIBILITA’ DI SUCCESSO DEGLI INTERVENTI Valutazione delle evidenze epidemiologiche dei problemi diffusamente percepiti o espressi da gruppi specifici di popolazione IMMAGINE DI SALUTE

Il Sistema di reporting Laurea specialistica Tecnici della Prevenzione Il Sistema di reporting 09/12/2018 EMPOLI

Lez.3 CARATTERISTICHE del Sistema di Reporting IL REPORTING E’ L’INSIEME ORGANIZZATO E SINTETICO DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE IN OGNI STRUTTURA PER: GUIDARE LE ATTIVITA’ SVOLTE VALUTARE IL LAVORO PORRE IN ESSERE INTERVENTI E DECISIONI PER SUPERARE LE CRITICITA’ EMERSE A COSA SERVONO I REPORT? A ORIENTARE DIREZIONE E SERVIZI NELLA PROGRAMMAZIONE 09/12/2018

TIPOLOGIE di reports REPORTS di CONTROLLO CONSENTONO DI MONITORARE ATTIVITA’ E OBIETTIVI CON STRUTTURA PREFISSATA E DI TIPO CONSUNTIVO AIUTANO A IDENTIFICARE FENOMENI E TENDENZE REPORTS DECISIONALI MIRANO A FORNIRE INFORMAZIONI NECESSARIE A PRENDERE DECISIONI STRUTTURATI IN FUNZIONE DELLE DECISIONI DA ADOTTARE REPORTS CONOSCITIVI UTILI A COMPORRE DATI DI CONTESTO

I REQUISITI MINIMI del report RILEVANZA E CONTROLLABILITA’ IL DESTINATARIO DEVE POTER CONTROLLARE IL CONTENUTO CONCISIONE E COMPRENSIBILITA’ DEVE POTER LEGGERE IN MODO SEMPLICE IL REPORT METODO SISTEMATICO DI PRODUZIONE E STABILITA’ GRAFICA ATTENDIBILITA’ CONFRONTABILITA’ RENDERE POSSIBILI CONFRONTI TEMPORALI DEI FENOMENI

RELAZIONE ANNUALE COSA RESTITUIRE INDICATORI LA FORMA La forma tradizionale dei report può essere : - discorsiva - tabellare - grafica

SCHEMA TIPO DI RELAZIONE PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I REPORT DI GESTIONE E CONTROLLO UN ESEMPIODI REPORTISTICA AZIENDALE SCHEMA TIPO DI RELAZIONE PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE QUADRO DEMOGRAFICO QUADRO SULL’AMBIENTE MORTALITA’ MALATTIE INFETTIVE COPERTURE VACCINALI INDICATORI PER UNITA’ FUNZIONALE INFORTUNI MALATTIE PROFESSIONALI INCIDENTI STRADALI E DOMESTICI ……………………...

INDICATORI Sistemi Informativi ESEMPI FREQUENZE PERCENTUALI Tabelle a doppia entrata

INDICATORI ALCUNI ACCORGIMENTI SUGGERIMENTI: PER MIGLIORARE LA POSSIBILITA’ DI CONFRONTARE DATI ASSOLUTI SI UTILIZZANO FREQUENZE PERCENTUALI TABELLE A DOPPIA ENTRATA SI USANO PER VEDERE COME VARIA UN CARATTERE AL VARIARE DI UN ALTRO CHE SI RITIENE ESSERE ASSOCIATO AL PRIMO

Sistemi Informativi INDICATORI LE REGOLE RACCOGLIERE BENE RACCOGLIERE SEMPRE RACCOGLIERE CIO’ CHE SERVE RESTITUIRE PER OSSERVARE PER AUMENTARE LA QUALITA’ PER CAPIRE I FENOMENI COMUNICARE PER CONOSCERE PER AGIRE PER UTILIZZARE AL MEGLIO LE RISORSE