Condizioni al contorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Body waves in media with depth dependent properties
Advertisements

Applicazioni Fotonica1: Propagazione. Slow light Negative v g Strong dispersion.
1D Photonic Crystal Struttura a bande.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
ONDE.
Campi elettromagnetici
Lezione 7 formalismo di Dirac.
Circuiti e Componenti Ottici
Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Campi elettromagnetici
Italiano IV un famoso passa tempo italiano
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
P. Burghignoli ♪, F. Frezza ♪, A. Galli ♪, L. Pajewski ☼ e G. Schettini ☼ Parma, settembre 2007 Parma, settembre 2007 EQUAZIONI INTEGRALI:
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione
Omnidirectional mirror 2000 BC. Omnidirectional mirror Riflessione metallica Metalli riflettono a tutti gli angoli ma esiste un angolo di pseudo Brewster.
Fotonica Equazione autovalori. Frequency and phase are maintained Single scattering Single dielectric object.
LE ONDE.

Modi guidati. Cono di luce Within the limit angle Dielectric slab Beyond the limit angle.
Plasmonics. Drude-Lorentz Equazioni classiche dell’interazione radiazione-materia Dielettrici.
Fotonica 3D.
LM Scie&Tecn Mater A.A.2014/15Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Trasmissione di segnali a lunga distanza Dispositivi integrati miniaturizzati.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Propagazione in mezzi anisotropi. Calcite (CaCO 3 ) Legami diversi in differenti direzioni.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Angolo tra due rette e bisettrice
Le Fibre ottiche.
Il vetro: la diffusione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Present progressive Past progressive verbs. Present progressive Present progressive: formula positive; subject + ___/___/___ + verb+ ing + complimentary.
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Proprietà Ottiche Dispositivi integrati miniaturizzati.
Serpenti (snakes) Strumenti di analisi tramite i Softx Shot
Current experimental limits Primakov Conversion.
Propagazione in mezzi anisotropi
Iridescenza.
Fotonica Equazione autovalori.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Fotonica Proprietà generali 2.
Fig. 7. Dominant negative HNF-4 is able to rescue the estrogen inducibility of native FXII promoter by counteracting endogenous HNF-4. Native FXII promoter.
Ottica guidata Dispositivi integrati miniaturizzati.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
giovedì, 12 ottobre matrimonio o convivenza?
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Interferenza luce.
Teoria delle pertubazioni
Propagazione in un mezzo dielettrico
Ottimizzazione dei materiali per la rivelazione simultanea di luce Cherenkov e di scintillazione Elena Vannuccini Elena Vannuccini 20/06/2014.
Parametri Acustici (ISO 3382)
Fisica: lezioni e problemi
Polarizzazione Polarisation
sviluppata dalla tensione
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Condizioni al contorno Relazioni di Fresnel

Equazioni Maxwell nella materia

Boundary Conditions

Plane wave impedenza

Riflessione e rifrazione Ei Et Er Onda s (senkrecht=perpendicolare) Polarizzazione TE y Hi Ht Hr Onda p (parallel) Polarizzazione TM

Ei Et Er y Onda TE

Onda TE e TM, conservazione fase all’interfaccia

Metodo grafico per rifrazione

Ei Et Er y Onda TE

Ei Et Er y Onda TE

Er Ei Et Hi Ht Hr y Onda TM

Er Ei Et Hi Ht Hr y Onda TM

TE wave TM wave Ei Et Er y Er Ei Et Hi Ht Hr y

Normal incidence TE = TM No reflection if same impedance (not same n!!)

Relazioni di Fresnel in funzione dell’angolo di incidenza TE TM

Pure dielectric mi=1 TE TM

Per onde TE si moltiplica per sin(qi) Per onde TM si moltiplica per sin(qi) ma poi è più semplice verificare all’indietro

Aria-Vetro Onda s=Onda TE Onda p=Onda TM

Aria-Vetro Angolo di Brewster

Angolo di Brewster (onda TM no riflessione) Luce riflessa è polarizzata

Luce riflessa è polarizzata Foto senza filtro polarizzatore Foto senza filtro polarizzatore che taglia la luce riflessa

lungo l’asse del dipolo Angolo Brewster e teorema ottico Non c’è emissione lungo l’asse del dipolo

TE wave TM wave Pure dielectric mi=1 hi=ni

TE wave TM wave Pure dielectric mi=1 hi=ni Pure magnetic ei=1 hi=1/ni

Pure magnetic ei=1 TM TE

Angolo di Brewster Aria-Vetro magnetico er=1; mr=(1.5)2 s-plane Electric Field Perpendicular to the Plane of incidence s-plane p-plane Angolo di Brewster

Angolo di Brewster Aria-Vetro magnetico er=1; mr=(1.5)2 s-plane Magnetic Field Perpendicular to the Plane of incidence s-plane p-plane Angolo di Brewster

Aria-Vetro magnetico er=1; mr=(1.5)2 Momenti magnetici

Left handed material

Waves equations

e m Plasma Dielectric materials Wave attenuation Wave propagation Veselago materials Metals Wave propagation Wave attenuation

Right handed materials Dielectric materials Veselago materials e>0 m>0 e<0 m<0 Right handed materials Left handed materials

Refraction from RHM to LHM ????? LHM

Refraction from RHM to LHM ????? LHM

Refraction from RHM to LHM

Energy refraction as if n<0 Refraction from RHM to LHM RHM LHM Energy refraction as if n<0

Anomalous propagation

Propagazione ”anormale” (n<0)

Positive Refraction A metal rod in an empty drinking glass Fill the glass with blueberry juice (n = 1.3)… Positive Refraction G. Dolling, et al., "Photorealistic images of objects in effective negative-index materials," Opt. Express 14, 1842-1849 (2006). These pictures are NOT quoted from science fictions; they are computer simulations published in renowned peer-reviewed scientific journals!

Negative Refraction Now try the new recipe: negative refraction A metal rod in an empty drinking glass Negative Refraction

Now try the new recipe: negative refraction A metal rod in an empty drinking glass Fill the glass with blueberry juice (n = 1.3)… G. Dolling, et al., "Photorealistic images of objects in effective negative-index materials," Opt. Express 14, 1842-1849 (2006). These pictures are NOT quoted from science fictions; they are computer simulations published in renowned peer-reviewed scientific journals!

Superlens