IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE ITALIA Service Nazionale 2012 – 2013.
Advertisements

IL GIORNO 6 DICEMBRE 2002 ALCUNI OPERATORI DELL’OSPEDALE S.EUGENIO, INSIEME AD UN GRUPPO DI GENITORI DI PAZIENTI, HANNO FONDATO UNA ASSOCIAZIONE PER.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
E Villaggio del Benessere Dal 18 al 20 novembre 2016 Archivio di Stato Piazzale degli Archivi Roma Eur.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Piano Nazionale Demenze
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Programma di promozione dell’attività motoria
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
CUORE BATTICUORE-ONLUS
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Sensibilizzazione SULLA CANICOLA
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il settore dei servizi comprende numerose
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
“COMMUNICATION RELOADED”
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Cimarello-E.Taratufolo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Papaseparatilombardia ONLUS
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
LA RIFORMA DELLA CRONICITA’
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
COMMISSIONI A confronto
D. Tassinari UO Oncologia
Formazione e ricerca scientifica
Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia - Onlus
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Resoconto mandato elettorale
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Transcript della presentazione:

IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.

G.A.U. (Gruppo Assistenza Ustionati) Onlus, fondata nel 1999 a Torino Mission: mettere a disposizione la specifica esperienza degli associati allo scopo di aiutare gli ustionati

PIEGHEVOLE GAU

O.C.T.O.P.US. Organizzazione Confederata Tra Onlus di Pazienti Ustionati G.A.U. - Torino A.T.C.R.U.P. - Firenze A.S.S.O.B.U.S. - Roma LA FENICE - Cesena A.C.T.R.U.P. - Napoli Fondata nel 2009, condivide i medesimi obiettivi generali a livello nazionale di tutte le singole associazioni che mantengono la loro autonomia

PIEGHEVOLE OCTOPUS

Attività del G.A.U. Sostenere i pazienti e familiari durante il ricovero nel Centro Ustioni e durante il percorso di cura Consulenza legale gratuita Campagne di prevenzione (scuole, luoghi di lavoro) Interventi di sensibilizzazione alle istituzioni Denuncia alle autorità competenti delle situazioni a rischio e/o di inadempienze nei luoghi di lavoro, etc.

Attività del G.A.U. Collaborazione con i professionisti sanitari allo scopo di promuovere specifici eventi formativi e di divulgazione scientifica: partecipazione ai Congressi SIUST dal 2008 istituzione di borse di studio a infermieri e fisioterapisti per la partecipazione ai congressi SIUST SIUST 2016 - attivazione di 2 borse di studio per infermieri e fisioterapisti Contributo alla realizzazione ed alla stampa degli opuscoli informativi

LIBRETTI INFORMATIVI

Il G.A.U. nel 2016 Campagne informative radiofoniche: (Radio Grp): “Prevenzione, contro l’ uso improprio dell’alcool denaturato”. Attività divulgativa su «Prevenzioni ustioni ed alcol denaturato» in 6 scuole elementari di Torino

Il G.A.U. nel 2016 Grazie all’intervento del Presidente della Repubblica, il GAU e OCTOPUS hanno incontrato il Ministero della Salute, al fine di evitare l’uso non corretto dell’alcool denaturato, mediante l’utilizzo di contenitori diversi dagli attuali. In particolare da Aprile 2017, saranno in commercio confezioni di alcol con foro rotondo da 3 mm., che eviterà il ritorno di fiamma, nel caso venga spruzzato su fiamme.  

Il G.A.U. nel 2016 Attività e sostegno dei nuovi volontari dell’associazidi formazione one tramite 10 incontri formativi tenuti dalla psicologa dott.ssa Mizzau Ripresa visite con cadenza settimanale dei volontari e «colloqui di sostegno» agli ustionati ricoverati ed ai familiari Restiling sito web del GAU http://www.ustionati.it/ Implementazione della campagna informativa sugli effetti devastanti di un uso improprio dell’alcool denaturato tramite l’affissione di locandina in tutte le farmacie di Torino

Nuovo sito G.A.U. (www.ustionati.it)

LOCANDINE

Locandina concordata al Ministero Salute il 5 Aprile 2012

Obiettivi a breve termine Estendere a legge dello stato italiano la Carta di Each (diritti dei bambini in ospedale) Applicare, su tutto il territorio nazionale l’articolo 32 della Costituzione Italiana per garantire i presidi sanitari gratuiti agli ustionati indigenti Verificare che siano messe in atto le modifiche sulle confezioni di alcol denaturato da aprile 2017 in poi Ampliare la campagna di prevenzione nelle scuole

Ustionati italiani Gli ustionati ringraziano gli infermieri, i fisioterapisti, gli psicologi ed i medici, per la dedizione, l’elevata professionalità, ma sopratutto per l’amore che dedicano nella cura degli ustionati, in tutti i Centri Ustioni.

Il GAU è una onlus, sostienici anche tu con il 5 x 1000 : cod Il GAU è una onlus, sostienici anche tu con il 5 x 1000 : cod. fiscale 975300018 cod. fiscale 975300018 GRAZIE