Macroeconomia PIL cenni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia PIL cenni.
Advertisements

I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
La contabilità nazionale
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Le principali grandezze macroeconomiche

PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Economia agroalimentare
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
La contabilità nazionale
La popolazione.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Liberare i territori per la crescita economica
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
La decisione di migrare
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Numeri indice di prezzi e quantità
Accumulazione di capitale umano
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La contabilità nazionale
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
MODELLO CON UN SOLO PAESE
PIL reale e PIL monetario
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
1La nascita dell’azienda
Misurare il reddito di una nazione
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Economia politica Lezione 17
Un quadro della finanza pubblica in Italia
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Le politiche della crescita
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Macroeconomia PIL cenni

Le misure del reddito nazionale Il complesso dei beni e servizi prodotti in una nazione in un arco di tempo è detto Prodotto nazionale lordo Da questa grandezza se ne possono ricavare altre: Prodotto (reddito) nazionale netto Prodotto(reddito) nazionale netto al costo dei fattori Reddito personale- reddito disponibile(sottratte imposte)

Prodotto Interno Lordo (PIL) L'analisi di un sistema economico parte da quella del reddito prodotto, la cui somma viene denominata: Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL misura contemporaneamente: il reddito totale della società e la spesa che effettua la società stessa

DEFLATTORI E' bene distinguere tra PIL a prezzi correnti (PIL nominale) e PIL a prezzi costanti (PIL reale) Si può passare dal primo al secondo mediante l'uso di: DEFLATTORI

Il PIL misura davvero il benessere economico? Certamente non è una misura della qualità della vita Misura la capacità di acquisto che partecipa alla qualità della vita, -escludendo tuttavia componenti importanti: tempo libero qualità dell'ambiente e in genere tutte quelle attività o beni che avvengono al di fuori del mercato

PIL reale pro capite all'inizio del periodo (dollari 1985) Paese Periodo PIL reale pro capite all'inizio del periodo (dollari 1985) PIL reale pro capite alla fine del periodo (dollari 1985) Tasso di crescita annuo medio (percentuale) Giappone 1890-1990 842 16144 3,00 Brasile 1900-1987 436 3417 2,39 Canada 1870-1990 1330 17070 2,15 Germania ovest 1223 14288 2,07 Stati Uniti 2244 18258 1,76 Cina 401 1748 1,71 Messico 649 2667 1,64 Gran Bretagna 2693 13589 1,36 Argentina 1284 3302 1,09 Indonesia 499 1200 1,01 Pakistan 413 885 0,88 India 378 662 0,65 Bangladesh 349 375 0,08

Il differenziale di crescita si può spiegare in base alla differente produttività del lavoro Il benessere è funzione della produzione di beni e servizi La produttività dipende da una serie di fattori che possiamo formalizzare nella seguente funzione di produzione: Y = Af(L, K, H, N) Il capitale fisico (capitale): beni ed attrezzature che vengono utilizzate per produrre altri beni; il capitale è a sua volta prodotto; rende più produttivi gli altri fattori della produzione; Il capitale umano: conoscenze ed abilità che i lavoratori hanno acquisito attraverso l'istruzione, la formazione, l'esperienza; anche il c. umano rende più produttivi gli altri fattori, e anch'esso è prodotto;

PIL PIL = valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti da un paese in un dato periodo di tempo Tenendo conto che: le misure vengono effettuate a prezzi di mercato; comprendono tutti i beni prodotti, ossia beni e servizi, anche impliciti (es. residenza); ma non i beni intermedi, impiegati per ottenere, e dunque inclusi nel calcolo dei, beni finali (con la rilevante eccezione delle scorte); per opportunità di calcolo si fa riferimento ad un ambito temporale e geografico

Quali strumenti possono influire sulla crescita economica? Il capitale, e dunque gli investimenti (+ risparmio, consumi) Qual'è la causa e quale l'effetto tra crescita ed investimento? Il capitale è soggetto a rendimenti decrescenti Nel lungo periodo gli investimenti causano il cosiddetto effetto convergenza La conoscenza, investire in capitale umano, l'effetto in termini di esternalità Diritti di proprietà, ambiente legale, stabilità politica La crescita della popolazione La ricerca

Schema di contabilità nazionale Grandezza originaria Grandezza aggiunta + - Risultante Produzione lorda vendibile -duplicazioni PRODOTTO NAZIONALE LORDO PIL PIL - AMMORTAMENTI Prodotto nazionale Netto PIL ai prezzi mercato Imposte indirette + contributi produzione Prodotto nazionale lordo costo fattori Reddito nazionale netto al costo dei fattori Risparmio impresa +imposte sulle imprese Reddito personale -imposte personali + sussidi personali Reddito disponibile