RISULATATI DI SINTESI A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Come scrivere una relazione
Effetto scuola o Valore aggiunto
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
L’indagine sull’opinione degli studenti
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Modulo 1 - Presentazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
RISPOSTE QUESTIONARIO
L’indagine sull’opinione degli studenti
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Università degli Studi di Perugia
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Processi culturali e comunicativi
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
corso serale di istruzione professionale
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

RISULATATI DI SINTESI A.S. 2017-2018 VALUTAZIONE DOCENTI RISULATATI DI SINTESI A.S. 2017-2018

Indagine Popolazione: 56 classi dal 1° al 5° anno (2 classi in stage) Oggetto della rilevazione: 128 docenti attivi nell’a.s. 2017-2018 (statistica su 122 docenti con più di 2 classi) Modalità della rilevazione: la raccolta è avvenuta attraverso la compilazione di un questionario online Numero di questionari: 645

Questionario Struttura Il questionario somministrato agli studenti è costituito da 15 domande a risposta chiusa, alle quali si può rispondere scegliendo su una scala predefinita di 5 livelli di soddifazione, dove il valore più basso, pari a 1,equivale a MAI e il più alto, pari a 5, equivale a SEMPRE. Mai=1 Raramente=2 Abbastanza=3 Spesso=4 Sempre=5

Momento di osservazione: lezione Le lezioni sono svolte in un ambiente favorevole (sereno, silenzioso, produttivo) L’insegnante comunica agli studenti regole precise e trasparenti (comportamento in caso di assenza, modalità di recupero insufficienze, copiature) L’insegnante comunica con chiarezza L’insegnante fornisce chiarimenti laddove richiesti L’insegnante rispetta i tempi scuola (arriva puntuale, utilizza l’intera lezione, rispetta l’intervallo,…)

Momento di osservazione: lezione L’insegnante si comporta in modo imparziale e trasparente con i propri studenti L’insegnante svolge il programma nei tempi stabiliti e si assicura che gli studenti ne abbiano assimilato e appreso i contenuti L’insegnante mi rispetta come persona Comprendo chiaramente le lezioni e le comunicazioni fornite dall’insegnante L’insegnante trasferisce con competenza agli studenti la propria materia

Momento di osservazione: verifiche L’insegnante comunica con congruo preavviso la data della verifica L’insegnante comunica con chiarezza le richieste (in precedenza o poco prima della verifica) Le verifiche si svolgono in un ambiente favorevole (silenzioso, ordinato), in tempi congrui e nel rispetto delle regole di comportamento (copiature) I tempi di correzione sono ragionevoli (pochi giorni) Le valutazioni delle prove sono trasparenti (correzioni chiare, votazioni coerenti con la griglia di valutazione e con il lavoro svolto)

Aree di osservazione I risultati dell’indagine, utilizzati in forma aggregata, evidenziano i punti principali della valutazione attribuita dagli studenti agli insegnanti attivi nel corso dell’a.s. 2017-2018 I 15 quesiti del questionario sono stati raggruppati in 3 aree di osservazione relativamente omogenee per agevolare l’aggregazione dei dati rilevati Comunicazione e chiarezza ( quesiti 2-3-9-11-12) Il docente comunica informazioni e richieste con chiarezza e trasparenza? Azione didattica (competenza e disponibilità) (quesiti 4-7-10) Il docente ha stimolato/motivato l’interesse verso la disciplina? Ha esposto gli argomenti in modo chiaro rendendosi disponibile? Aspetti organizzativi e rispetto (quesiti 1-5-6-8-13-14-15) Obiettivi e contenuti sono stati presentati in modo efficace? Gli orari di svolgimento dell’attività didattica sono stati rispettati?

Valutazione complessiva a.s. valutazione media complessiva ALTA (≥4,5) valutazione media complessiva SODDISFACENTE valutazione media complessiva significativamente più BASSA (≤ 3) 2015-2016 22,9% 69,5% 7,6% 2016-2017 26% 66% 8% 2017-2018 26,22% 63,98% 9,8%

VALUTAZIONE PER AREE DI OSSERVAZIONE valutazione media complessiva ALTA (≥4,5) valutazione media complessiva SODDISFACENTE valutazione media complessiva significativamente più BASSA (≤ 3) Comunicazione e chiarezza 36% 54,2% 9,8% Azione didattica 42,6% 47,6% Aspetti organizzativi e rispetto 17,2% 72,2% 10,6%

19 docenti (pari al 15,6 %) hanno ottenuto una valutazione ALTA in tutte le 3 aree di osservazione Coloro che eccellono in 2 aree su 3 sono 12 (pari al 9,8%) I docenti che nelle 3 aree non hanno nessun dato medio critico sono 108 (pari al 88,5%) I docenti con almeno un dato pari o inferiore a 3 sono 14 (pari al 11,5%)

VALUTAZIONE PER SINGOLI QUESITI valutazione MOLTO POSITIVA valutazione BASSA A.S. 2016-2017 2017-2018 Le lezioni sono svolte in un ambiente favorevole (sereno, silenzioso, produttivo) 25% 31% 23% 22% L’insegnante comunica agli studenti regole precise e trasparenti (comportamento in caso di assenza, modalità di recupero insufficienze, copiature) 42% 47% 6% 15% L’insegnante comunica con chiarezza 35% 40% 17% L’insegnante fornisce chiarimenti laddove richiesti 39% 50% 12% 9% L’insegnante rispetta i tempi scuola 49% 55% 9,5% 13%

valutazione MOLTO POSITIVA valutazione BASSA A.S. 2016-2017 2017-2018 L’insegnante si comporta in modo imparziale e trasparente con i propri studenti 19% 14% 24% 33% L’insegnante svolge il programma nei tempi stabiliti e si assicura che gli studenti ne abbiano assimilati e appreso i contenuti: 36,5% 39% 21,7% L’insegnante mi rispetta come persona 44% 26% 12% Comprendo chiaramente le lezioni e le comunicazioni fornita dall’insegnante 35% 30% 17%

valutazione MOLTO POSITIVA valutazione BASSA A.S. 2016-2017 2017-2018 L’insegnante trasferisce con competenza agli studenti la propria materia 41% 46% 20% 10% L’insegnante comunica con congruo preavviso la data della verifica 56% 63% 17% 13% L’insegnante comunica con chiarezza le richieste (in precedenza o poco prima della verifica) 43% 53% 21% 11% Le verifiche si svolgono in un ambiente favorevole (silenzioso, ordinato), in tempi congrui e nel rispetto delle regole di comportamento (copiature) 37% 38% 28%

valutazione MOLTO POSITIVA valutazione BASSA A.S. 2016-2017 2017-2018 I tempi di correzione sono ragionevoli (pochi giorni) 30% 34% 22% Le valutazioni delle prove sono trasparenti ( correzioni chiare, votazioni coerenti con la griglia di valutazione e con il lavoro svolto) 28% 27% 25%