Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Advertisements

Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Unità d’apprendimento
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Comitato per il Buon Uso del Sangue Francesco Bennardello
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Riunione Senato Accademico
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
Accreditamento delle sedi formative
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Responsabile Funzione Impianti
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La norma EN in fase di verifica periodica
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
CENTRI ESTIVI 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Cimarello-E.Taratufolo
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
CENTRI ESTIVI 2018.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CONFERENZA PROGRAMMATICA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
La movimentazione manuale dei carichi
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Indica la sede dove stai donando
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Esame di Stato La normativa.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Impatto dei criteri per la selezione del donatore e le modalita’ di raccolta previsti dal D.M. 2 novembre 2015 Dott. TIziano Gamba Coordinatore Attività Scientifiche e Corsi di AVIS Nazionale Dott. Roberto Ferrari Coordinatore del Comitato Medico di AVIS Nazionale Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Perché questo decreto Adeguare le disposizioni normative sulla qualità e sicurezza del sangue e dei suoi prodotti al progresso scientifico e tecnologico della medicina trasfusionale, in base sia alle linee guida europee che alle linee guida e standard operativi nazionali Abrogare i Decreti Ministeriali del 3 marzo 2005 «Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti» e «Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti» Dare, in un unico Decreto Ministeriale, una regolamentazione completa della medicina trasfusionale italiana ed una operatività uniforme in tutto il territorio nazionale

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Qual’e’ la sua composizione 35 articoli di legge, divisi in 10 Titoli, che regolamentano tutti i vari aspetti su cui si basa il lavoro di una Struttura Trasfusionale e di una UdR. 12 allegati, che regolano, da un punto di vista tecnico-organizzativo, tutte le operazioni svolte in una Struttura Trasfusionale e di una UdR.

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Allegati I - IV I Definizioni II Materiale informativo e cartella donatore III Criteri di idoneità IV Requisiti fisici, esami predonazione Allegati V - VIII V Raccolta e lavorazione emocomponenti VI Etichettatura VII Test pre-trasfusionali VIII Algoritmo di validazione del sangue Allegati IX - XII IX Predeposito X Emocomponenti per uso non trasfusionale XI Cellule staminali emopoietiche XII Requisiti dei sistemi informatici

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 CAMPO DI APPLICAZIONE Sangue ed emocomponenti raccolti dalla donazione volontaria e non remunerata, Emocomponenti utilizzati come materia prima per la produzione di medicinali derivati dal sangue e dal plasma Emocomponenti per uso non trasfusionale Emocomponenti per uso autologo Cellule staminali emopoietiche e altri componenti cellulari raccolti dal sangue periferico Sangue cordonale

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 TITOLO ll: IDONEITA’ ALLA DONAZIONE Art.4: Criteri generali per la selezione del donatore di sangue Accertamento univoco dell’identità del donatore Acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali previa informativa Compilazione del questionario anamnestico Valutazione delle condizioni generali di salute Accertamento dei requisiti fisici per l’idoneità Definizione del giudizio alla donazione Individuazione della tipologia di donazione Acquisizione del consenso informato alla donazione

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 1) ACCERTAMENTO IDENTITÀ DEL DONATORE Donatori periodici Aspiranti donatori Controlli Con estrema attenzione in ogni fase del processo di donazione : primo filtro di tutto il percorso

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 2) ACQUISIZIONE DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PREVIA INFORMATIVA 8) ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE c/o ST e UdR deve essere disponibile materiale informativo comprensibile sul sangue e il suo utilizzo Informativa su tipologia, utilizzo, titolarità ecc. dei dati sensibili personali Donatore deve dimostrare di leggere e capire il materiale informativo e il questionario Consenso ora adeguato alle nuove norme sulla Riservatezza ( Privacy )

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 COMPILAZIONE DELQUESTIONARIO ANAMNESTICO 4) VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI SALUTE In lingua italiana (salvo zone bilingue ) Modello standard non modificabile Valuta stato di salute attuale, pregressa, gravidanze, farmaci e droghe, rischio di malattie trasmissibili, soggiorni estero

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 5a ) ACCERTAMENTO DEI REQUISITI FISICI SANGUE INTERO Eta’ : donatore periodico: 18-65 (70 a discrezione) ; aspirante donatore : 18-60 PESO: > 50 kg (EDQM racc 95(15) : non superare 15% del volume ematico ) P.A : sistolica <180; diastolica <= 100 (non più minimi di sistolica e diastolica) Freq card. : Tra 50 e 100 Emoglobina : >= 13.5 M ; >=12.5 F . Alfa e beta talassemici 13.0 M; 12.0 F

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 5b) ACCERTAMENTO DEI REQUISITI FISICI PLASMA / PLT AFERESI Medesimi requisiti come per sangue intero ( >> anemici non PLT aferesi ) Se plasmaferesi oltre 90 gg donatore idoneo con: Hb >=12.5 M, Hb >=11.5 F

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 6) DEFINIZIONE DEL GIUDIZIO ALLA DONAZIONE Si applica l’allegato III: criteri per la selezione del donatore di sangue ed emocomponenti e…cordone ombelicale

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Elenco di 39 patologie semplici e composite a cui si applicano esclusioni permanenti o temporanee per la donazione di sangue ed emocomponenti esclusione permanente : A1) protezione donatore A2) protezione ricevente B) esclusione temporanea : B1) malattie infettive B2) vaccinazioni B3) altre cause

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 7) INDIVIDUAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI DONAZIONE Complessa >>> in altra sede

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 NUOVI CRITERI A IMPATTO RILEVANTE Epatite B e C Convivenza prolungata od occasionale con soggetti portatori di virus epatite B e C: sospensione 4 mesi Donatori anemici che venivano indirizzati alla Plasmaferesi sono adesso esclusi perché devono avere gli stessi requisiti come per sangue intero (Hb >13.5 M; Hb12.5 )

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 PAsSO la PAROLA AL COLLEGA Roberto ferrari

Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Impatto dei criteri per la selezione del donatore e le modalita’ di raccolta previsti dal D.M. 2 novembre 2015 Dott. TIziano Gamba Coordinatore Attività Scientifiche e Corsi di AVIS Nazionale Dott. Roberto Ferrari Coordinatore del Comitato Medico di AVIS Nazionale Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Titolo v PROCEDURE E MODALITA’ PER LA DONAZIONE DI SANGUE INTERO ED EMOCOMPONENTI Art. 16: Principi Generali 1.- Il prelievo di sangue intero e di emocomponenti - viene eseguito presso i S.T o presso le U.d.R, - da personale all’uopo specificatamente formato - in ambienti idonei - e con dotazioni che consentono di garantire gli eventuali interventi assistenziali in urgenza del donatore

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Questo ha comportato per l’AVIS: Adeguamento delle U.d.R. ai Requisiti Minimi Organizzativi , Strutturali e Tecnologici secondo quanto stabilito dall’accordo Stato – Regioni del 16- 12- 2010 Adeguamento delle U.d.R alle Linee Guida per l’Accreditamento, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 25-luglio-2012 Con: Elevato dispendio di energie per il volontariato Impegno di Risorse Umane Specifiche Impegno di consistenti risorse economiche

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 3.- Le U.d.R applicano specifiche procedure per lo svolgimento delle attività relative alla raccolta di sangue e degli emocomponenti definite dal S.T. di riferimento e comunque in conformità ai requisiti tecnici stabiliti dall’All. V, parte A. Con: Non sempre fattiva collaborazione da parte di chi, per legge, doveva farsi carico di trasmettere le procedure necessarie per operare.

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Allegato v RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITA’ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A: A1: Modalita’ per la raccolta di sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi A2: Raccolta S.I.: - Volume pari a 450 mL, al netto della soluzione anticoagulante impiegata - Eccezionalmente, in casi particolari e motivati ed ai fini dell’utilizzo dell’unità è possibile accettare uno scostamento del 10% del volume. A3: Raccolta PL in aferesi: - Volume minimo di 600 mL, massimo di 700 mL, al netto della soluzione anticoagulante impiegata

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018 Questo comporta: Più attenta selezione del l’Aspirante Donatore nella fase di idoneità alla donazione Più attenta selezione del Donatore nel destinarlo al tipo di donazione Tempi più lunghi per donare (soprattutto Plasma) Possibilità di comparsa, con frequenza maggiore, di eventi avversi Possibile minor disponibilità del donatore al tipo di donazione Possibile minor disponibilità del donatore alla frequenza della donazione Maggiore disponibilità di personale sanitario per raggiungere gli obbiettivi prefissati

Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018