“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Secure your future by managing risk scientifically
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Alternanza scuola-lavoro 2017
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
CT e Perizie in sede civile e penale
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Piano Lauree Scientifiche
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Una Risorsa per l’Azienda
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Scuola Interateneo Specializzazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Global Service Team.
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
Piano dell’offerta formativa
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L’ esperienza della provincia di Verona
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Presentazione piano aziendale
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
LIONS CLUB ASTI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Istituto Tecnico Commerciale
costituire una Cooperativa
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Area Continuità e Orientamento
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.” OGGETTO SOCIALE: La promozione e la diffusione di attività motorie e sportive Il commercio all’ingrosso ed al dettaglio di articoli sportivi in genere La pubblicazione di prodotti dietetici, dimagranti cosmetici

ELEMENTI CARATTERISTICI: STRATEGIE AZIENDALI: CAPITALE SOCIALE:125.000 € N° SOCI: 25 persone CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE: TOIGO MICHELE (PRESIDENTE) MASIERO ROBERTO (VICE-PRESIDENTE) DI LIBERTO FEDERICO (CONSIGLIERE) MASARO FEDERICO (CONSIGLIERE) FRAGOMENI GIANLUCA (CONSIGLIERE) COLLEGIO SINDACALE: ZAMPIERI FRANCA (SINDACO EFFETTIVO, PRESIDENTE) BELLINAZZI CLAUDIA (SINDACO EFFETTIVO) BIANCATO ROBERTO (SINDACO EFFETTIVO) NIERO CLAUDIO (SINDACO SUPPLENTE) NATTI FRANCESCO (SINDACO SUPPLENTE) SI OPERA NELL’AMBIENTE DEL MIRANESE SI SONO PRESI CONTATTI CON VARIE STRUTTURE (Es. Asl, enti locali, ecc.) OFFRENDO PACCHETTI CON TARIFFE INTERESSANTI SI PORRA’ PARTICOLARE ATTENZIONE AI RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS (soggetti interessati all’azienda in questione) CON STESURA ANNUALE ANCHE DEL BILANCIO SOCIALE

PUNTI DI FORZA: PUNTI DI DEBOLEZZA: ESPERIENZA FORMATIVA APPLICATA ALL’ECONOMIA REALE PRESA VISIONE DI DOCUMENTAZIONE CIVILISTICA E FISCALE RIGUARDANTE UNA SOCIETA’ DI CAPITALI MODALITA’ ALTERNATIVE DI APPRENDIMENTO MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA I VARI STUDENTI TROPPA RIGIDITA’ NELL’ORARIO SCOLASTICO LABORATORI NON SEMPRE ADEGUATI ALLE ESIGENZE DIFFICOLTA’, IN CASO DI CLASSI NUMEROSE DI COINVOLGERE TUTTE LE VARIE COMPONENTI, SOPRATTUTTO PER POCA AUTONOMIA DEI SINGOLI

ESPERIENZE FORMATIVE PIU’ IMPORTANTI: REDAZIONE DELL’ATTO COSTITUTIVO CON LA PRESENZA DI UN NOTAIO VISITE AZIENDALI PRESSO L’AZIENDA TUTOR CON CONFRONTO E DIBATTITO CON L’AMMINISTRATORE DELL’AZIENDA MADRINA CONFERENZE CON ESPERTI DEL LAVORO (Consulente Del Lavoro, Direttore Inps Venezia) PER ESAMINARE LE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI RIGUARDANTI IL MONDO DEL LAVORO

PROSPETTIVE FUTURE: NEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO GLI OBIETTIVI SONO: PRENDERE CONTATTI CON ISTITUTI DI CREDITO PER ANALIZZARE CON L’AUSILIO DI ESPERTI LA FUNZIONE FINANZA E IL REPERIMENTO DI FABBISOGNO FINANZIARIO EFFETTUARE UNA MASSICCIA AZIONE PROMAZIONALE PUBBLICITARIA PER REPERIRE CLIENTELA REDAZIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CIVILISTICA E FISCALE DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA’ DELLA S.R.L. INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO TIPICI E ATIPICI CON ESAME DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CONNESSA