Educare ad un nuovo umanesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Corso di pedagogia interculturale
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Sant’Angelo in Pontano
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Dalle competenze agli EAS
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
AERC di Michele Zappella
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Nelle prossime lezioni…
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Educare ad un nuovo umanesimo IRC e buone pratiche per un nuovo umanesimo

Tre aspetti Titolo: IRC e buone pratiche Premessa: compito e proposta IRC per un nuovo umanesimo Buone pratiche: applicazioni didattiche

Buone pratiche scelte metodologiche modalità di risoluzione a partire dall’esperienza, interventi, attività, programmi/progetti, strategie, percorsi didattici concreti, esperienze per motivare all’apprendimento attivo, allo sviluppo delle competenze (conoscenza, abilità, attitudine; sapere, saper fare e saper essere) , azioni strategiche, tecniche attive capaci di coinvolgere attivamente lo studente, grazie a percorsi personalizzati promuovendone e consolidandone l’interesse e la motivazione facilitare processi di apprendimento più autonomi per scoperta, per azione e per problemi …

Premessa: compito e Proposta IRC PER UN NUOVO UMANESIMO

Laboratori di cultura E DI Umanità Grazie all’insegnamento della religione cattolica la scuola e la società si arricchiscono di veri laboratori di cultura e di umanità, nei quali, decifrando l’apporto significativo del Cristianesimo, si abilita la persona a scoprire il bene e a crescere nella responsabilità, a ricercare il confronto ed a raffinare il senso critico, ad attingere dai doni del passato per meglio comprendere il presente e proiettarsi consapevolmente verso il futuro. (Dal Discorso di Benedetto XVI agli Insegnanti di Religione Cattolica – 25 aprile 2009)

Irc ED eDUCAZIONE L’educazione è essenziale per la promozione di un nuovo Umanesimo ed è la sfida di questo nostro tempo. È necessario garantire un insegnamento di qualità che sappia trasmettere alle giovani generazioni l’eredità del passato e i valori-base dell’esistenza. L’IRC non è solo una disciplina curricolare, inserita a pieno titolo nelle finalità della scuola, ma è anche l’espressione dell’impegno culturale della Chiesa capace di promuovere un cammino, attraverso un sistema di significati che è dato dallo statuto epistemologico della disciplina stessa. L’insegnamento della Religione non può limitarsi al livello di informazione, ma ponendo la “competenza” al termine del percorso scolastico, deve cercare di cogliere i valori e i significati di cui la religione è espressione, di affrontare le questioni inerenti il senso della vita e il valore della persona, alla luce della Bibbia e della tradizione cristiana.

Compito: incontro Vangelo e cultura Benedetto XVI: “La dimensione religiosa è intrinseca al fatto culturale, concorre alla formazione globale della persona e permette di trasformare la conoscenza in sapienza di vita” (Agli Idr, 2015)

Il nuovo umanesimo in Cristo: una proposta credibile per la cultura secolare? L’apporto specifico, che l’IRC può dare all’interno della trasmissione culturale propria della scuola, è in particolare quello di riconoscere l’umano e mostrare in quale modo è capace di contribuire a rispondere alla domanda davvero epocale, riguardante ciò che significa essere autenticamente uomini e donne oggi.

Autentica umanizzazione «umanesimo della concretezza» (Magatti): cume+crescere: crescere insieme Non uomo frammentato Non condizione di incomunicabilità Smarrire il senso Ma Rapporto con l’altro: è sempre l'altro che ci salva: ossia, solo accettando di farci prossimi al volto dell'altro riusciamo a riappropriarci della nostra umanità, e perciò torniamo a dare un senso alla nostra vita (M. De Certeau) Umanesimo dell’alleanza (Lorizio): legami autentici (della realtà personale e sociale: uomo/natura, uomo/donna, fra generazioni, fra popoli e culture, fra religioni, cittadino/istituzioni, Cristo/Chiesa), esperienza vitale

Contributo dell’IRC all’autocomprensione dell’umano Nei contenuti Nella metodologia e didattica

Strategie metodologiche: arte della relazione Lezione Tre necessità Frontale Operativa Espositiva Cooperativa Dialogata audiovisiva Far scattare l’interesse: motivazioni Variare i registri linguistici Insegnare con rigore e realismo Didattica breve: essenziale, semplice, interdisciplinare

Metodo didattico Fase motivazionale Fase di apprendimento Fase di valutazione L’insegnante offre stimoli per suscitare l’interesse degli alunni attraverso L’insegnante guida l’analisi dei contenuti per facilitare gli alunni attraverso L’insegnante promuove negli alunni la consapevolezza di sé attraverso Brainstorming (tempesta cerebrale o assalto di idee) Questionari informativi Osservazioni di immagini Lezioni espositive e dialogate Lezioni operative o cooperative Lezioni audiovisive Brevi interrogazioni Verifiche scritte Lavori di gruppo

5 vie: verbi di relazione Uscire Educare Annunciare trasfigurare Abitare

uscire   Esodo e cammino Stile di Gesù Verso Movimento: incontro Mettersi in ascolto Dimensione dinamica e rilettura creativa della tradizione Mondo secolare: autonomia, autoreferenzialità, mancanza di senso, relazioni fragili … Pluralismo Cultura e inculturazione Periferie esistenziali Didattica ermeneutica: cercare il senso, rispondere alle domande esistenziali Esperienza di vita Problemi: didattica orientata ai problemi e agire Domande Didattica aperta In dialogo Cultura secolare Altre confessioni e religioni

Situazioni-problema/Progetto Ruolo dell’insegnante: creare situazione, proporre il problema Problema: compito legato ad una situazione di vita reale/concreta (anche immaginaria) da risolvere Lo studente è messo in crisi, si deve confrontare e deve integrare conoscenze già acquisite ma rielaborare altre Deve attivare tutte le proprie risorse, collaborare con altri Apertura anche all’esterno della scuola

2 annunciare Linguaggio (parole dell’umano) Didattica narrativa Testimoniare Verità dell’umano Ripensare l’umano Bibbia come scuola di umanità, codice dell’esperienza umana Linguaggio (parole dell’umano) Didattica narrativa Didattica dell’appello all’altro

Vocabolario dell’umano Nell’era della comunicazione le parole sono importantissime. Sono come finestre che lasciano passare la luce che illumina la realtà. Se sono troppo strette, o oscurate da usi impoveriti, la nostra stessa comprensione del mondo è mortificata, dato che nell’essere umano linguaggio e pensiero si costituiscono a vicenda. Per prendere la parola nello spazio pubblico della contemporaneità, per poter rendere ragione anche a parole della speranza che ci sostiene, per annunciare con consapevolezza la bellezza dell’umano è importante ripartire dalle parole, riscoprendo il loro significato più autentico. Per questo abbiamo pensato a un “vocabolario dell’umano”, che offre definizioni semplici ma accurate, con rimandi ai testi del magistero e agli altri linguaggi – poetico, filosofico, artistico – che possono illuminare la comprensione dei termini che usiamo ogni giorno. Un vocabolario aperto e multimediale, che continua a crescere grazie al contributo di chi vorrà, come strumento a disposizione di tutti nella preparazione del cammino verso Firenze 2015 e anche oltre.

Varietà delle fonti e dei linguaggi Libro Arte Bibbia Cinema/televisione Letteratura Musica Teatro gioco Storia …

Metodo narrativo Modalità fondamentale del pensiero umano di interpretare la realtà Nelle diverse culture Dimensione interpretativa e apertura alla possibilità Creazione narrativa del sé: identità soggettiva e apertura all’Altro Incontro Composizione pentadica (5): attore, azione, strumento, scopo, scena/situazione Metodo inclusivo

3 abitare Laboratori Classe capovolta Didattica collaborativa Casa Promuovere una cultura dell’incontro e del dialogo Città, famiglia, comunità Responsabilità Collaborazione e condivisione Bene comune Luoghi Luoghi virtuali Umanesimo ecologico Umanesimo della concretezza Pluralismo Periferie Laboratori Classe capovolta Didattica collaborativa Didattica inclusiva Didattica multimediale

Cooperative learning Apprendimento cooperativo Cooperazione all’interno della classe, piccoli gruppi Interdipendenza positiva Docente: mediatore (come e non cosa) Rapporto interpersonale e mediazione sociale Allievi: soggetti attivi Rapporti costruttivi e responsabili Sviluppo cognitivo come processo sociale Tutti a turno hanno ruoli diversi Obiettivi di tipo cognitivo ma anche relazionale: imparare a lavorare insieme Capacità di ragionamento critico e di competenze sociali Sviluppo delle competenze sociali: comunicazione, gestione dei conflitti, risoluzione del problema, presa di decisione … Struttura: non competitivo e individualistico Condivisione di successi e insuccessi Maggiore motivazione

Principi del cooperative learning non semplice lavoro di gruppo responsabilità individuale principio della leadership distribuita interazione faccia a faccia autonomia del gruppo del raggruppamento eterogeneo Principio della valutazione interdipendenza positiva acquisizione delle competenze sociali

Laboratori Docente esperto con allievi Esperienza, interiorizzazione significativa e personalizzata Non ambiente circoscritto e attività a termine: laboratorialità diffusa

4 educare Umanesimo integrale Dimensioni della persona Formare alla libertà E-duco: potenzialità Risvegliare Progettare percorsi Potenzialità: stili cognitivi e potenzialità degli studenti Progetti ampi

5 trasfigurare Trasformare Bellezza Arte come mezzo didattico Simbolo: rinvio a altro Didattica con immagini e arte Didattica simbolica: dimensione profonda della vita Segni dell’umano

Conseguenze e applicazioni didattiche: metodo e didattica Didattica aperta e in dialogo Dialogo con la cultura secolare, con altre confessioni e altre religioni Didattica inclusiva Non esclusi Didattica multimediale Didattica relazionale Didattica cooperativa Relazione insegnante-allievo Didattica interculturale Contesto