GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Advertisements

Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
L’algoritmo terapeutico
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Patologia Assimilabile Quale?
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
I CODICI COLORE (TRIAGE)
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
La segnalazione : Incident Reporting
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Pazienti Numero 3 | 2016.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Nuovo Portale Antidoti
“Dalla progettazione alla valutazione”
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Torino 09 ottobre 2017.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
XALIA: studio prospettico osservazionale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
Impresa Formativa Simulata
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
UN BAMBINO AGITATO CASO CLINICO
Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS
Screening Oncologici: aggiornamenti
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
DROGA.
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE Medicina d’Emergenza e Urgenza: A. Tallarico – A. Bologna – A. Forlani Farmacia Ospedaliera: B. Quarta

Aumento della frequenza dei casi di intossicazione Linearità della gestione intra/extraospedaliera Intossicazioni miste e automedicazione Uso trasversale di alcool e droghe NPS

Casistica Ferrara Maggio 2018

Il paziente incosciente Intossicazione mista Il paziente con segni e sintomi Interazioni farmacologiche Il paziente asintomatico Utilizzo trasversale delle droghe

Il paziente incosciente M, 54 aa

Pupille miotiche, non reagenti Il paziente incosciente M, 54 aa Il 04/05/2018 alle 09.30 chiamata al 118 GCS 3 Pupille miotiche, non reagenti PA 100/70 Citalopram (SSRI) Mirtazapina (NaSSA) Clonazepam (BDZ) Quetiapina (antipsicotico atipico) Flurazepam (BDZ) Venlafaxina (SNRI) MANCATO SUICIDIO Sostanze coinvolte

Il paziente incosciente Gestione extraospedaliera Gestione intraospedaliera ✔ A B C D E Intubazione Decontaminazione ✔ Ventilazione Antidoti ✔ Supporto Tubo tracheale O2 12 l/min 500 SF ✔ Valutazione paziente Monitoraggio ✔ Valutazione ambiente

Ha la capacità di legare sostanze tossiche riducendone l’assorbimento Il paziente incosciente 1. Decontaminazione EGDS Decontaminazione Meccanica: stomaco con abbondante quantità di materiale biancastro lattescente che viene in gran parte aspirato Carbone attivato Ha la capacità di legare sostanze tossiche riducendone l’assorbimento

Il paziente incosciente 2. Antidoti

Il paziente incosciente 3. Monitoraggio 118 – 09:21 QTc = 438 ms

Il paziente incosciente < 440 ms negli uomini < 460 ms nelle donne

Il paziente incosciente QTc > 500 ms

Il paziente incosciente

Il paziente incosciente PS – 10:08 QTc = 450 ms

Il paziente incosciente Rianimazione QTc = 409 ms

Il paziente con segni e sintomi F, 47 aa

Ferite da taglio ai polsi Il paziente con segni e sintomi F, 47 aa Il 28/04/2018 alle 14.30 chiamata al 118 GCS 14 Ferite da taglio ai polsi TENTATO SUICIDIO Delorazepam (BDZ) Quetiapina (antipsicotico atipico) Levotiroxina Alcool Sostanze coinvolte

Ha la capacità di legare sostanze tossiche riducendone l’assorbimento Il paziente con segni e sintomi 1. Decontaminazione Gastrolusi Svuotamento forzato dello stomaco. Da effettuare entro 2-3 ore dall’ingestione delle sostanze. Non effettuare se il paziente è incosciente. Carbone attivato Ha la capacità di legare sostanze tossiche riducendone l’assorbimento

Il paziente con segni e sintomi 2. Antidoti

Il paziente con segni e sintomi 2. Monitoraggio QTc = 602 ms SELG

Interazioni farmacologiche Il paziente con segni e sintomi Lasix Purganti Interazioni farmacologiche Automedicazione

Il paziente asintomatico M, 44 aa

Il 05/05/2018 alle 14.50 il paziente si presenta in PS Il paziente asintomatico M, 44 aa Il 05/05/2018 alle 14.50 il paziente si presenta in PS GCS 15 Dolore toracico Paracetamolo (10 cp) circa un’ora prima Cocaina Alcool Sostanze coinvolte

Il paziente asintomatico 1. Decontaminazione 2. Antidoti Gastrolusi N-Acetilcisteina Se trattati entro 8 ore ha valenza epatoprotettiva in quasi il 100% 1 dei pazienti Carbone attivato 1. Emergency Medicine Practice, Affrontare l’overdose da acetaminofene (paracetamolo, APAP) basandosi sull’evidenza. Dicembre 2010. Anno 11, numero 12

Il paziente asintomatico Escrezione renale Glucuronidazione Solfatazione ACETAMINOFENE Citocromo P450 2E1 Escrezione renale del NAPQI legato non tossico NAPQI Glutatione

Il paziente asintomatico Modified Rumack – Matthew Nomogram

Tossicità prevista per assunzione > 7,5 g/24 h Il paziente asintomatico Tossicità prevista per assunzione > 7,5 g/24 h

Il paziente asintomatico Habitus sociale e trasversale delle droghe Normalizzazione del consumo Scarsa conoscenza e consapevolezza

Antidoto : N-acetilcisteina IPCS: GRUPPO 1, classificato 1B , disponibile entro 2 ore e di efficacia ben documentata Dose starter 2 fiale:150 mg/kg in 60’2(10,5 g) Dose di mantenimento: 50 mg/kg ogni 4 ore per 72h2 (63 g) 2. RCP Hidonac fl 5 g

Antidoto: N-acetilcisteina Portale Antidoti CRR Emilia Romagna Sezione di libero accesso - giacenze Disponibile entro 2 ore - 1B (classificazione IPCS) Dose starter 2 fiale (150 mg/kg in 60’ = 10,5 g) Dose di mantenimento ( 50 mg/kg in 72h = 63 g)

Accesso riservato a Referenti Farmacisti Antidoto: N-acetilcisteina AGGIORNAMENTO GIACENZE NEL PORTALE DELLE AZIENDE RER Accesso riservato a Referenti Farmacisti aggiornamento dati entro 3 mesi aggiornamento dati entro 6 mesi aggiornamento dati oltre 6 mesi

POSSIBILI ESPORTAZIONI DI DATI NEL PORTALE DELLE AZIENDE RER Consente al referente Farmacista e Medico di verificare: la data dell’ ultimo aggiornamento della giacenza di ciascun antidoto sul portale CRR la presenza della scorta minima o della dose starter di ciascun antidoto in ogni P.O. o U.O. afferente alla propria AO/AUSL, come concordato. uniformità dei dati a livello regionale

ESPORTAZIONE DEI DATI DI GIACENZA per verifica presenza dose starter IDARUCIZUMAB – PRIORITA’ A – DOSE STARTER 2 FIALE

POSSIBILI ESPORTAZIONI DI DATI NEL PORTALE DELLE AZIENDE RER Se adeguatamente implementato, consente al referente Farmacista e Medico di: - monitorare il numero e la tipologia delle intossicazioni registrate presso la propria struttura effettuare analisi epidemiologiche ad es. maggiore incidenza di intossicazioni da NPS o droghe d’abuso, da condividere a livello regionale. valutare i protocolli utilizzati per la gestione dei casi

Centro di Riferimento Regionale Antidoti Emilia Romagna

GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE Medicina d’Emergenza e Urgenza: A. Tallarico – A. Bologna – A. Forlani CRR Antidoti-Farmacia Ospedaliera: B. Quarta Grazie per l’ attenzione!