2°Giornata della Trasparenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Twitter A. Ferrari. Twitter Applicazione Twitter è unapplicazione basata su software open source E un servizio gratuito del 2006 Fornisce agli utenti.
Advertisements

Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Il nuovo sito web del nostro Club Rotary Club Torino Est Torino, 11 marzo 2015.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Country Rank Category Rank Analisi sito internet
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
<Nome del gruppo di lavoro>
1.
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Textile Centre of Excellence, UK
Il sitoweb istituzionale
Divulgare il DISF attraverso il social network
«VIRTUALE ma CONCRETO»
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Il Metodo Mobile
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Andrea Paladin, PM CINECA
2015.
La community europea per l’educazione degli adulti
Programma Competitività ed Innovazione:
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il modello Puntoedu.
Northwind Traders Presentazione
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
Comunicare il servizio
CROWDFUNDING E WEB 2.0.
Comunicare il servizio
Diventa Agente di Keepsporting!
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Modulo 11 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Tutto ciò che c’è da sapere….
SITI WEB PER BAMBINI: PROBLEMI DI USABILITÁ LEGATI ALLA PROGETTAZIONE
Mercoledì 26 Novembre 2014 ore 20,30
Transcript della presentazione:

2°Giornata della Trasparenza TRASPARENZA E SOCIAL NETWORK: istruzioni per l’uso.

Norme sulla Trasparenza Il principio della trasparenza in sintesi è inteso come immediata e facile controllabilità dell’operato delle PA da parte dei cittadini. Il suo scopo è quello di garantire l’accessibilità a qualsiasi documento o dato in possesso delle PA, salvo in casi in cui la legge lo vieta (Es. motivi di sicurezza).

Linee guida di design per i siti web della Pubblica Amministrazione Governo Italiano Linee guida di design per i siti web della Pubblica Amministrazione design.italia.it

Principi generali Essere chiari Scrivere in modo chiaro, semplice e sintetico aiuta a chiarire le idee Facilitare Ridurre al minimo i passaggi Essere inclusivi I principi di usabilità, accessibilità e leggibilità devono caratterizzare l’intero sistema

?

Cosa non va Al comune di Venezia piacciono le notizie Ben 6 sezioni diverse per le news, tutte nella pagina principale

Cosa non va Qualcuno ha detto menu di navigazione? 5 diversi menu di navigazione non aiutano l’utente a creare un percorso all’interno del sito

Cosa non va È davvero necessario? L’homepage è piena di widget, ritenuti molto kitsch nel web design moderno

Pensate che il sito del Comune di Venezia rispetti le linee guida proposte dal Governo Italiano? Ricordate, le più importanti sono: essere chiari, facilitare, essere inclusivi

Semplificare Riprogettare il sito rendendolo più leggero e moderno La nostra proposta Semplificare Riprogettare il sito rendendolo più leggero e moderno Un menu di navigazione Consistente in tutto il sito per aiutare i clienti ad ambientarsi nel sito Una sezione per le notizie Rimuovendo tutte le sezioni duplicate e unendole

La nostra proposta Una versione mobile Per facilitare la consultazione a chi non utilizza un computer Per i turisti Dedicare un sito al turismo per promuovere la città Per i cittadini Riorganizzare i documenti per renderli accessibili

Social Network e la trasparenza Comune di Venezia

I social network sono un mezzo ideale per la condivisione di informazioni, ricerche e richieste di informazioni sulle tematiche più diverse; le pubbliche amministrazioni quindi possono usarli per raggiungere facilmente i cittadini e garantire la sempre maggiore trasparenza delle sue pratiche.

In particolare, ci siamo concentrati su Twitter, con l'obiettivo di esplorare come si sviluppa la trasparenza con il profilo del Comune di Venezia. @comunevenezia.it

TWITTER Twitter è un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. E’ un social media non un sito web. Twitter è costruito totalmente su architettura Open source.

Alcune impressioni su @comunevenezia.it Riteniamo che il profilo social del comune su Twitter non sia sfruttato al massimo, per le potenzialità che può offrire nell'ambito della trasparenza. Il problema principale dei diversi profili "social" del comune di Venezia è la poca visibilità, in particolare nel sito principale. L'account twitter non è interattivo, ovvero non vi sono risposte agli utenti, pur essendoci molti follower. Mancano le Policy ovvero buone pratiche d’uso del social.

Un nuovo modo di usare twitter con l'obiettivo della trasparenza: alcune idee e proposte...

Tweet informativi su servizi, link utili Le potenzialità che un social network come twitter, può offrire nell'ambito della trasparenza si sviluppano : aumentando l'interattività del profilo "social" rispondendo con maggiore frequenza ai "tweet" degli utenti: apprezziamo il lavoro che fa il comune rilasciando costanti aggiornamenti sul profilo Twitter. rendendoli più "user-friendly", ovvero più comprensibile per l'utente meno esperto, che poco sa delle norme e leggi del comune, adottando un linguaggio meno tecnico e più comprensibile agli utenti. Inserendo un link sul profilo Facebook del comune a @comunevenezia.it .

Pubblicità per @comunevenezia.it La visibilità e l'uso dei profili social potrebbe essere aumentata, utilizzando qualche tipo di pubblicità, anche con ricerche tematiche creando nuovi #hashtag e con citazioni @comunevenezia.it

Impiegare una figura professionale del settore: Social Manager si tratta di una figura professionale che si occupa di rispondere alle domande della community; redige in collaborazione con il copywriter, nuovi articoli e li pubblica sul blog, sviluppa le relazioni sui Social Network, condivide articoli e post.

In conclusione ringraziamo per la possibilità che ci è stata offerta, per metterci in gioco con nostre proposte sull'uso dei social e pensiamo che, coinvolgere noi giovani esperti su questi temi, darà un contributo allo sviluppo dell'innovazione nella PA.

Partecipanti al Progetto sulla Trasparenza Classe 5B Istituto Tecnico Tecnologico Fermi Bertotti Giacomo Chiomento David Di Bello Michele Vitturi Jan Insegnanti Zuccon Martina D’Alpaos Nicoletta