Nuovi compiti per i docenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSO DI FORMAZIONE per docenti
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Formazione docenti neoassunti a.s
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Le competenze relazionali nella professione medica
“Giocando con la calcolatrice (in modo sensato)”
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Adeguamento obiettivi curricolari
Come si acquisiscono queste informazioni?
MONITORAGGIO POF
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
La tecnologia applicata alla didattica
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
per un Apprendimento di qualità
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
per un Apprendimento di qualità
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
4/27/
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
« MADONNA DELLA CATENA» FESTA DELL’AUTUNNO A.S. 2018/2019
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Relazione finale progetto
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
SUPERVISIONE DEI COMPITI AUTENTICIv
Autovalutazione d’Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Nuovi compiti per i docenti Sperimentazione IRC Nuovi compiti per i docenti prof.ssa Gloria Sica 25/12/2018

La sperimentazione biennale - Il primato della persona. - L’autonomia e il riordino dei cicli. - I saperi essenziali ( Cristo ). - L’attenzione interculturale,interreligiosa, interdisciplinare. (Testo: la Bibbia). - Il principio di correlazione. - La scelta della ciclicità. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018

Matrici progettuali Si tratta di uno strumento didattico dinamico che merita particolare attenzione. Altra novità:in tutte le matrici progettuali prescrittive per ogni grado scolastico sono compresi suggerimenti per il loro uso con alunni in situazione di handicap. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018

Problema aperto:la verifica L’IRC è stato inserito nell’ADAS (archivio docimologico per l’autovalutazione delle scuole). Si stanno dunque predisponendo strumenti di valutazione relativi ai saperi essenziali dell’IRC. Misurare conoscenze, Verificare competenze, Valutare capacità. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018

Punti di forza della sperimentazione L’IRC è più “curricolare”,cioè ben integrato nella scuola, al pari delle altre materie. Così può meglio contribuire alla realizzazione del POF, rispondendo alle esigenze dell’autonomia didattica di ogni istituto. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018

I nuovi contenuti Nella sperimentazione i contenuti risultano : Semplificati. Essenzializzati. Unitari. Significativi. Integrabili. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018

Compiti per i docenti I docenti sono chiamati a: Comprendere ed usare correttamente le matrici progettuali. Programmare secondo i principi della ciclicità, della correlazione, della interdisciplinarità e interculturalità degli argomenti,partendo dalla trattazione di nuclei confessionali. prof.ssa Gloria Sica 25/12/201825/12/2018