GERMANIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operatore/trice commerciale
Advertisements

LA GERMANIA.
GERMANIA.
GERMANIA.
GERMANIA.
REGIONE GERMANICA Mitteleuropa (Europa di mezzo) -Concetto geografico -Concetto culturale cultura latina cultura slava cultura scandinava.
Germania.
BULGARIA.
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Estonia,Lettonia e Lituania
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
REGIONI E STATI IN EUROPA
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
SLOVACCHIA Slovensko.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
LA DANIMARCA.
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
N O S LETTONIA confini Estonia Mar Baltico Russia Bielorussia E
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
REGIONI E STATI IN EUROPA
SVIZZERA.
LA POLONIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
N O S ESTONIA confini Golfo di Finlandia Mar Baltico Russia E
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
LA GERMANIA.
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
ALBANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
ARMENIA N: Georgia S: Iran O: Turchia E: Azerbaigian geografia fisica
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
LA FRANCIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
Il Portogallo.
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Austria.
Venezuela.
GERMANIA La Germania è un ampio paese posto al centro dell’Europa.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
ISLANDA.
Austria.
Canada.
VENEZUELA.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
LA LOMBARDIA.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
IL VENETO.
FINLANDIA.
Ungheria.
ROMANIA.
Bernardo canale parola
Germania 1.
Transcript della presentazione:

GERMANIA

Germania Settentrionale è occupata dal Bassopiano Germanico, una vasta area pianeggiante che si estende fino al Mare del Nord e al Mar Baltico. Sono terreni molto fertili (presenza di molti fiumi), sfruttati per la coltivazione di foraggio e per l'allevamento.

Germania centrale Rilievi antichi, poco elevati e dalle cime arrotondate (Monti Metalliferi, Giura e Selva Nera). Ricchi di boschi, pascoli e giacimenti minerari. Germania centrale

Rilievi alpini più elevati (recente formazione): Alpi Bavaresi dove si Germania meridionale Rilievi alpini più elevati (recente formazione): Alpi Bavaresi dove si trova la cima più alta: Zugspitze (2964 m)

IDROGRAFIA: La Germania è ricca di fiumi lenti e regolari: tutti navigabili grazie alla morfologia del territorio pianeggiante. La rete idrografica naturale è stata ampliata dalla costruzione di numerosi canali artificiali che collegano i fiumi tra loro.

Principali fiumi: Reno (il più lungo), nasce in Svizzera e sfocia nei Paesi Bassi (suoi affluenti: Meno, Mosella). Oder: ai confini con la Polonia. Elba: alla sua foce, sul mare del Nord, si trova Amburgo, massimo porto tedesco. Danubio: nella Germania Meridionale, sfocia nel Mar Nero.

Laghi: sono numerosi e di origine glaciale. Lago Muritz (il più grande), a nord di Berlino. Lago di Costanza: ai confini con Svizzera e Austria.

ECONOMIA

CLIMA: La Germania ha un clima di transizione, caratterizzato dell’incontro fra gli influssi oceanici dell’Europa nord – occidentale Il clima continentale, che è accentuato a est e a sud-est è contraddistinto da estati calde e inverni freddi. Le temperature medie variano da 0,3°C, a gennaio, a 17,1°C in luglio.

La Germania è la prima potenza d’Europa e la quinta a livello mondiale (dopo la disfatta delle 2 guerre ha ricostruito rapidamente la propria economia). • punto di forza: l’industria • rilevanti attività bancarie e finanziarie

Allevamento: bovino e suino Settore primario Agricoltura: praticata con sistemi meccanizzati e tecniche moderne (soprattutto nel bacino del Reno) ma non copre il fabbisogno alimentare del paese. Prodotti agricoli: cereali (segale, avena, orzo, frumento), patate, barbabietole da zucchero, mele, luppolo. a e carta): nella Foresta Nera. Sfruttamento del legname (legno, cellulosa e carta): nella Foresta Nera. Allevamento: bovino e suino

Settore secondario Un tempo il carbone era la principale risorsa (nella Ruhr),oggi sempre meno sfruttato. Petrolio e gas naturale sono importati dall'estero. Industria siderurgica e metallurgica sono potentissime (Ruhr e corso del Reno). Industria meccanica (automobilistica) . Industria chimica e farmaceutica molto forti.

Settore terziario A causa dello sviluppo industriale anche il settore delle comunicazioni, del commercio e della finanza sono molto fiorenti.  Trasporti: rete stradale, autostradale, ferroviaria, aerea, marittima fluviale efficientissime (porti importanti sul Mare del Nord e Baltico).  Commercio: è il secondo paese più forte a livello commerciale (dopo USA).  Finanza: Francoforte è sede della Banca Centrale Europea e di una delle borse più potenti al mondo.

La Germania è una Repubblica Federale parlamentare, formata da 16 stati confederati. Il potere esecutivo spetta al Cancelliere(Merkel) e ai suoi ministri, mentre quello legislativo è esercitato dal Parlamento, composto di 2 Camere dotate di diversi poteri: il Bundestag (Dieta federale, 614 deputati eletti per 4 anni a suffragio diretto) il Bundesrat (Consiglio federale, 69 membri designati dai governi regionali in proporzione alla popolazione).

la capitale, città di origine medievale ma in gran BERLINO la capitale, città di origine medievale ma in gran parte ricostruita.

Francoforte sul Meno: uno dei principali centri finanziari d'Europa: sede della Banca Centrale Europea

Dresda antica città medievale, chiamata la Firenze sull'Elba, fu completamente distrutta dai bombardamenti del '45 poi ricostruita secondo il modello originario

AUF WIDERSEHEN