Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Advertisements

M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Nuovo modello assistenziale territoriale
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Progetto “Fuori con testa”
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
IL CICLO DI VITA 1.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Progetto “Fuori con testa”
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Osservare per progettare
Accettazione del paziente
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Sintesi e spunti di riflessione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
A.s a.s a.s a.s
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
LABORATORIO METODOLOGICO
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
Mindful Self-Compassion Marco Tosi Psichiatra, psicoterapeuta, istruttore Mindfulness e Mindful Self-Compassion.
L’argomento di questa sera è:
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Curare con i gruppi.
FATTORI DI EFFICACIA DEL GRUPPO
DIPENDENZA RELAZIONALE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Creazione e gestione della terapia di gruppo
a cura di Giorgia Margherita
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
RENDERSI RESPONSABILI
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Elementi della relazione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
IL CONTROTRANSFERT TRAUMATICO*
Questionario dipendenze comportamentali
Definizioni Problemi Metodi
ANORESSIA & BULIMIA.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

L’Esperienza dei Gruppi per Alcolisti in Trattamento nella Clinica Riabilitativa Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta Direttore Servizio Gioco d’Azzardo Patologico Casa di Cura Le Betulle Vicepresidente Società Italiana di Alcologia sez. Lombarda www.cestep.it

(Gruppo Alcolisti in Trattamento) Casa di Cura Le Betulle, Appiano Gentile (Co) 1984: Servizio di Alcologia (Dr Michele G. Sforza) G.A.T. (Gruppo Alcolisti in Trattamento) 2017: 4 GAT, 1 GGT, 1 G.I.Mo.F

G.A.T. e G.G.T: Gruppi Psicoterapeutici di ispirazione Psicodinamica centrati sul problema Dipendenza (da alcol, da gioco..) Diretti da 1 solo terapeuta (psichiatra, psicoterapeuta) Gruppi Aperti (Accoglienza, Confronto delle esperienze)

SELEZIONE DEI PAZIENTI: Percorso Ambulatoriale (Pz e Famigliari): Fase Diagnostica, Psicoeducativa e Motivazionale Definizione del Programma e del Contratto Terapeutico Percorso di Ricovero (3 Settimane): Disintossicazione Terapia individuale Terapia di Gruppo (5 gruppi/settimana) Definizione del Programma post-ricovero e del Contratto Terapeutico

FINALITA’ DELL’INTERVENTO DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO: Mantenimento dell’Astinenza Valenza Psicoeducativa (come funziona la mia Dipendenza..) Motivazione al Cambiamento dello Stile di Vita Promozione dell’Attività Riflessiva (vs tendenza all’agito) Approfondimento del proprio Mondo Emotivo (vs struttura alessitimica e narcisista)

REGOLAMENTO DEL GRUPPO: Deve essere preventivamente sottoscritto dal paziente Il rispetto è prerequisito essenziale per la partecipazione e viene sollecitato e monitorato Le 6 ‘P’: Presenza Puntualità Parlare ascoltando Portare i problemi in gruppo con onestà Pagamenti fine mese Privacy

CONFRONTO CON IL LIMITE CONCRETO DELLE REGOLE: Coscientizzare l’impulsività nell’hic et nunc Costruire un contenitore solido e sicuro (dove elaborare e sedimentare le emozioni e dove fare esperienza di intimità relazionale..) Costruire una cultura di gruppo (che tenderà nel tempo ad essere interiorizzata..)

LA CONFRONTAZIONE: E’ un meccanismo espressivo intragruppale attraverso il quale un membro del gruppo (o il terapeuta) fornisce una restituzione franca e rispettosa di ciò che il proprio modo di agire e intervenire in gruppo (o atteggiamenti e argomenti portati) ha in lui evocato.. Avvicinarsi e interessarsi all’altro (mi metto nei tuoi panni..) Sufficientemente distanziarsi (per metterti a fuoco..) evitando complicità (ti mostro le contraddizioni insite nel tuo comportamento e faccio risuonare quegli allarmi che non vorresti sentire..) Costruire un sistema relazionale e di condivisione delle esperienze pratiche ed emotive (sviluppo dell’empatia) Costruire un sistema di allarme e di avvertimento della presenza del rischio (punti di controllo e allerta… es: dimenticanze, minimizzazioni, litigi..) Problem solving Togliersi la maschera

Fase dell’Ingresso in Gruppo FASI DELLA TERAPIA: Fase dell’Ingresso in Gruppo Fase della Costruzione del Senso di Appartenenza Fase del Disvelamento di sé Fase della Ricostruzione del Sé e della propria condizione esistenziale Fase dell’Uscita dal Gruppo (In-dipendenza..)

G.I.Mo.F.: Garantire ai famigliari l’espressione della loro sofferenza Insegnare al famigliare a riconoscere la propria ambivalenza Distinguere l’affetto dalla complicità Distinguere la paura nei confronti del problema, dalla colpevolizzazione eccessiva e dalla minimizzazione Distinguere il desiderio di guarigione, dall’illusione di guarigione Essere un’amorevole sentinella (bilanciamento fra stato di angoscia costante e rischio di minimizzazione)

Necessità di lavorare con e sul gruppo famigliare CONCLUSIONI: Necessità di affiancare un rigoroso programma comportamentale (Evitamento e gestione luoghi e situazioni a rischio, bonifica del proprio ambiente di vita, pianificazione della quotidianità…) Necessità di lavorare con e sul gruppo famigliare Lavorare soprattutto sull’hic et nunc (con sguardi al passato..) Rigorosità del terapeuta