AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
PROFESSIONISTI PER LA SANITA’ 2.0 SCENARI E PROSPETTIVE DEI SISTEMI DI APPRENDIMENTO PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI CURA MICHELE PRESUTTI – DIRETTORE.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
COMPARTO EDILE Introduzione
Attività per la formazione
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Ingegneria Industriale
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Corso di Laurea Magistrale in
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
TAVOLO TEMATICO IPN.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Progetto “Energia del Cambiamento”
AZIENDE GESTIONE RIFIUTI
Cosa fanno le aziende di consumo
Leggi, teoria e pratica.
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Incontro di orientamento e formazione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Indagine sull’internazionalizzazione
«Autonomia regionale differenziata»
Università Cattolica del Sacro Cuore
POR MOLISE Piano di Comunicazione
La gestione e l’economia sanitaria
First Consolidation Training in Florence June 2019
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici Fondata nel 1993 Scopo: contribuire alla diffusione della conoscenza e all'avanzamento delle conoscenze scientifiche, tecniche ed organizzative nel campo dell'Ingegneria Clinica. In particolare, l'Associazione tutela la figura professionale dell'Ingegnere Clinico e ha la finalità di diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all’interno delle aziende sanitarie come elemento di governo delle tecnologie sanitarie.

L’Ingegneria Clinica L’Ingegneria Clinica è l’area dell’Ingegneria Biomedica che comprende le applicazioni di concetti e tecnologie proprie dell’Ingegneria per migliorare la qualità del servizio sanitario soprattutto per quanto dipende dalla sua organizzazione e dalla appropriata acquisizione e gestione di apparecchiature nonché per sviluppare ed adattare sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina. Servizi di Ingegneria Clinica: servizi necessari alla individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi sia nei confronti delle Direzioni delle organizzazioni sanitarie, al fine del governo aziendale delle tecnologie sanitarie, che nei confronti del mercato. (Art. 2 – Statuto AIIC)

Evoluazione 1970‐1980 1990‐2015 EquipmentManagem ent Safety Acquisition Education Technology Management RiskManagement Equipment Incorporation Education Cost Control (Total Cost ownership) Technology Evaluation Project Management Contract Management Mobile Health (events, trasport,..) System Management Information Technology

LIFECYCLE OF EQUIPMENT

Iscritti

L’AIIC nel 2015 Distribuzione regionale

Soci Sostenitori 2008 4 soci 2010 29 soci 2013 37 soci 2014 41 soci

Ricerca ed analisi dati Partnership Operatività Convegni AIIC Attività Istituzionale Comunicazione Ricerca ed analisi dati

Attività Istituzionale Audizione XII Commissione Igiene e sanità Senato Proposta di Emendamento Legge di Stabilità 2015 Approvazione ODG Incontri Ministero della salute e Agenas Proposta di Emendamento Riforma PA Proposta di Emendamento Legge di stabilità 2016 Livello Territoriale: Incontri con Assessorati regionali alla Sanità Livello Nazionale: Eventi e Progetti

Comunicazione www.aiic.it

Partnership Enti Ministero della Salute ISS CNI Società Scientifiche Istituzioni Ministero della Salute ISS CNI Enti Società Scientifiche Enti di Formazione Università Associazioni di cittadini Enti di ricerca

Survey sulle competenze degli IC italiani Ricerca ed analisi dati Survey sulle competenze degli IC italiani

Ricerca ed analisi dati Indagine svolta su 67 strutture sanitarie 10.6 (70%) 8.4 (73%) 6.9 (64%) 70% 3.5 (70%)

XVI Convegno Nazionale AIIC Bari 2016 Convegni XIV Convegno Nazionale AIIC Venezia 2014 800 partecipanti 75 aziende sponsor XV Convegno Nazionale AIIC Cagliari 2015 1000 partecipanti 80 Aziende sponsor 10.6 (70%) 6.9 (64%) 70% 3.5 (70%) XVI Convegno Nazionale AIIC Bari 2016

XVI Convegno Nazionale AIIC Bari 2016 I Dispositivi Medici al domicilio e sul territorio Telemedicina e ehealth Gestione di apparecchiature e devices 10.6 (70%) 6.9 (64%) 70% 3.5 (70%)