Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
Le principali erbe aromatiche
Erbe aromatiche.
A SPASSO TRA LE SPEZIE e non solo …..
Gli aromi e i condimenti
Oli essenziali e Chakra
erbe aromatiche e spezie
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
CUCINA ARABA. Con il termine cucina araba ( مطبخ عربي ) si intende di norma la somma delle cucine dei paesi del cosiddetto mondo arabo, dagli Stati arabi.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture.
LA FARMACIA NEL PIATTO SCIENZA STORIA E MITO DELLE ERBE AROMATICHE a cura di Marino Cotali.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
SSCIENZE Mariagrazia Terrone. Le spezie, le loro proprietà e la loro origine Le erbe aromatiche e la loro origine.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Progetto di educazione alimentare. Abbiamo raccolto alcune erbe aromatiche: salvia, alloro, rosmarino, basilico, prezzemolo, aglio e cipolla, le abbiamo.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
Gewürz und Kräuter.
CUCINE DEL MEDITERRANEO
ECOSISTEMA 1.
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
Il Provolone Del Monaco
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
N.B.: uscire senza salvare!
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
formativa del gioco intelligente
Laboratorio di cucina.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Avanzamento con clic del mouse
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Quale è il significato di Nutraceutica?
Proprietà aromatizzanti
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
GEWÜRZE, KRӒUTER und PILZE
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
POWER POINT di Luca Privitera
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Razionale del corso e obiettivi
PAIPO L’inalatore aromatizzato che permette di mantenere la gestualità tipica della sigaretta e combattere lo stress. Si aspira semplicemente, non contiene.
Le tipologie di te.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Conservazione degli alimenti
DROGA.
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
I prodotti della campagna in città
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche AMEDEO SCHIPANI

Piante aromatiche Piante contenenti sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipotetiche possono essere di repellenti per gli insetti fitofagi di difesa e competizione con le altre piante di difesa contro gli animali erbivori di stimolanti del metabolismo vegetale nei fiori, di attrazione per gli insetti impollinatori

Piante aromatiche la produzione di sostanze aromatiche può essere distribuita in tutta la pianta o localizzata in determinati organi, come: Semi (pepe, anice, finocchio, vaniglia, ginepro, ecc.) Bulbi o radici (cipolla, aglio, zenzero, curcuma, ecc.) Foglie (basilico, prezzemolo, salvia, menta, tè, ecc.) Fiori (chiodi di garofano, origano, ecc.) Legno o corteccia (sandalo, canfora, cannella, ecc.)

Erbe aromatiche e spezie Erbe aromatiche e spezie fanno parte delle piante aromatiche Le definizioni di erbe aromatiche e di spezie non sono soddisfacenti né sufficientemente discriminanti

Definizioni Le spezie sono semi, frutti, radici, cortecce o sostanze vegetali usate in piccolissime quantità per dare sapore ad un alimento; sono in genere essiccate. Le erbe aromatiche sono parti verdi o foglie fresche di piante usate per dare sapore.

Definizioni Le spezie sono parti diverse della pianta: bacche, semi, ecc. che necessitano di procedimenti e lavorazioni particolari per estrarre i loro aromi. Esempi: pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, cardamomo, zenzero, coriandolo, curcuma, ecc. I risultati migliori in cucina si ottengono con la cottura, perché il calore facilita l'estrazione del loro aroma. Le erbe aromatiche sono le parti verdi di piante spontanee o coltivate che si usano preferibilmente fresche (l'essiccazione ne riduce di molto la fragranza) e che conferiscono il loro tipico aroma ai piatti. Esempi: prezzemolo, basilico, rosmarino, menta, timo, salvia, origano, maggiorana, ecc. I risultati migliori si hanno se aggiunte a fine cottura o a crudo.

Definizioni Criterio della rarità Le spezie sono più rare rispetto alle erbe aromatiche Criterio della freschezza Le erbe aromatiche sono fresche, le spezie sono essiccate Criterio della parte di pianta utilizzata Le spezie sono semi, frutti, radici, corteccia, legno, mentre le erbe aromatiche sono foglie e fiori.

Criterio del luogo d’origine Definizioni Criterio del luogo d’origine Le piante che producono le spezie crescono in ben delimitate zone tropicali, perché necessitano di un particolare equilibrio di luce, calore e umidità per sviluppare la loro fragranza. Le erbe aromatiche crescono bene nelle zone temperate e soprattutto nell’area mediterranea. inoltre si coltivano facilmente negli orti o sui balconi delle abitazioni e si utilizzano prevalentemente allo stato fresco, anche se è possibile trovarle essiccate o liofilizzate (in questo caso, però, perdono gran parte del loro aroma).

Definizioni Ognuno di questi criteri è valido solo parzialmente. Gli elenchi di spezie e di erbe aromatiche spesso divergono nell’inserimento di una particolare sostanza in un elenco o nell’altro. Alcuni esempi: Cumino, Anice, Menta, Mentuccia, Papavero, Dragoncello, Santoreggia, Finocchio selvatico, ecc.

Altre definizioni Piante medicinali Una pianta medicinale, secondo l’OMS, è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche. In Africa e Asia circa l’80% delle terapie mediche vengono effettuate con prodotti erboristici. Semplici Fin dal medioevo i "semplici" (varietà vegetali con virtù medicamentose) si coltivavano in vari orti cittadini ,chiamati Giardini dei Semplici. La parola semplici deriva dal latino medioevale medicamentum simplex usato per definire le erbe medicinali. Un "medicamentum compositum" si otteneva associando più semplici.

Altre definizioni Piante officinali Una pianta officinale è un organismo vegetale usato nelle officine farmaceutiche per la produzione di specialità medicinali. Il più comune utilizzo di piante officinali è quello di correttori del gusto: molti farmaci o preparati farmaceutici hanno originariamente un gusto sgradevole, che quindi viene "corretto" con l'aggiunta di sostanze di origine vegetale. Il termine “officinale” è un termine esclusivamente procedurale e indica quelle piante inserite all'interno di elenchi ufficiali come utilizzabili dalle officine farmaceutiche, a prescindere dal fatto che queste piante abbiano o meno proprietà di tipo medicinale.

Considerazioni Alimenti funzionali Dieta mediterranea Erbe aromatiche e spezie rientrano a pieno titolo tra gli alimenti funzionali, in quanto contribuiscono a preservare o migliorare lo stato di salute e di benessere a ridurre il rischio di insorgenza di malattie. Dieta mediterranea Erbe aromatiche e spezie fanno parte integrante della dieta mediterranea, perché usate da sempre nell’alimentazione dei popoli che vivono sulle rive del mar Mediterraneo.