L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Advertisements

SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Percorso di scrittura creativa per bambini
Il valore della vita emotiva
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Nati per la Musica Napoli
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Nati per la Musica Napoli
Seminario Kodály 2° livello
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Il riassunto Scritto e orale.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
L’apprendimento della letto- scrittura
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
2. L’apprendimento della scrittura
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Ins.te: Annalisa Pannullo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
Ascolto e parlato Quali competenze?
Progettazione educativa e didattica
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Insegnamento delle lingue A.A
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Ponti di Parole: Progressione di complessità
NARRAZIONE/STORYTELLING
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorso interdisciplinare
Transcript della presentazione:

L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia

L’oralità La lingua ha un carattere pervasivo, va appresa e applicata. La scuola pone attenzione alla comunicazione verbale e orale per ampliare le competenze conversazionali, morfologiche, fonologiche e semantiche. Il linguaggio è: Strumento: di comunicazione e di regolazione del proprio comportamento ( autoregolazione cognitiva); Sistema: di padronanza della lingua promosso dalla scuola dell’infanzia; Luogo: di interazione e di senso. La scuola dell’infanzia favorisce lo sviluppo dell’individuazione e della comprensione simbolica ( letto-scrittura).

All’ingresso della scuola dell’infanzia : Il linguaggio è acquisito seppur in fase di evoluzione, sono presenti ipercorrettismi e mostra le tipiche caratteristiche egocentriche/sincretiche e frasi non ancora corrette sintatticamente. I primi significati linguistici sono «percetti», cioè dei significati legati alla percezione e alla manipolazione perché il bambino non pensa ancora per concetti. A livello educativo e pedagogico, risulta fondamentale stimolare una sorta di linguaggio interiore, in modo da favorire un percorso didattico che guidi il processo di autoregolazione. Il bambino non ha ancora necessità di comunicare ma lo farà quando il pensiero inizierà ad essere più maturo. Astrazione e psicomotricità sono poco integrate: non è presente alcuna consapevolezza sull’importanza della lingua. Prima di ogni forma di scrittura c’è la comunicazione orale: ascolto – espressione – comprensione della lingua.

Quale didattica? Approccio dinamico ed ecologico sul pensiero. Varie modalità comunicative Ascolto attivo dell’altro. Abilità espressive e ragionare sulla lingua. Avvicinarsi alla lingua scritta, abilità fonologiche. Approccio dinamico ed ecologico sul pensiero.

Approccio didattico: Il gioco rappresenta lo strumento principale per coinvolgere i bambini in attività finalizzate allo sviluppo di competenze linguistiche e alla scoperta del linguaggio scritto. Quali giochi: coinvolgimento di diverso materiale ( strumenti musicali, canzoni, balli, filastrocche, immagini, materiale scolastico per colorare e costruire), giochi metalinguistici, giochi psicomotori (orientamento spazio- temporale, abilità cognitive di base, interiorizzazione dei primi segni grafici). Imparare ad ascoltare: seguire attentamente dei discorsi, decodificarli e trasformarli in nuovi contenuti. >>> intervento sull’educazione dell’attenzione come abilità di base; proporre messaggi ben scanditi, frasi corte ed immediate, unire il parlato a codici extralinguistici.<<< Ascolto attivo: coinvolgimento continuo per seguire il filo del discorso, saper completare conversazioni, frasi, memorizzare brevi discorsi.

Obiettivi specifici di apprendimento: Giocare con la lingua e stimolare le abilità fonologiche : suoni, sillabe, rime, assonanze, sinonimi; Sapersi esprimere con le parole: emozioni, impressioni, narrazioni personali e non; Favorire l’accostamento al codice scritto: corrispondenza tra simbolo e significato, scrittura spontanea; Stimolare l’integrazione delle abilità cognitive : visuo-motorie, orali, uditive, fino-motorie, di successione e sequenzialità, spazio-temporali e narrative; Stimolare la padronanza grafico- spaziale e temporale; Sviluppare la capacità di ascolto dei messaggi verbali, rispettando regole, ritmi e turnazioni della comunicazione; Interagire, prendere l’iniziativa, prestare attenzione ed interesse agli argomenti proposti.

Attività ludiche: Gioco delle parole colorate : lettura ad alta voce di una storia, identificazione di parole ad alta frequenza, rielaborazione, associazione di menmonica di parole e colori, completamento e ascolto attivo. Parole faccia a faccia: eterocronie a coppie o a tre; ascolto attivo, turnazione, memorizzazione, arricchimento linguistico e semantico; Inventare un percorso narrativo comico: da uno spunto reale alla costruzione insieme di un racconto orale, poi con immagini; ascolto attivo, narrazione, linguaggio espressivo, memorizzazione, attenzione condivisa e sostenuta, temporalità, coerenza linguistica; Lettura animata sulle emozioni; Ricerca di parole su riviste, libri, quotidiani; Costruzione di libri- parole da leggere insieme; Drammatizzazione di storie trascritte con parole e con immagini; Giochi fonologici: riconoscere e scomporre suoni e parole, riconoscere e cambiare il fonema finale delle parole, sillabare seguendo il ritmo del corpo, giocare con soni che formano le parole….

Una didattica basata sullo sviluppo neurocognitivo e sociale del bambino, favorisce in ogni modo: Comunicazione; Socialità; Autonomia sociale e personale; Inclusività; E integra fortemente le abilità: Attentive; Mnemoniche; Morfolinguistiche e fonologiche; Autoregolazione; Astrazione, immaginazione e simbolizzazione; Abilità di letto-scrittura.

Tre competenze coinvolte: linguaggio orale – relazioni logiche Uso del linguaggio: Sociale, per agire: chiamare, chiedere, ordinare, scusarsi, affermarsi. Cognitivo, per riflettere: commentare, descrivere, raccontare, ragionare, valutare, prevedere. Tre competenze coinvolte: linguaggio orale – relazioni logiche linguistica Socio-emotiva Cognitiva

Prevenzione: Competenza comunicativa: Ideazione: desiderio di esprimersi. Formulazione: trovare il lessico adatto alla situazione. Articolazione: articolare fonemi e iniziare a comprendere le differenze fonologiche.

Cosa osservare: Adeguatezza fonologica: ogni età è caratterizzata da abilità cognitive e linguistiche in evoluzione; a 5 anni si parla di adeguatezza fonologica espressiva ( produzione di parole di uso comune e capacità di riconoscere suoni e sillabe); Correttezza sintattica e grammaticale: produzione di brevi frase coese e coerenti; Lunghezza enunciato: produzione di un enunciato completo delle parti essenziali (soggetto, verbo, semplici complementi); Adeguatezza racconto: capacità narrativa e coerenza; Turnazione: rispetto dello scambio comunicativo e ascolto reciproco.

Attività di prevenzione: Attività prassico-motorie: articolazione e produzione di parole sempre più lunghe e in fluidità, giochi di fonazione e articolazione, giochi con la respirazione e il soffio; Potenziamento attività mnemoniche: visiva, sequenziale, uditiva, visuo-motoria, uditivo-visiva, linguistica con ripetizione di parole o enunciati; Potenziamento della memoria d’ordine, sequenziale ed episodica: saper narrare, saper narrare con delle sequenze di immagini; Aumento della produzione e comprensione linguistica : ampliamento del lessico, sviluppo della struttura morfosintattica ( m/f, s/p…) , sviluppo della struttura frasale, abilità di narrazione e descrizione; (Fondamentale) Segmentazione/ Fusione di fonemi : preannunciano il potenziale livello di apprendimento della letto-scrittura. Educare l’attenzione: vedi proposte.

Requisiti per il successivo apprendimento della letto-scrittura: Abilità linguistiche e cognitive : fonologia, abilità cognitive correlate ( motricità, pensiero logico, spazio- temporalità, lessico, autoregolazione emotiva); Abilità neurocognitive di base : attenzione, memoria, integrazione percettiva; Ascolto attivo: oralità correlata alla capacità comunicativa ed espressiva e capacità di processare le prime informazioni in un contesto sociale.