1 Liceo classico “F. Scaduto” Bagheria M.E.P. - Model European Parliament Attività di simulazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Prof.ssa Grazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

(.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Bruno Losito, Università Roma Tre
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
alla cultura scientifica
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
ONU - NICE aprile
Le competenze relazionali nella professione medica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
LESVOS settembre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto “Comunic/Azione”
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Valutazione del servizio
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

1 Liceo classico “F. Scaduto” Bagheria M.E.P. - Model European Parliament Attività di simulazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Prof.ssa Grazia Maria Maggiore

M.E.P. Model European Parliament 2 M.E.P. Model European Parliament Attività extra-scolastica realizzata a livello europeo dalla Model European Parliament Foundation. Costituita ufficialmente nel 1994 a L'Aia, in Olanda. Fase operativa: 3 giorni per le sessioni d'istituto e regionali; da 7 a 10 giorni per le sessioni Nazionali e Internazionali. Goal: educare alla cittadinanza europea, attraverso sessioni di simulazione del Parlamento Europeo Prof.ssa Grazia Maria Maggiore

3 Cittadinanza Europea Accrescere la consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico in una società dove la diversità è portatrice di arricchimento Sviluppare un sentimento di appartenenza all’Unione Europea ed una partecipazione più consapevole alla sua costruzione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale dell’Unione

Obiettivi Formativi Prof.ssa Grazia Maria Maggiore 4 Consolidare le competenze logico argomentative, le capacità relazionali e critiche; Sviluppare un adeguato metodo di ricerca individuale; Teamwork; Rafforzare gli strumenti di apprendimento alternativi alla lezione frontale secondo i principi del cooperative-learning; Potenziare il sistema delle competenze e conoscenze dello studente secondo il metodo del “role play (gioco di ruolo)”; Promuovere lo studio di tematiche difficilmente accessibili nell’ambito del percorso formativo didattico. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore

Configurazioni - Commissioni... 5 Configurazioni - Commissioni... Affari esteri e generali Occupazione, politica sociale e salute Affari economici e finanziari Giustizia e difesa Commercio Internazionale Istruzione, cultura e sport Ambiente, agricoltura e pesca Trasporto e Turismo Libertà civili, affari interni Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Diritti della donna e uguaglianza di genere

Esposizione e Dibattito 6 Ricerca Le Fasi di Lavoro Coperative Learning Coperative Learning Elaborazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Esposizione e Dibattito

Liceo classico” F. Scaduto” 7 Ricerca Assegnazione del tema di lavoro; Comprensione del tema assegnato con l’aiuto del docente; Approccio al metodo di ricerca online; Fruizione diretta delle informazioni dalle principali piattaforme online dell’UE; Sviluppo di una competenza digitale di base e di un metodo di ricerca sistematico propedeutico alla fase successiva di cooperative learning. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore M.E.P 2014 IV Sessione Regionale Liceo classico” F. Scaduto”

8 Cooperative Learning Gli studenti sono suddivisi in gruppi di lavoro: le commissioni; I lavori sono coordinati da uno studente detto Chairman; Gli studenti-delegati interagiscono all’interno del gruppo sulla base del lavoro individuale svolto nella fase di ricerca; La selezione e l’analisi del materiale permette di esercitare la capacità di rielaborazione per il raggiungimento del comune obiettivo. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore M.E.P Sessione Regionale

Il Chairman o chair Compiti e Responsabilità 9 Il Chairman o chair Compiti e Responsabilità avere preso parte, come delegato/a, ad una precedente Sessione Nazionale o Internazionale. aver dimostrato capacità di guidare un gruppo. durante le attività MEP deve mostrarsi ineccepibile per comportamento e correttezza nei confronti dei delegati e dei docenti.

1010 Elaborazione... Alla fase del problem-posing segue quella del problem- solving; Stesura di un documento- risoluzione che rappresenti l’orientamento della commissione sul tema di competenza; Acquisizione di capacità di sintesi e semplificazione; Prof.ssa Grazia Maria Maggiore M.E.P 2014 IV Sessione Regionale

Esposizione e Dibattito 1111 Esposizione e Dibattito I documenti redatti sono esposti da ciascuna commissione e discussi in un’ Assemblea Plenaria insieme agli altri gruppi di lavoro; La discussione sulle modalità di risoluzione della problematica permette di consolidare le competenze argomentative e le abilità oratorie; ll dibattito deve valorizzare il lavoro compiuto mettendone in luce anche i punti di debolezza; Le conoscenze acquisite dagli studenti delle altre commissioni consentiranno loro di apportare un contributo ulteriore alla discussione sul tema dibattuto; Prof.ssa Grazia Maria Maggiore

Liceo classico “F. Scaduto” 1212 Assemblea plenaria L’Assemblea Generale costituisce la naturale conclusione del lavoro di commissione; All’Assemblea Generale prendono parte tutti i delegati, riuniti nelle rispettive Commissioni; l’Assemblea è presieduta da un presidente coadiuvato da un vicepresidente e un segretario; Durante l’Assemblea, ogni Commissione propone la propria risoluzione parlamentare, che viene dibattuta e messa ai voti. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore M.E.P Sessione Regionale Liceo classico “F. Scaduto”

Liceo classico “ F. Scaduto 1313 Valutazione Chairman & Docente in commissione di lavoro ed in assemblea plenaria. Criteri di Valutazione: Preparazione e capacità propositiva; Cooperazione con delegati; Quantità interventi; Originalità interventi; Profondità discorsi; Capacità espositiva in inglese. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore M.E.P Sessione Regionale Liceo classico “ F. Scaduto Bagheria

E per finire M.E.P. è un grande role play(gioco di ruolo). 1414 E per finire M.E.P. è un grande role play(gioco di ruolo). M.E.P. è un'esperienza di vita che migliora autostima, capacità comunicative ed interpersonali. M.E.P. è una grande palestra di democrazia, dove il confronto con gli altri avviene sul piano delle idee e delle argomentazioni e dove le decisioni sono prese con il voto di tutti delegati. M.E.P. offre stimoli ed incentivi significativi agli allievi migliori o più motivati e contribuisce alla valorizzazione delle eccellenze. Prof.ssa Grazia Maria Maggiore

Grazie per l'attenzione...