RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO NOCERA INFERIORE
Advertisements

Progetto Continuità a.s
PROGETTO MULTIMEDIALITA Scuola dellInfanzia (plesso Via Dante – Plesso Rodari) I CIRCOLO DIDATTICO GIOVINAZZO a.s. 2007/2008.
PROGETTO CONTINUITA’ Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
1 IL PROGETTO: Plesso/iClasse/i/Sez.Docente/iDateOrario Chiedo di far partecipare mio/a figlio/a ………………………………………………………………………….. frequentante la classe/sez.
BENVENUTI all’.
Istituto Comprensivo Fibonacci Autonomia organizzativa: Scuola dell’Infanzia Progetto per l’a.s. 2010/2011.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
CONFRONTO TRA CI0’ CHE E’ STATO PROGRAMMATO E CIO’ CHE E’ STATO EFFETTIVAMENTE ATTUATO PREVISIONE Mantenere contatti costanti con le docenti della Scuola.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Con i bambini 7 dicembre 2016.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Scuola Infanzia Ammeto
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA AREA 3 – CONTINUITA’ COMPITI/FUNZIONI RACCOLTA DI RICHIESTE E PROPOSTE CONCRETE DA PARTE DELL’UTENZA.
PROGETTO: CORAL…MENTE.
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Funzione strumentale area 3 Continuità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Roncola – Capizzone - Strozza
Ins.te: Annalisa Pannullo
Anno scolastico 2016/017 REPORT FINALE DOCENTE ROSITA PAGANO.
Scuola Secondaria di primo grado
Docente: VERDOSSI ADELE
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
16 MAGGIO 2017 SAGGIO FINALE SCUOLA INFANZIA SAN MARCELLO.
Indagine Internazionale
Docente: VERDOSSI ADELE
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Pronti partenza … via!!!!! SEZIONE A ELABORATI SEZ . A.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
obiettivo strategico_2
DOMUS IN MUSICA.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Area Continuità e Orientamento
La sera del 24 aprile 2013 si è svolto nel teatro comunale lo spettacolo P.G. 49 realizzato dall’esperto Carlo Ferrari con i ragazzi del corso pomeridiano.
Un progetto in continuità...
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Valutazione del servizio
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Hocus & Lotus crescono :
Il primo ciclo 1.
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA PERCORSO IN CONTINUITA’ CINQUENNI-CLASSI PRIME

CAMPI DI ESPERIENZA/DISCIPLINE COINVOLTI IL PROGETTO HA COINVOLTO TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA; ITALIANO, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, STORIA, TECNOLOGIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA.

ORGANIZZAZIONE ORARIA E’ STATO SVOLTO IN ORARIO CURRICULARE DALLE DOCENTI DELLE CLASSI PRIME DEL CIRCOLO E DELLE SEZIONI DELL’INFANZIA IN CUI SONO PRESENTI I CINQUENNI; IN ORARIO EXTRACURRICULARE DALLE DOCENTI BOVE PASQUALINA, CHE NE E’ ANCHE LA REFERENTE, PER LA PRIMARIA E DA PANNULLO ANNALISA PER L’INFANZIA.

ALUNNI PARTECIPANTI IN ORARIO EXTRACURRICULARE I CINQUENNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI PARETI E PORTAROMANA ; GLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME DI PARETI E PORTAROMANA.

ASPETTI POSITIVI (RISULTATI RAGGIUNTI) Le attività svolte hanno contribuito pienamente a perseguire le finalità educative su cui si fondava la proposta progettuale e a sviluppare competenze specifiche negli alunni; Il coinvolgimento da parte degli alunni è stato pienamente adeguato alle aspettative e la frequenza degli stessi è risultata assidua per la maggioranza, mentre un esiguo numero ha frequentato saltuariamente.

ASPETTI NEGATIVI (CRITICITA’) Il gruppo di alunni è risultato essere troppo corposo per la tipologia delle attività programmate e svolte, che richiedevano ascolto, concentrazione, attenzione; Dato il numero elevato degli alunni cinquenni e delle classi prime, non è stato possibile, tranne che in un’occasione, svolgere insieme attività grafico-pittoriche, manuali, plastiche, di drammatizzazione e recitazione, com’era invece previsto dalle finalità del Progetto, inteso come “percorso in continuità” Il numero degli incontri è risultato insufficiente per lo svolgimento di tutte le attività programmate (n. 5 incontri di 2 ore e n. 2 incontri di 2:30 per un totale di n.15 ore)

CONCLUSIONE DEL PROGETTO Il Progetto si è concluso con una manifestazione finale, svoltasi nell’atrio delle bandiere del plesso Settembrini, il giorno 16 maggio 2017, alla quale hanno partecipato i cinquenni e gli alunni delle classi prime. Nel corso della manifestazione, denominata “Festa del libro e dei lettori” è stato illustrato ai genitori intervenuti il lavoro svolto dalle docenti in orario extracurriculare, attraverso i cartelloni esposti nell’atrio e i powerpoint realizzati con i disegni prodotti dai bambini e con la loro voce registrata che raccontava le sequenze delle storie lette; Per quest’occasione, sono stati esposti anche i lavori realizzati in orario curriculare nelle sezioni dell’Infanzia e nelle classi prime del Circolo.

CONSIDERAZIONI Nella convinzione che il messaggio dell’importanza della lettura fin dai primi anni di vita del bambino sia stato ampiamente recepito dai docenti coinvolti, si auspica per il prossimo anno un intensificarsi delle molteplici attività che possono scaturire dalla lettura di un libro, se non altro per dare a tutti i bambini le stesse opportunità, anche a quelli che hanno genitori che non hanno tempo per leggere le storie ai loro figli.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE