Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Advertisements

Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Affidabilità.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
comprensione del testo
Musica e abilità cognitiva
Comunicare come e perché
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Musicoterapia per l’ alzheimer
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
linguistico-artistico-espressiva
Comunicazione interna
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
prof.ssa Laura Tamburini
La ricerca sociale: metodi e tecniche
COMPETENZA MATEMATICA
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
comunicativo - espressivo - metalinguistico
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La teoria della BUONA FORMA
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Tempi e funzioni della valutazione
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Lo sviluppo del linguaggio
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
DSA Istruzioni per l’uso
METODI /01/2019.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Conoscenze, abilità, competenze
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa Capitolo 6 Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa

Performance lavorativa 6-2 Figure 6-1 Impatto delle differenze individuali sulla performance e sulla soddisfazione lavorativa Valori Atteggiamenti Performance lavorativa Soddisfazione lavorativa Capacità

Valori strumentali e generali 6-3 Valori strumentali e generali Valori strumentali comportamenti o mezzi alternativi per raggiungere degli obiettivi Valori generali rappresentano stati finali o obiettivi di vita desiderati

Un modello di conflitto lavoro/famiglia basato sui valori 6-4 Figure 6-2 Un modello di conflitto lavoro/famiglia basato sui valori Valori familiari Similitudine di valori Valori legati al lavoro Congruenza di valori Conflitto lavoro/ famiglia Perseguimento dei valori Soddisfazione lavorativa e nella vita Valori generali di vita

6-5 Atteggiamenti Si definisce atteggiamento “una predisposizione acquisita a reagire in modo coerentemente favorevole o sfavorevole nei riguardi di qualcosa”.

Teoria di Ajzen del comportamento pianificato Atteggiamento nei confronti del comportamento Norma soggettiva Intenzione Comportamento Controllo comportamento percepito

Performance 6-7 Performance Abilità Impegno Abilità pratiche Figura 6-5 Performance Abilità Abilità pratiche Performance Impegno La performance dipende dalla giusta combinazione di impegno, capacità e abilità pratiche

Capacità mentali che sottendono la performance 6-8 Capacità mentali che sottendono la performance Comprensione verbale Capacità di cogliere il significato delle parole e capire con prontezza ciò che si legge. Padronanza del vocabolario Capacità di pronunciare parole isolate che rispondano a specifici requisiti simbolici o strutturali (come, ad esempio, parole che inizino con la lettera b e contengano due vocali). Numerica Capacità di eseguire calcoli aritmetici, ad esempio l’addizione e la sottrazione, in modo veloce e preciso. Spaziale Essere in grado di percepire schemi spaziali e visualizzare la trasformazione di forme geometriche al variare della posizione o della forma. Di memoria Avere buona memoria per parole accoppiate, simboli, liste di numeri o altro genere di elementi associati. Velocità percettiva Capacità di percepire figure, riconoscere somiglianze e differenze e portare a termine compiti che implicano una percezione visiva. Ragionamento induttivo Capacità di trarre conclusioni generali partendo da elementi specifici.

Quattro diversi stili cognitivi 6-9 Quattro diversi stili cognitivi Sensazione/pensiero (ST) Intuizione/pensiero (NT) Sensazione/sentimento (SF) Intuizione/sentimento (NF) McGraw-Hill © 2004 The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved.

Persone diverse hanno stili cognitivi diversi e caratteristiche corrispondenti

Soddisfazione lavorativa 6-12 Soddisfazione lavorativa La soddisfazione lavorativa è la risposta emotiva o affettiva nei confronti dei vari aspetti del lavoro di una persona. Le cause della soddisfazione lavorativa Soddisfacimento dei bisogni Discrepanze Realizzazione dei valori Equità Componente genetica/di predisposizione.