Laboratorio di didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Insegnanti Mernone Anna Cimminella Rosaria Passaro Adele.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Animali Fantastici…e come calcolarli
Misure di accompagnamento Competenze di base
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Costruiamo i numeri in laboratorio
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
COMPETENZA MATEMATICA
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO.
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Le quattro operazioni.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Tempistica: CLASSE PRIMA.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Tempistica: CLASSE TERZA.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Tempistica : CLASSE SECONDA
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio di didattica della matematica
In collaborazione con la
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Me & my family Classe: III B
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
L’operazione inversa è la sottrazione
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Transcript della presentazione:

Laboratorio di didattica della matematica Gruppo 1: Giorgia Coghene Sara Concas Marika Demuru Marta Fadda Stefania Falchi Maria Gessica Ibba Roberta Lianas Elena Manca Chiara Marceddu Anna Mattu Benedetta Pili Deborah Romanet Francesca Sanna Alessandra Tolu

LA TABELLINA DEL 2 Classe: seconda primaria Docente: l’insegnante di matematica Ore di lezione: 4 ore (divise in due lezioni) Risorse didattiche: linea del 20, quaderno

PREREQUISITI Conoscenza dell’addizione e della sottrazione Capacità di utilizzo della linea del 20

OBIETTIVI Comprendere il principio alla base delle moltiplicazioni Imparare la tabellina del 2 Comprendere la proprietà commutativa delle moltiplicazioni

PRIMA LEZIONE Spieghiamo ai bambini che il primo fattore (il 2) è in numeri di tasti da alzare nella linea del 20, mentre il secondo fattore esprime quanti «gruppi da 2» vanno sollevati. Una volta appreso questo principio attraverso la linea del 20, i bambini vengono invitati a svolgere lo stesso tipo di esercizio con gli step successivi previsti dal metodo Bortolato.

SECONDA LEZIONE Spieghiamo ai bambini la proprietà commutativa della moltiplicazione, facendogli notare che mettendo il numero 2 come secondo fattore il risultato non cambia. In questa fase utilizziamo la linea del 20 Una volta appreso questo principio attraverso la linea del 20, i bambini vengono invitati a svolgere lo stesso tipo di esercizio con gli step successivi previsti dal metodo Bortolato.

VALUTAZIONE La valutazione avverrà in itinere

DIVISIONE TRAMITE INSIEMI Classe: terza primaria Docente: l’insegnante di matematica Ore di lezione: 2 ore Risorse didattiche: quaderno operativo della linea del 20

PREREQUISITI Conoscenza e capacità di utilizzo della linea del 100 Conoscenza degli insiemi

OBIETTIVI Avvicinare i bambini al mondo delle divisioni Rafforzare le conoscenze sugli insiemi

LEZIONE Utilizzando la linea del 100 si chiede ai bambini di raggruppare in insiemi di 6 (per esempio) i pallini. Seguirà una discussione controllata in cui si parlerà dei diversi modi in cui sono stati creati gli insiemi e della presenza del resto.

VALUTAZIONE La valutazione avverrà in itinere