LA NOSTRA AVVENTURA A BAGNI DI LUCCA LE CLASSI 5 ^ A –B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Advertisements

”Libro : cibo per la mente, compagno d’avventure. Un’amicizia per la vita!” Esperta esterna Letizia Loffi Laboratorio narrativo ( coccinelle 3 anni) ”Libro.
DALL’ALTRA PARTE DEL SIPARIO. L’ ESPERIENZA TEATRALE DI UNA NOSTRA AMICA Il TEATRO PER LA NOSTRA AMICA E’ UNA GRANDE PASSIONE, SUL PALCO SI SENTE A SUO.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Agrigento nel primo decennio del Novecento
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
SCUOLA DELL’INFANZIA GIRASOLE-PRIMARIA PADULLI
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
CENTRO FORMAZIONE SUBACQUEI
Esercitazione : L’ISOLA
Momenti insieme che ci hanno arricchito
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Giornata della Lettura
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
ESCURSIONI NELLE EOLIE 2017.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Un sentiero per la salute anno scolastico
Alternanza scuola/lavoro
La piazza di “BENEVENTO”
SCUOLA PRIMARIA PANDINO
che deve restare per i veronesi
Istituto comprensivo Maria Montessori
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
I ragazzi di V° “Rosmini”
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
MENTONE FESTA DEL LIMONE
youtube. com/watch
Esercitazione : L’ISOLA
Classificazione delle stelle
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Classica giornata invernale, dei residui di neve dipingono il tutto
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
La presentazione dei personaggi
Area protetta saline (TP) roseto mozia
14 marzo 2018 I BAMBINI DELLA SCUOLA MIRO’ ASSISTONO ALLO SPETTACOLO TEATRALE “azzurra e sole” Teatro binario 7 Storie di tutti i colori “… un elogio del.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
PASSATO PROSSIMO.
ASCOLI PICENO.
Scambio culturale
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
LE ZONE PERIFERICHE: VALLANTICA, MOLINELLE, ACQUAVOGLIERA
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Amaranto Teatro.
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
FESTA DI NATALE CLASSI 1 A/B
L’INIZIO DELLA SECONDA D
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Scuola Primaria San Marco
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI AMICI
In visita a Matera.
La nostra esperienza di ANIMATORI
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

LA NOSTRA AVVENTURA A BAGNI DI LUCCA LE CLASSI 5 ^ A –B SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO

LUCCA La nostra visita a Lucca è stata una vera e propria avventura. Paola, la nostra guida, ha organizzato per noi una caccia al tesoro che ci ha permesso di esplorare la città in maniera divertente e dinamica. Gli abitanti della città e i tanti turisti ci hanno aiutato a rispondere ai diversi enigmi e dato la possibilità di ammirare le bellezze di questa incantevole cittadina, circondata da alte mura risalenti al periodo rinascimentale. Siamo rimasti particolarmente affascinati dall’alta torre Guimigi, uno dei monumenti più rappresentativi e famosi di Lucca, la cui caratteristica principale è la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità.

A BAGNI DI LUCCA La giornata trascorsa a Bagni di Lucca è stata intensa, ricca di esperienze e molto elettrizzante. Siamo stati spettatori di molti spettacoli teatrali con l’emozione alle stelle e pieni di energia, noi ragazzi della 5^A, sostenuti dai nostri amici di 5^B, abbiamo messo in scena il nostro spettacolo: “Com’è bello…!”

I NOSTRI RICORDI… PER TUTTI NOI SONO STATI DUE GIORNI INDIMENTICABILI PERCHE’… Abbiamo visitato Lucca Viaggiare insieme ai miei amici Ci siamo divertiti Abbiamo cantato a squarcia gola Durante questa esperienza ci siamo sentiti un’unica classe Insieme,abbiamo attraversato correndo il ponte mobile Ci siamo gestiti in maniera autonoma Abbiamo fatto nuove amicizie E’ stata una grande emozione recitare a Bagni di Lucca Abbiamo vissuto nuove esperienze Durante lo spettacolo sembrava che fossimo legati da un filo unico, perché ognuno aiutava l’altro E’ fiorita un’amicizia