Adempimenti per le holding

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Advertisements

ANTIRICICLAGGIO (lo stato dellarte) Convegno ODC Torino del 13 Ottobre 2008 Gruppo di lavoro Antiriciclaggio - Dr. Fabio Rapelli.
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
L’Amministrazione Finanziaria
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
GLI INDICATORI DI ANOMALIA Milano 25 maggio 2012.
1 REVISORI CONTABILI (art. 13 Dlgs. 21/11/2007 n. 231) ISCRITTI REGISTRO REVISORI CONTABILI b)PERSONE FISICHE SOCIETA’ DI REVISIONE ISCRITTI ALBO CONSOB.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
Antiriciclaggio “I NUOVI LIMITI D'IMPORTO DELLE OPERAZIONI COMPIUTE PER CONTANTI” - riferimenti normativi e commenti Dott.ssa Spanò Giuseppina.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Ogni cittadino Italiano e i cittadini stranieri che vivono nel nostro paese hanno diritto al codice fiscale, un codice alfanumerico unico per ciascuno.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
C.E.Re.S. e Le Vele … a Segrate.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Riforma Professioni Società
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Federturismo Confindustria
PROCESSO TELEMATICO.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CODICE DEL TERZO SETTORE
La fiscalità internazionale nel D. L
BILANCIO DI PREVISIONE
Società per azioni aperte
Bando Voucher Digitalizzazione
L’ obbligo di conservazione
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
In vigore dal 1° settembre 2017
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Elevato tasso di “disobbedienza” fiscale
Holding di partecipazioni
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Riferimenti normativi e di prassi:
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Stampa delle scritture contabili Gianluca Cristofori
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
I conti e le scritture dell’impresa
Misure di contrasto all’evasione:
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
costituire una Cooperativa
1La nascita dell’azienda
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La costituzione dell’impresa
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Unico 2009 – Esempi per la crisi
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Adempimenti per le holding elenco di cui all’art.113 D.Lgs. 1° settembre 1993 n.385 Andrea Coloni – Dottore Commercialista Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona

ADEMPIMENTI PER LE HOLDING ISCRITTE ALL’ELENCO DI CUI ALL’ART. 113 D ADEMPIMENTI PER LE HOLDING ISCRITTE ALL’ELENCO DI CUI ALL’ART.113 D.LGS. 1° SETTEMBRE 1993 Verifica e attestazione dei requisiti di onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali (art. 109, D.Lgs. 1° settembre 1993, n.385; D.M. 30 dicembre 1998, n.516). Verifica e attestazione dei requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale degli intermediari (art. 108, D.Lgs. 1° settembre 1993, n.385; D.M. 30 dicembre 1998, n.517).

Adempimenti per le holding iscritte all’elenco di cui all’art. 113 D Adempimenti per le holding iscritte all’elenco di cui all’art.113 D.Lgs. 1° settembre 1993 Comunicazione tempestiva all’Unità di Informazione Finanziaria (presso Banca d’Italia) della variazione dei dati indicati nella domanda d’iscrizione utilizzando il modello U.I.F. “AR-VAR” (Circolare U.I.C 4 settembre 1996). Indicazione nella corrispondenza, negli atti e in ogni forma di rappresentazione dell’attività al pubblico, del codice numerico d’iscrizione presso l’Ufficio Italiano dei Cambi (punto 5, Circolare U.I.C. 4 settembre 1996).

Adempimenti per le holding iscritte all’elenco di cui all’art. 113 D Adempimenti per le holding iscritte all’elenco di cui all’art.113 D.Lgs. 1° settembre 1993 Collegio sindacale per comunicazione al Ministero dell’Economia e Finanze delle violazioni nel trasferimento di titoli al portatore e denaro contante pari o superiore a 12.500,00 euro e altre infrazioni mediante assegni e libretti. La Holding non ha obblighi di monitoraggio e segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria delle altre cariche assunte da Amministratori e Sindaci.

ALTRE NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO: OBBLIGHI, VERIFICHE E ADEMPIMENTI Verifica della congruenza delle attività dichiarate al Registro delle Imprese e all’Agenzia delle Entrate. Posta elettronica certificata. Gli intermediari finanziari devono dotarsi di una casella di posta elettronica certificata attraverso la quale transitano richieste e risposte alle indagini finanziarie svolte dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza (art.32, D.P.R. 29 settembre 1973, n.600, art.51, D.P.R. 26 ottobre 1972, n.633, Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 22 dicembre 2005, n.188870).

ALTRE NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO: OBBLIGHI, VERIFICHE E ADEMPIMENTI Comunicazioni all’Anagrafe dei rapporti. Gli intermediari finanziari sono tenuti a rilevare e a tenere in evidenza i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di ogni soggetto che intrattenga con loro qualsiasi rapporto o effettui, per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria ad esclusione di quelle effettuate mediante versamento in conto corrente postale per un importo unitario inferiore a 1.500 euro; l’esistenza dei rapporti, nonché la natura degli stessi sono comunicate all'Anagrafe dei rapporti mensilmente, e archiviate in apposita sezione dell’Anagrafe tributaria, con l'indicazione dei dati anagrafici dei titolari, compreso il codice fiscale. (art.7, D.P.R. 29 settembre 1973, n.605, Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 19 gennaio 2007, n.9647).