FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Advertisements

L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Presidente CUG Corte dei Conti
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
google. com/ /Movies
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
Bruno Losito, Università Roma Tre
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Medicina di Genere Che cosa è?
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Il modello della ricerca-intervento
Centralità dei diritti
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Tutela della privacy e atti scolastici
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Cittadinanza e Costituzione
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Principio di non discriminazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
I Club e l’Ecologia Sociale
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
I DIRITTI DEI MINORI.
L’occupazione femminile e il pay gap
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
OMOFOBIA.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari Sezione di Comiso

F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari Business Professional Women

Si propone alcuni obiettivi La FIDAPA è un movimento di opinione indipendente e non ha scopi di lucro. Si propone alcuni obiettivi tra cui: Incoraggiare le donne a impegnarsi e a partecipare alla vita sociale, amministrativa e politica; Adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne nella famiglia, nella società e nel lavoro.

LA CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA Presenta LA CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA

COME NASCE LA CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA Pechino 1995 IV^ Conferenza Mondiale sulla Donna organizzata dall’ONU In tale occasione viene denunciata la drammatica condizione delle bambine e delle adolescenti nel mondo. I 184 paesi partecipanti alla conferenza stabilirono 12 obiettivi atti ad eliminare le discriminazioni nei confronti della Girl Child (la bambina sino a 16 anni).

Reykjavík 1997 IX° Congresso Internazionale della B.P.W. Europe Viene stilata la Carta dei Diritti della Bambina Si tratta di 9 articoli, che enunciano principi, rivolti alle istituzioni e all’opinione pubblica, per stimolare il dibattito sulle condizioni delle bambine e delle adolescenti nel mondo e sui loro diritti, spesso solo formalmente uguali a quelli maschili. Rappresenta la premessa fondamentale dei diritti della donna. E’ un documento unico nel panorama della cultura di genere.

I 9 articoli hanno lo scopo di sensibilizzare e mirano a raggiungere alcuni obiettivi, quali: Superare gli stereotipi di genere che limitano la libertà di pensiero in età adulta e che sono all’origine di episodi di violenza fisica e psichica. Garantire il diritto di parità sostanziale :uguaglianza di genere de jure e de facto. Porre le basi per un sano ,armonioso rapporto uomo-donna improntato sul rispetto reciproco.

Parità di genere Pari opportunità

Ogni bambina ha il diritto di : Articolo 1 Di essere rispettata e trattata con giustizia dalla famiglia, dalla scuola, dai datori di lavoro, dai servizi di sanità e dalla comunità.

Articolo 2 Di essere completamente tutelata da ogni forma di violenza fisica o psicologica, da abusi sessuali e dall’imposizione da parte degli adulti di praticare tradizioni religiose o culturali.

Articolo 3 Di beneficiare di una giusta condivisione di tutte le risorse sociali.

Articolo 4 Di essere trattata con i pieni diritti di persona dalla legge e dagli altri organismi sociali.

Articolo 5 Di ricevere una educazione in materia di economia e di politica che le consenta di diventare una vera cittadina.

Articolo 6 Di ricevere informazioni ed educazione su tutti gli aspetti della salute, inclusi quelli sessuali e riproduttivi in modo da poter controllare la sua fertilità.

Articolo 7 Di beneficiare di sostegno positivo a scuola e in famiglia nella pubertà per potere affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi tipici di quel periodo.

Articolo 8 Di apparire nelle statistiche ufficiali in dati disaggregati per genere ed età.

Articolo 9 Di non essere bersaglio della pubblicità per l’apologia di tabacco, alcol e sostanze nocive in genere e ogni altra campagna di immagine lesiva della sua dignità.

La FIDAPA Sezione di Comiso vuole informare i bambini di oggi, uomini e donne di domani, dell’esistenza di questo documento. Oggi vi consegniamo un poster da appendere all’interno dell’aula e, a ognuno di voi, una copia da portare a casa per essere eventualmente oggetto di riflessione.

Cosa intendiamo per genere? Genere maschile Genere femminile Diamo alcune definizioni:

Sesso Biologico Il sesso biologico è determinato dai cromosomi. Dalla combinazione dei cromosomi XX nasce una femmina Dalla combinazione dei cromosomi XY nasce un maschio

Genere Il genere si riferisce alle differenze uomo/donna e viene creato dalla società, che identifica modelli maschili e femminili nel momento in cui al sesso biologico si attribuiscono caratteristiche emotive, comportamentali e sociali diverse

Interdipendenza e Interazione SESSO BIOLOGICO GENERE AMBIENTE SOCIALE E CULTURALE BIOLOGIA

Da questa interazione nasce il concetto di Ruolo di genere Con ruolo di genere si intende tutto ciò che socialmente e culturalmente viene definito come maschile o femminile. Indica i comportamenti «appropriati» che deve avere un uomo o una donna. Tali comportamenti sono definiti dalla società in cui si vive e cambiano secondo la collocazione storica, culturale, religiosa e sociale. Il ruolo di genere si apprende dai 3 ai 7 anni e ogni bambina o bambino impara cosa è tipico dell’essere donna o uomo.

…….Si parla anche di stereotipi di genere In psicologia per stereotipo si intende una opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, che spesso non si fonda sulla valutazione dei singoli casi né su basi scientifiche. Gli stereotipi di genere definiscono modelli maschile e femminile culturalmente costruiti.

Stereotipi in azione……… Noi siamo immersi negli stereotipi di genere da quando nasciamo

Nei giochi dell’infanzia…

In famiglia…

Grazie