La detrazione d'imposta per lavoro dipendente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Advertisements

AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Con le novità introdotte al Senato
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Politica per la famiglia in cifre
Riforme della Previdenza Argomenti
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Esercizi.
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
I calcoli finanziari: l’interesse
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Interesse, sconto, montante e valore attuale
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Mario Miscali - Diritto Tributario
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
COSA E’ UNA BUSTA PAGA? È un prospetto che indica tutti gli elementi che compongono la retribuzione e le singole trattenute effettuate dal datore di lavoro.
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
LA TASSAZIONE SEPARATA
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

La detrazione d'imposta per lavoro dipendente Uso Interno/Esterno Livello Base Versione 2.0.1 Data 11/02/2014 28/12/2018

Indice Che cosa sono le detrazioni di imposta? Detrazioni IRPEF per lavoro dipendente Le detrazioni IRPEF e i tirocini Le detrazioni IRPEF per un apprendista Fonti Autore 28/12/2018

Cosa sono? “Le detrazioni per lavoro dipendente sono un beneficio fiscale a favore dei dipendenti che riduce  l'IRPEF trattenuta in busta paga” https://noipa.mef.gov.it/web/guest/faq-detrazioni/-/asset_publisher/00m5KWMunEgT/content/cosa-sono-le-detrazioni-per-il-lavoro-dipendente-e-come-si-determinano-;jsessionid=EF7E450E3AFE9A455C3525DFADB7408B.4?redirect=https%3A%2F%2Fnoipa.mef.gov.it%2Fweb%2Fguest%2Ffaq-detrazioni%3Bjsessionid%3DEF7E450E3AFE9A455C3525DFADB7408B.4%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_00m5KWMunEgT%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dcolumn-1%26p_p_col_pos%3D3%26p_p_col_count%3D4 28/12/2018

A chi spettano? Le detrazioni d’imposta per lavoro dipendente spettano a tutti i lavoratori dipendenti, con reddito inferiore ai 55.000 euro. Le detrazioni d’imposta sono inversamente proporzionali: DECRESCONO al crescere del reddito, fino ad annullarsi. http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOCIV/Pubblicazioni/Documents/Vademecum-detrazioni-imposta.pdf 28/12/2018

Come si calcolano ? Le detrazioni di imposta per lavoro dipendente si calcolano sul reddito complessivo annuale presunto; Normalmente, queste detrazioni vengono calcolate mensilmente in busta paga, quindi il lavoratore ne può beneficiare mese per mese; Le detrazioni di imposta per lavoro dipendente vengono rapportate al periodo di lavoro espresso in GIORNI. http://job.fanpage.it/detrazioni-per-lavoro-dipendente-dopo-le-modifiche-della-legge-di-stabilita/ 28/12/2018

Grafico 28/12/2018

Le detrazioni IRPEF di lavoro dipendente, di cui i lavoratori possono beneficiare, in base alle modifiche dell’art. 13 del TUIR, della Legge di stabilità 2014 sono: http://job.fanpage.it/detrazioni-per-lavoro-dipendente-dopo-le-modifiche-della-legge-di-stabilita 28/12/2018

1.Reddito complessivo < 8.000 € la detrazione è pari a 1880 € (nel 2013 1840€); Ma la detrazione effettiva deve sempre essere sempre rapportata al numero dei giorni di durata del rapporto di lavoro: http://job.fanpage.it/detrazioni-per-lavoro-dipendente-dopo-le-modifiche-della-legge-di-stabilita Questa formula vale anche per gli anni bisestili 28/12/2018

Per i contratti di lavoro a tempo indeterminato la detrazione effettiva (ovvero quella rapportata al numero di giorni (NG) di durata del rapporto di lavoro come dipendente) NON può essere inferiore a 690 € NG < 137 la detrazione spettante è di 690€ NG  137 28/12/2018

Per i contratti di lavoro a tempo determinato la detrazione effettiva (ovvero quella rapportata al numero di giorni (NG) di durata del rapporto di lavoro dipendente) NON può essere inferiore a 1380 € NG < 273 la detrazione spettante è di 1380 € NG  273 28/12/2018

2. 8.000€< Reddito Compl.  28.000€ La formula per calcolare la detrazione è la seguente: “Il risultato derivante dal rapporto contenuto nella formula va assunto nelle prime quattro cifre decimali e arrotondato con il sistema di troncamento (ad esempio, se il risultato del rapporto è pari a 0.623381, il coefficiente da prendere in considerazione è 0.6233)” http://job.fanpage.it/detrazioni-per-lavoro-dipendente-dopo-le-modifiche-della-legge-di-stabilita http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOCIV/Pubblicazioni/Documents/Vademecum-detrazioni-imposta.pdf 28/12/2018

3. 28.000€ > Reddito Compl.  55.000€ 28/12/2018 http://job.fanpage.it/detrazioni-per-lavoro-dipendente-dopo-le-modifiche-della-legge-di-stabilita http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOCIV/Pubblicazioni/Documents/Vademecum-detrazioni-imposta.pdf 28/12/2018

Detrazione = 0 € In questo caso non spetta nessuna detrazione 4. Reddito >55000€ In questo caso non spetta nessuna detrazione Detrazione = 0 € 28/12/2018

Esempio Mese di elaborazione: Gennaio Reddito complessivo: 29.542,12 €   Reddito complessivo:  29.542,12 € Giorni detrazione mese di Gennaio: 31 (55.000 € -29.542.12 €)/27.000 € = 0.9429 € 978*0.9429= 922.1562 922.1562/365*31= 78.32 € http://pagherete.crela.it/manuali/HTML/index.html?gestione_detrazioni.htm 28/12/2018

LE DETRAZIONI IRPEF E I TIROCINI 28/12/2018

I rimborsi spese dei tirocinanti costituiscono reddito imponibile ai fini dell'IRPEF. Le aziende, infatti, corrispondono ai propri tirocinanti un’indennità o un rimborso spese; Le somme percepite dal tirocinante rientrano, infatti, tra i redditi assimilati al lavoro dipendente in base all’ art. 50, comma 1, lettera c del DPR 917/86) e pertanto costituiscono reddito imponibile ai fini IRPEF; https://www.mycaf.it/it/centro-di-assistenza-fiscale/il-rimborso-spese-di-un-tirocinio-formativo-va-dichiarato-lazienda-deve_193_faq/ 28/12/2018

Il soggetto erogante deve perciò trattenere l’IRPEF calcolata su tali redditi, SE ESSA E’ MINORE DI 1380 €, cioè della detrazione minima per i lavoratori a tempo determinato (il tirocinio di 6 mesi viene equiparato a questa tipologia), e l’anno successivo, a febbraio, consegna al tirocinante il modello CUD; 28/12/2018

Esempio Per la Regione Lombardia ai tirocinanti deve venire corrisposta un’indennità pari a 400 € per 6 mesi di tirocinio. Su questa base devo calcolare l’IRPEF? Sì: 400 € *6= 2400 € 2400 €, aliquota IRPEF del 23%= 552 € (imposta) 552 € < 690 € 690 € è la detrazione minima annua: è il minimo che si applica: più il reddito è basso più la detrazione è alta. La detrazione massima applicabile in un anno è 1840 €. La detrazione essendo superiore all’imposta non bisogna né trattenere e né versare IRPEF. 28/12/2018

Le detrazioni irpef per un apprendista 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di gennaio 2014 Calcoliamo la detrazione lavoratore dipendente di un apprendista con la paga lorda di 961.28 € per il mese di gennaio 2014: 961.28 € TOTALE LORDO * 12 MESI LAVORATIVI= 11535.36 € 978+(902*((28.000- 11535.36)/20.000)= 1720.555264 € 1720.555264€/365*31= 146.13 € Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di novembre 2013 1/4 Calcoliamo ora la detrazione lavoratore dipendente di un apprendista con la paga lorda di 961.28 € per il mese di novembre 2013, sapendo che è stato assunto l’11 novembre 2013: Devo calcolare il REDDITO COMPLESSIVO: REDDITO COMPLESSIVO= REDDITO LORDO-CONTRIBUTI= IMPONIBILE IRPEF= 696.29 €; Il Reddito complessivo dell’apprendista sarà calcolato su novembre, dicembre e tredicesima; Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di novembre 2013 2/4 Quindi calcolo 696.29 €*2 ( novembre e dicembre)= 1392.58 € Tredicesima= essendo stato assunto a novembre, l’apprendista beneficerà solo di 2/12 di mensilità: 696.29€/12*2= 116.05 € REDDITO COMPLESSIVO= 1392.58 €+116.05 €= 1508.63 € Confrontiamo ora il dato del reddito complessivo con le fasce delle detrazioni fiscali: 1508.63€ rientra nella prima fascia: Reddito complessivo inferiore agli 8.000 € Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di novembre 2013 3/4 1840 €/365*20= 100.82 € 1840 € = dato da cui si parte per calcolare le detrazioni dei redditi complessivi inferiori agli 8.000€ (per l’anno 2013); 365= giorni di un anno; 20= giorni detrazioni del mese di novembre; L’apprendista è un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, quindi, la detrazione minima NON può mai essere inferiore alle 690€, ma: 100.82 € < 690 € Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di novembre 2013 4/4 Quindi la detrazione lavoro dipendente per il mese di novembre 2013 sarà pari a: 690.00 €/365*20= 37.81€ 690.00 € = detrazione minima per contratti a tempo indeterminati; 365 = giorni di un anno; 20 = giorni detrazioni del mese di novembre 2013; Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di dicembre 2013 1/3 Calcoliamo ora la detrazione lavoratore dipendente dell’apprendista con la paga lorda di 961.28€ per il mese di dicembre 2013, sapendo che è stato assunto l’11 novembre 2013: Reddito Complessivo= 1508.63 € 1840 € /365*31=156.27€< 690.00 € Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di dicembre 2013 2/3 Detrazione lavoro dipendente per il mese di dicembre 2013= 690.00€ 690.00 € /365*31=58.60 € 690.00 €= detrazione minima per contratto a tempo indeterminato; 365= giorni di un anno; 31= giorni detrazione del mese di dicembre; 28/12/2018

Esempio Apprendista : la detrazione di dicembre 2013 3/3 Per quanto concerne il CONGUAGLIO ANNUALE: le detrazioni lavoro dipendente IRPEF si calcolano nel seguente modo: 690.00 €/365*51= 37.81€ 690.00 €= detrazione minima per contratti a tempo indeterminato; 365= giorni di un anno; 51=giorni totali detrazione (20gg detrazione novembre+31gg detrazione dicembre) Mia esperienza con le buste paghe 28/12/2018

Per i contratti di lavoro a tempo indeterminato: 1840 * (N/365)=690 Dopo quanti giorni cambia la detrazione minima per i contratti a tempo indeterminato? Per i contratti di lavoro a tempo indeterminato: 1840 * (N/365)=690 N= (690/1840)*365= 137 giorni DOPO 137 giorni la detrazione minima cambia 28/12/2018

Per i contratti di lavoro a tempo determinato: 1840 * (N/365)=1380 Dopo quanti giorni cambia la detrazione minima per i contratti a tempo determinato? Per i contratti di lavoro a tempo determinato: 1840 * (N/365)=1380 N= (1380/1840)*365= 275 giorni DOPO 275 giorni la detrazione minima cambia 28/12/2018

Fonti Informazioni sulle detrazioni di imposta; Informazioni su chi ha diritto a beneficiare delle detrazioni di imposta; Informazioni su come si calcolano le detrazioni di imposta; Informazioni sulle detrazioni IRPEF lavoratore dipendente; Informazioni sulle detrazioni IRPEF per i tirocini; 28/12/2018