IL LATTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Il Latte e la sua qualità
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Studio Nutrizione Animale Allevamento della vitella /manza
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Le risorse energetiche del pianeta
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
Risorse rinnovabili in Sud Africa
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Messa in servizio della macchina EduCNC
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Il latte alimentare.
Le interazione intermolecolari
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Cibo come nutrimento…”
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Il latte amico o nemico dell’osso?
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Le sue forme, le sue fonti
Capitolo 1D L’interno della Terra
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Capitolo 13 La temperatura.
FIRENZE 22/11/2015.
Le raffinerie del petrolio
Corso di Diritto dell’Unione
Il latte TRATTAMENTO UHT.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
SOSTANZA ORGANICA 1.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Indagine sull’alimentazione settimanale della 2DT
Le Proteine.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
L’APPARATO CIRCOLATORIO
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
I Lipidi.
Strapazziamo le immagini…
Dinamica relativistica
Gas Leggi dei gas.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Leonardo © De Agostini Scuola
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Scuola primaria di Demo
Diagrammi di fase (o di stato)
Le interazione intermolecolari
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

IL LATTE

Il latte è un liquido alimentare, ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione. Il latte rappresenta una delle principali fonti alimentari proteiche per l’umanità. Nei paesi sviluppati dell’occidente, il latte ed i suoi derivati forniscono alla popolazione quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di proteine. Il latte che non ha subito nessun trattamento è detto “crudo”. Dal latte crudo si possono ottenere mediante trattamenti termici, più o meno drastici, diversi tipi di prodotto (latte pastorizzato, sterilizzato ecc..)

Omogeneizzazione E’ un processo che consente di frantumare in appositi apparecchi detti “omogeneizzatori” i globuli di grasso del latte, disperdendoli in modo uniforme nella massa liquida.

L’omogeneizzazione è un trattamento puramente meccanico, che consiste nei far passare il latte a forte pressione attraverso fori strettissimi.

Lo scopo dell’omogeneizzazione -Aumenta la stabilità e l’uniformità dell’emulsione dei globuli di grasso nel latte, riducendo la grandezza dei globuli stessi. -Diminuisce la velocità di affioramento della panna. -Riduce la capacità di aggregazione dei globuli di grasso. -Migliora la dispersione del grasso e aumenta la digeribilità del latte.