SCUOLA PRIMARIA «Cav. Davide Gervasoni» Capizzone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA ALLA SCUOLA PRIMARIA "FELLINI"
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
La bellezza delle scienze e dei numeri
Vieni insieme a noi alla primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Gioco e imparo con la bee
MODIFICHE AL PTOF A.S. 2016/2017 La commissione Autoanalisi d’Istituto, all’inizio del corrente a.s. si è riunita per rileggere ed aggiornare il PTOF.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Scuola Infanzia Ammeto
BUONA PRATICA n. 5 La promozione del Panda Club sul territorio.
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
Benvenuti a Santa Croce!
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° BELLUNO
Scuola Primaria Paritaria
IMPARARE SENZA CONFINI
Vieni insieme a noi alla primaria
INSIEME…..ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
L’argomento di questa sera è:
ISTITUTO DI CULTURA E LINGUE MARCELLINE
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria di primo grado
Discipline e Docenti del Corso A
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Vieni insieme a noi alla primaria
Bandito.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
delle tre scuole primarie
Offerta Formativa Scuola PRIMARIA
Scuola Primaria di Vivaro
PTOF.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Scuola Primaria di Campagna
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
presentazione sc. primaria 2018/2019
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA «Cav. Davide Gervasoni» Capizzone

All’esterno della scuola sono presenti: una palestra comunale posta sotto al municipio un ampio cortile con molto verde

All’interno l’edificio scolastico è dotato di: cinque aule aula LIM laboratorio di informatica mensa

… LA SCUOLA Se ogni spazio è troppo pieno di oggetti e suoni e continui movimenti di immagini, è importante fare un po' di vuoto e di silenzio, per dare respiro all'ascolto delle voci più tenui e sottili. Se si parla per frasi smozzicate e parole buttate lì alla rinfusa, è importante creare occasioni per discorrere, argomentare e praticare l'arte del dialogo, che si fonda sull'ascolto reciproco e una lenta costruzione della capacità di pensare insieme. Se tutti corrono ci vuole un luogo dove poter andare lenti, dove trovare il tempo necessario per non fare le cose in fretta e con superficialità. Se andiamo lenti e abbiamo la pazienza di tornare e ritornare più volte alle stesse domande, aumentiamo la possibilità che arrivino tutti e, forse, si creano le occasioni per incontrare davvero profondamente qualcosa. I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l'essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. Lorenzoni, I bambini pensano grande se ha l'ambizione di educare alla libertà, non deve imitare ciò accade nella società, ma operare per contrasto in modo critico e concreto. Se vuole essere un luogo di creazione culturale aperto al futuro non deve appiattirsi sul presente. Se tutti passano ore incollati a schermi di ogni dimensione, dobbiamo delimitare un luogo protetto dove osservare le cose più semplici come un albero, la pioggia, la luce del sole che muta i colori delle cose al passaggio delle nuvole. Se si tende a vivere in luoghi asettici totalmente artificiali, bisogna trovare il modo di sporcarsi con i colori, toccare la terra e piantare, anche in un piccolo giardino o persino in un vaso, qualche seme che non sappiamo se crescerà. Se cresce la fretta di ottenere istantaneamente risposte e risultati, dobbiamo coltivare l'attesa, che è il lievito necessario di ogni ricerca e dimensione che permette la sorpresa.

Ampliamento dell’offerta formativa finanziato con il PDS: Valutazione di 2° livello come prevenzione e intervento sulle difficoltà d’apprendimento. Spettacolo teatrale per tutte le classi. Corso con insegnante madrelingua per le classi 4^e 5^. Attività motorio-espressiva per tutte le classi.

Progetto Metafonologico Progetti Accoglienza dei bambini di classe prima Mappe blu Progetto di promozione della lettura proposto dal sistema bibliotecario Progetto Metafonologico Supporto al processo di apprendimento della letto-scrittura

Ricorrenza del 4 Novembre Giornata dei diritti dell’infanzia Presepio Festa di fine anno

Frutta a scuola Donacibo Screening visivo Intervento AVIS-AIDO

Gita di un’intera giornata. Uscite didattiche Gita di un’intera giornata. Uscite di mezza giornata. Uscite sul territorio.

Orari Da lunedì a venerdì 8.10 – 12.50 Da lunedì a sabato 8.10 – 12.50 OPZIONE B Da lunedì a venerdì 8.10 – 12.50 OPZIONE A Da lunedì a sabato 8.10 – 12.50 SERVIZIO MENSA Pomeriggi Lunedì 14.20 – 16.20 Mercoledì 14.20 – 16.00 Lunedì pomeriggio 14.20 – 16.20