IL CARSISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Advertisements

Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
Riguardano principalmente
Il paesaggio montano ..
I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del.
Le meraviglie dell’acqua
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
L’IDROSFERA.
IL CARSISMO.
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
raccontano in breve un soggiorno indimenticabile
Parco dei Monti Lepini idrorisorsa strategica
3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica.
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
PUGLIA.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Il carsismo acqua che modella.
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Presentazione di Giorgia Gariboldi
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Riguardano principalmente
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
Il ciclo dell’acqua.
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
Le forze che modificano la superficie terrestre: un cambiamento incessante… Prof.ssa Carolina Sementa.
Energia elettrica dall’acqua
Lavoro di Chiara Libertella 3B
IDROSFERA CONTINENTALE
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
8 Incredibili Buchi!.
I FIUMI.
Materiale uscita didattica
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Il Carsismo.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
Bandiera della Croazia
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
grotte di castelcivita (visita guidata il giorno 18 Maggio 2018)
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
IDROSFERA.
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
1.
Transcript della presentazione:

IL CARSISMO

IL CARSISMO E’ un fenomeno di erosione e di modellamento del paesaggio. Prende nome dal Carso, una regione al confine tra Italia e Slovenia in cui esso è particolarmente evidente, ma è presente in molte altre aree d’Italia (es. Puglia, Lessinia) Questo fenomeno interessa zone dove sono presenti rocce calcaree, un tipo di roccia costituita da carbonato di calcio. Il carbonato di calcio, a contatto con l’acqua, si trasforma, diventando solubile.

L’ acqua quindi erode la roccia calcarea e modella il paesaggio: in superficie si formano depressioni chiamate DOLINE. Spesso sul fondo della dolina si forma un inghiottitoio attraverso il quale le acque della pioggia confluiscono all’interno della roccia. Nel sottosuolo, l’acqua, penetrata attraverso inghiottitoi e fessure, forma grotte, gallerie, pozzi. Nelle grotte l’acqua, gocciolando, rilascia il calcare in essa contenuto formando stalattiti (crescono dall’alto verso il basso) e stalagmiti (dal basso verso l’alto). Esse, incontrandosi, formano colonne

Stalattiti e stalagmiti

IL CARSISMO IN LESSINIA Il paesaggio della Lessinia osservato dall'esterno si presenta con vistosi fenomeni carsici di superficie: doline, conche, inghiottitoi, monoliti, città di roccia come la Valle delle Sfingi. Sotto questo paesaggio esiste un altro carsismo di profondità: grotte, cunicoli e caverne. Alcuni siti sono famosi come il Ponte di Veja, il Covolo di Camposilvano, la Spluga della Preta.

I fenomeni superficiali più conosciuti sono le doline e le città di roccia: le prime sono delle depressioni a forma di imbuto o scodella, sempre in relazione a cunicoli, cavità o grotte. I monoliti che danno origine alla città di roccia sono invece il risultato dell'erosione dell'acqua meteorica sullo strato superficiale di Biancone e di successiva penetrazione nelle fessure esistenti nel Rosso ammonitico.

ESEMPI DI CARSISMO IN LESSINIA la dolina è una piccola depressione circolare a forma di imbuto, con un diametro che può arrivare a 1 chilometro Foto: dolina in Lessinia

PONTE DI VEJA (lato occidentale)

IL PONTE DI VEJA L'arco naturale del Ponte di Veja è situato a 600 metri di quota nell'Altopiano dei Monti Lessini, in provincia di Verona, a 27 chilometri dalla città, via Negrar e a 6 da S. Anna d'Alfaedo. Esso costituisce l'enorme architrave residuale di una grande caverna aperta sul versante destro del Vajo della Marciora la cui volta risulta parzialmente crollata. L'imponenza e la suggestività del Ponte ne fanno uno dei più spettacolari esempi tra le morfologie carsiche di tutto il Veneto. Le formazioni calcaree in cui risulta scavato appartengono al Giurassico medio e superiore e le dimensioni sono ragguardevoli: 25 metri di altezza e 50 di larghezza. Dalla grande depressione di crollo si sviluppano alcune grotte di notevole estensione e importanza: la Grotta dell'Orso, la Grotta dell'Acqua, la Grotta Superiore, la Grotta B e la Cava d'Ocra.

PONTE DI VEJA (lato orientale)

PONTE DI VEJA: GROTTA DELL’ORSO

Il covolo (=grotta) di Camposilvano (Velo Veronese)

Covolo di Camposilvano (interno) Sul fondo di un enorme pozzo si apre un ampio 'covolo' (=grotta) largo 70 metri per una altezza di 35 metri e una profondità di oltre 50 metri. L'aria, all'interno del covolo, è sempre freddissima Questo spettacolare fenomeno della natura è dovuto al crollo di una ampia grotta residuale di fenomeni carsici tipici del degrado degli strati di Calcare Rosso.

BUSO DEL VALON Si trova in località Malga San Giorgio, importante centro per gli sport invernali. E’uno splendido pozzo a cielo aperto che si apre nell'alta Lessinia e che è l'unico di questa regione ad ospitare un deposito nivo-glaciale perenne.

BUSO DEL VALON

I caratteristici “funghi” calcarei dei Monti Lessini, tipico esempio di carsismo nel Rosso Ammonitico