SIPE 2007 Progetti e iniziative Presidenti Eletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Advertisements

LAssociazione Alumni della Rotary Foundation D Seminario Rotary Foundation di Portogruaro 22/10/2011 Giorgio Dal Corso.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Azione di interesse pubblico. Fin dalla creazione del Rotary nel 1905 i Rotariani hanno lavorato instancabilmente per contribuire a migliorare le loro.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Ferdinando Del Sante PDG PRESIDENTE COMMISSIONE EFFETTIVO ED ESPANSIONE.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Maria Cristina Camilloni Presidente RYE 2016/2017 IDIR - Istituto.
Fiorella Sgallari SEFR - Seminario Rotary Foundation 1
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Risolvere i problemi globali
Edoardo Rispoli IDIR - Istituto di Informazione Rotariana 1
Gruppi d’Azione Rotariana
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Management e Certificazione della Qualità
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
Con i bambini 7 dicembre 2016.
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Le imprese di valore sostengono i valori
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
e coinvolgere i nuovi soci»
LA MEDIAZIONE.
Il futuro del Club è nelle Vostre mani
«Belle persone per il Rotary»
Pillola di Buona Pratica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Lavorare con il Global Leadership Team
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
ACCENDI LA LUCE DEL ROTARY
IL ROTARY PER I GIOVANI ROTARACT BERGAMO CITTA’ ALTA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
L’Associazione Distretto 2042
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Piano strategico dal al
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Global Service Team.
Progetto Madagascar.
CARLO GAROIA Presidente Sottocommissione VTT-VTE
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Service Nazionale Divulgativo A.R
Compiti responsabilità e risorse
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
Amministrazione del Club
Amministrazione del Club
Definizione degli obiettivi
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Ruolo e responsabilità del Presidente di Club
Miglioramento della qualità dei club
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

SIPE 2007 Progetti e iniziative Presidenti Eletti ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 - Sicilia e Malta SIPE 2007 Seminario d’Istruzione per i Presidenti Eletti Progetti e iniziative Modulo di Carlo Michelotti adattamento per il distretto 2110 : ID > L.Longhitano , A.M.Cremona 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Obiettivi della sessione Comprendere le caratteristiche di un progetto valido. Comprendere la necessità d’intraprendere progetti in ciascuna delle Quattro vie d’azione. Comprendere la necessità d’intraprendere progetti che soddisfino le esigenze reali della comunità beneficiaria. Saper valutare le esigenze di una comunità. Saper valutare l’impatto di un progetto. 29/12/2018 49 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Perché il SERVIRE è importante per il Rotary? Qual é il motto del Rotary? Perché il SERVIRE è importante per il Rotary? Perché é l’essenza dell'impegno rotariano. Perché uno degli scopi fondamentali del Rotary è di contribuire, con slancio, a fare della propria comunità e del mondo un luogo migliore in cui vivere. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Qual è stato il primo progetto di servizio realizzato da un RC per la comunità? 1907 – Chicago, (Illinois, U.S.A.): costruzione di un gabinetto pubblico Faceva fronte a un bisogno reale della comunità 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Sviluppo di progetti validi. Che cosa assicura il successo di un progetto? Obiettivi definiti e misurabili Finalità realistica, quindi realizzabile Calendario ragionevole Risposta a esigenze ben individuate Budget adeguato all’entità dell’iniziativa Coordinatore competente e responsabile Uso delle risorse disponibili per la pianificazione e la conduzione Strategia articolata (passo per passo) Collaborazione fra Club e comunità interessata Promozione attiva Circolazione e scambio di informazioni nel Club e fra Club e comunità 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Le quattro fasi di realizzazione di un progetto Valutazione delle esigenze Pianificazione Attuazione Valutazione dei risultati 29/12/2018 51 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Qual é lo scopo della valutazione interna? Individuare i punti forti e i punti deboli del Club per poter scegliere un progetto adeguato alle risorse disponibili. Aspetti da considerare: Effettivo (numero, diversità, livello di coinvolgimento dei soci, ecc.) Competenze ed esperienza dei soci Successo o fallimento di iniziative precedenti 29/12/2018 52 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Qual é lo scopo della valutazione esterna? Determinare le esigenze più pressanti della comunità Aspetti da considerare: Situazione economica Realtà geografica Problemi della scuola Profilo demografico Realtà politica 29/12/2018 53 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Quali organizzazioni o persone possono aiutare ad individuare le esigenze della comunità? Personale della scuola Servizi sociali Polizia/Carabinieri Vigili del fuoco Autorità religiose Autorità civili Vedi anche Cap. 6 del Manuale del Presidente di Club [222-IT] 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Di che cosa necessita il Club per poter pianificare, realizzare e valutare dei progetti? Di risorse L’accesso a risorse specifiche può migliorare di molto i risultati di un progetto Per assicurare il successo di un progetto, il Club ha bisogno di Risorse finanziarie Risorse umane e Risorse informative 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali sono le risorse finanziarie disponibili? Contributi di donatori o di aziende locali Sovvenzioni della Fondazione Rotary Fondazioni di altri enti o associazioni. 29/12/2018 54 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali sono le risorse umane disponibili? I Rotariani e loro familiari Le Commissioni distrettuali I Membri della comunità Gli ex borsisti rotariani Gli studenti di scambio I Rotaractiani e gl’Interactiani I Gruppi rotariani comunitari Gli altri Club Rotary 29/12/2018 55 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali sono le risorse informative disponibili? Comunità all’opera: come realizzare progetti efficaci [605-IT] World Community Service Handbook: A Guide to Action [742-EN] Guida alle sovvenzioni umanitarie [144-IT] Rotary Community Corps Handbook [770-EN] Humanitarian Grants Programs [130-EN] www.rotary.org 29/12/2018 56 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quale funzione hanno le 4 Vie d’Azione? Le Quattro Vie d’Azione – quale palinsesto programmatico del Rotary – servono a strutturare i progetti e le iniziative del Club. Ogni Club dovrebbe realizzare un progetto (anche piccolo) per ciascuna Via d’Azione: Azione interna Azione professionale Azione d’interesse pubblico Azione internazionale 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Interna? Per esempio... Promuovere l’assiduità Rivedere e aggiornare le Classifiche Informazione rotariana Promuovere l’affiatamento nel Club Individuare nuovi potenziali soci Concepire nuovi programmi d’interesse generale Potenziare le pubbliche relazioni Ecc. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Professionale? Per esempio… Aiutare dei giovani a trovare il primo impiego. Formare dei giovani professionisti, artigiani, commercianti, ecc. sulle modalità per avviare un’attività propria. Organizzare dei cicli d’informazione sulle varie professioni (con visite sul posto) per dei giovani maturandi che si apprestano a fare delle scelte di studio e di formazione professionale. Ecc. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione d’Interesse Pubblico? Ad esempio… Progetto per il recupero di giovani sbandati Progetto per l’apprendimento dell’italiano agl’immigrati Progetto per la pulizia di rive e boschi Progetto di aiuto ai senza-tetto Progetto di assistenza a istituti o a organizzazioni che operano a favore di bisognosi. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Internazionale? Ad esempio… Progetti di aiuto umanitario, educativo e sanitario nei Paesi in via di sviluppo. Progetti di micro-credito per aiutare il decollo di piccole attività artigianali nel terzo mondo Perfezionare un accordo di gemellaggio con un Rotary Club di un’altra nazione. Ecc. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Quali sono i benefici della collaborazione tra due Club ad uno stesso progetto? La collaborazione permette di combinare e condividere le risorse umane e finanziarie, aumentando l’impatto che i Club e le loro iniziative possono avere su una comunità. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

I progetti internazionali sono diversi dai progetti di altro tipo? Fondamentalmente le strategie utilizzate per i progetti di servizio internazionali sono uguali a quelle per i progetti locali. Tuttavia, nel caso di un progetto internazionale, visto che almeno due club di due Paesi diversi devono lavorare assieme, una buona comunicazione sarà ancora più determinante per il suo successo. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Che cos’è l’Azione di Pubblico Interesse Mondiale (APIM)? È un ottima opportunità per partecipare a delle iniziative internazionali. L’APIM avviene quando un Club di un Paese assiste un Club di un altro Paese nella realizzazione di un suo progetto. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Perché i progetti internazionali rappresentano un aspetto importante del Rotary? Perché nel Rotary l’idea di comunità si estende molto al di là del luogo in cui si trova il singolo Club; la comunità rotariana comprende, infatti, tutti i popoli del mondo. E ciò è tanto più vero oggi con le comunicazioni superveloci e i trasporti che riducono le distanze fra le persone di ogni parte del globo. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Come fare per trovare dei partner internazionali? Visitando nel sito Web del R.I. l’area riservata agli scambi di progetti APIM. Parlando con il responsabile APIM del Distretto. Contattando il presidente della Commissione Fondazione Rotary del Distretto per informarsi sulle sovvenzioni disponibili. Contattando i membri delle Commissioni e delle task force del RI, i cui nomi figurano nell’Official Directory (007-EN). Stabilendo dei contatti con altri Rotariani in occasione d’incontri distrettuali e internazionali. Osservando cosa fanno altre organizzazioni nelle varie parti del mondo. Contattando altri Rotariani tramite Internet. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Elenco delle 9 opportunità d’intervento raccomandate dal RI Infanzia a rischio Disabili Sanità Comprensione e tolleranza tra i popoli Alfabetizzazione Problemi demografici Povertà e fame Protezione ambientale Problemi urbani Ulteriori informazioni su ognuna di queste aree si possono trovare nella pubblicazione Una selezione di opportunità di servizio (605B-IT). Ogni anno, inoltre, il presidente del RI pone l’accento su dei problemi specifici e delle aree d’intervento che meritano di essere prese in considerazione dai club. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Su quali problemi ha posto l’accento il Presidente Internazionale per l’anno 2007-08? ACQUA SALUTE GIOVANI ALFABETIZZAZIONE FAMIGLIA DEL ROTARY 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Di quali programmi del RI possono servirsi i Club per pianificare e realizzare dei progetti locali e internazionali? Interact Rotaract Gruppi rotariani comunitari (GROC) Circoli professionali rotariani Scambi di amicizia rotariana Volontari del Rotary Rotary Youth Leadership Awards (RYLA) Azioni di pubblico interesse mondiale (APIM) Scambi di giovani Vedi Scheda 10 29/12/2018 57 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Quali risorse consentono di saperne di più su questi programmi e iniziative? Catalogo del Rotary [019-IT] Sito Web del R.I. www.rotary.org Manuale del Presidente di Club [222-IT] 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) La valutazione dei progetti Perché è importante valutare attentamente ogni progetto e iniziativa del Club? La valutazione permette di stabilire l’impatto e l’efficacia di un progetto. Gli insegnamenti ottenuti in questo modo aiutano il Club nella pianificazione e nell’attuazione di progetti futuri. 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980) Quali aspetti vanno considerati per valutare l’impatto e l’efficacia di un progetto? Sono state soddisfatte le esigenze della comunità che ci si prefiggeva di soddisfare? C’è stata un’ampia partecipazione dei soci? Si é raggiunto un equilibrio tra partecipazione finanziaria e coinvolgimento personale? L’iniziativa é stata coperta convenientemente dagli organi d’informazione? Il club è stato in grado di far fronte agli impegni finanziari dell’iniziativa? 29/12/2018 58 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)

Ci eravamo posti gli obiettivi seguenti: Comprendere le caratteristiche di un progetto valido. Comprendere la necessità d’intraprendere progetti in ciascuna delle Quattro vie d’azione. Comprendere la necessità d’intraprendere progetti che soddisfino le esigenze reali della comunità beneficiaria. Saper valutare le esigenze di una comunità. Saper valutare l’impatto di un progetto. Li abbiamo conseguiti? 29/12/2018 ing. Carlo Michelotti, PDG (D. 1980)