L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Congedi parentali parasubordinati
Advertisements

Materiale e atti del convegno disponibili su: alla Sezione "News"
LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE ASSENZE: MATERNITÀ a cura di Silvia Forcolin 1.
Adelmo Mattioli1 Tutela della Maternità/Paternità Lavoratrici Autonome Aggiornamento con circolare INPS n. 128 dell’11/07/2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Il contratto di lavoro part-time

A.C CAPO I: il lavoro autonomo
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di lavoro intermittente
La prestazioni di disoccupazione
Sospensione del rapporto
Riunione Senato Accademico
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
Le tipologie di discriminazione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
TRUST LA DISCIPLINA SUL «DOPO DI NOI»
Esercizio e Pratica Professionale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Appunti per ostetriche e non solo
Esonero dal lavoro notturno
INTERVENTI LEGISLATIVI
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Sospensione del rapporto
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
Conciliazione VITA/LAVORO:
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL CONGEDO PER LA MALATTIA DEL FIGLIO NEL D. LGS. N. 151 DEL 2001
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Congedo per cure per gli invalidi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
La regolamentazione degli asili nido
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Legge 215 del 20/07/2004.
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Sospensione del rapporto
La Disoccupazione agricola
Le fonti in Costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
“I mercoledì della previdenza”
Transcript della presentazione:

L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017

L’indennità di maternità

L’indennità di maternità è riconosciuta alle lavoratrici autonome per i 2 mesi precedenti la data del parto e per i 3 mesi successivi alla data medesima.

o affidamento nazionale di minore … In caso di adozione o affidamento nazionale di minore … …tale indennità spetta per i 5 mesi successivi all’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o affidato preadottivamente .

Per le adozioni o gli affidamenti preadottivi internazionali di cui alla legge 184/1983, la lavoratrice ha diritto ad un’indennità pari a 5 mesi secondo quanto previsto dall’art. 26 del T.U.

In caso di affidamento non preadottivo di cui alla legge 184/1983 l’indennità spetta per un periodo di 3 mesi da fruire, anche in modo frazionato, entro l’arco temporale di 5 mesi dalla data di affidamento del minore.

le lavoratrici autonome destinatarie dell’indennità di maternità L’art. 66 del D. Lgs. n. 151 del 2001 elenca le lavoratrici autonome destinatarie dell’indennità di maternità 

Alle lavoratrici autonome, coltivatrici dirette, mezzadre e colone, artigiane ed esercenti attività commerciali di cui alle leggi 26 ottobre 1957, n. 1047, 4 luglio 1959, n. 463, e 22 luglio 1966, n. 613, alle imprenditrici agricole a titolo principale, nonche' alle pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne, di' cui alla legge 13 marzo 1958, n. 250, e successive modificazioni, e' corrisposta una indennita' giornaliera per il periodo di gravidanza e per quello successivo al parto calcolata ai sensi dell'articolo 68. 

L’INDENNITÀ DI PATERNITÀ Il comma 1 ter dell’art. 28 del D. Lgs. n. 151 del 2001 stabilisce che l’indennità di cui all’art. 66 del D. Lgs. n. 151 del 2001 (indennità di maternità per le lavoratrici autonome e le imprenditrici agricole) spetta anche al padre lavoratore autonomo, previa domanda all’INPS, per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice in caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, nonché in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre.

CONGEDO PARENTALE LAVORATRICI AUTONOME

Ex art. 69 del D. Lgs. n. 151 del 2001, alle lavoratrici autonome, madri di bambini nati a decorrere dal 1 gennaio 2000, è esteso il diritto al congedo parentale di cui all'articolo 32 del D. Lgs. n. 151 del 2001, compresi il relativo trattamento economico e il trattamento previdenziale di cui all'articolo 35, limitatamente ad un periodo di 3 mesi, entro il primo anno di vita del bambino. Tali disposizioni trovano applicazione anche nei confronti dei genitori adottivi o affidatari.