L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso di pedagogia interculturale
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Nuove Tecnologie e disabilità
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Il Corso Istruttori Minibasket
VADEMECUM ALLIEVI.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Alternanza scuola/lavoro
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Mario GARDINI Contatti Obiettivi professionali
LA MEDIAZIONE.
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZE COMPETENZE
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Organizzazione Aziendale
Sintesi e spunti di riflessione
Il percorso di Antonino
Scuola Interateneo Specializzazione
LABORATORIO METODOLOGICO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il modello Puntoedu.
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Organizzazione Aziendale
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Le nostre lauree magistrali
Unlocking Children’s Rights
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Unlocking Children’s Rights
Percorso di orientamento
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Il ruolo della persona in cura
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Martina Smecca 5^A Accoglienza
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Funzione centrale della biblioteca
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Le nostre lauree magistrali
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro

Obiettivi Conoscere direttamente assistenti sociali al lavoro Conoscere direttamente le istituzioni dove lavorano Mettere a confronto teoria e realtà Distinguere fra formazione trasversale ed specializzazione Cominciare a maturare un orientamento per il tirocinio

Metodologia Sollecitare un appuntamento tramite mail Realizzare una intervista e uno studio del servizio sociale dove lavora; approfondire nel settore i temi visti in aula Realizzare una comunicazione in aula

Criteri di valutazione Diligenza e capacità nello svolgere il compito Chiarezza, profondità e rigore nell’esposizione; collegamento con i contenuti del corso Creatività e innovazione nella comunicazione (valutano tutti i gruppi) Valutazione del collega AS (4x1,25 per un totale di 5 punti massimo)

Contenuti Il ruolo dell’AS concreto che abbiamo conosciuto: motivazione per la professione, evoluzione, rilevanza della formazione, integrazione con altre professioni, … Il Servizio Sociale dove lavora… Metodi e Tecniche del Servizio Sociale applicate

Ruolo dell’AS Perché hai deciso di fare l’AS? Ti sei mai pentito? Quali sono le soddisfazioni più grandi che ti è comportato questa scelta? Lo rifaresti? Che cosa consiglieresti a chi comincia a studiare per diventare assistente sociale?

Ruolo dell’AS (II) Come sei arrivato a questo Servizio Sociale? Se io volessi lavorare qui cosa dovrei fare? Ti piace il tuo ruolo di AS in questo Servizio Sociale? Perché? Hai prospettive di progredire nella tua carriera professionale? Quali sono le decisioni più difficili alle quali ti trovi di dare risposta? Prendete tirocinanti nel tuo servizio? Da quali corsi? Cosa fanno concretamente?

Ruolo dell’AS (III) Da quanto tempo fai l’AS? Quante volte hai cambiato di lavoro in questi anni? Ti sono serviti gli studi per il tuo lavoro? Hai mai avuto tensioni fra quello che ti chiede la tua istituzione e quello che tu credi debba fare un AS? (fai un esempio) Raccontaci qualcosa della quale ti senti orgoglioso di averla fatto come AS?

Ruolo dell’AS (IV) Ché esperienza hai del lavoro di gruppo? Com’è la relazione con altri AS? Con quali altre professioni lavori quotidianamente? Come ti coordini o come cooperi nel lavoro con loro? Cosa impari da loro? Cosa credi che loro apprezzano in particolare della nostra professione?

Il Servizio Sociale dove lavora Come si chiama il Servizio? A quale settore appartiene? E’ un Servizio Sociale di base o specializzato? Da quali leggi viene istituito? A quale popolazione è rivolto? Quali sono i diritto sociali al centro della sua mission? Come si è evoluto nel tempo? Quanto costa?

Il Servizio Sociale dove lavora (II) A quale popolazione è rivolta? Come arriva l’utenza? Come si organizza il lavoro? Quanti AS ci lavorano? Quali altre professioni? Come vi coordinate? Come si distribuisce il lavoro da fare?

Il Servizio Sociale dove lavora (III) In quale modo si registra il lavoro realizzato? Cosa troverebbe una persona che ti dovessi sostituire nei tuoi fascicoli? Quanto vi appoggiate nelle nuove tecnologie? Esiste supervisione? In quale modo viene realizzata?

Il Servizio Sociale dove lavora (IV) In quale modo si registra il lavoro realizzato? Che tipo di documentazione usate? Cosa troverebbe una persona che ti dovessi sostituire nei tuoi fascicoli? Quanto vi appoggiate nelle nuove tecnologie? Esiste supervisione? In quale modo viene realizzata? Possiamo vedere l’archivio? Ci mostri un fascicolo?

Il Servizio Sociale dove lavora (V) Credi che il tuo servizio è accessibile a coloro che hanno più bisogno? In che modo fate perché la relazione di aiuto non si renda cronica alle stesse persone? Come prevenite perché le persone non arrivino a situazione di conclamato bisogno? Quali misure avete per un intervento più efficiente?

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale impiegate Quali sono le tecniche di Servizio Sociale che adoperi maggiormente? Spiegare in dettaglio almeno un paio In che modo è aumentata la tua expertise come AS da quando hai cominciato a lavorare? In cosa lo noti? Potresti fare esempi? Quanto tempo del tuo tempo dedichi al lavoro individuale, quanto a quello di gruppo e quanto al di comunità?

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale impiegate (II) Qual è la cosa che più ti piace fare del tuo lavoro? Quale sono le tecniche di servizio sociale che tu credi dovrebbero essere meglio insegnate nell’Università? Quali sono gli aspetti metodologici che credi si dovrebbero approfondire di più come professione?

Area d’intervento Servizio sociale territoriale: area infanzia GLI APPENA INCONTRATI Reddito di inserimento ARTICOLO 7 Primo livello di accoglienza: segretariato sociale PETER PAN Emergenza sociale SUPERCHICCHE Servizio sociale ospedaliero FANTASTICI 6 Persone anziane LA CARICA DELLE DIECI Persone diversamente abili THE SOCIAL SHADOWS Persone con problemi di Dipendenza patologica I SENZA NOME Persone con problemi di salute mentale STRESSATI Persone private di libertà GAIL Protezione della persona in età evolutiva I TUTORI DI RESILIENZA Minori con misure penali SIETE Minori migranti REBIRTH Violenza di genere I BUONA SUERT Persone richiedenti di protezione internazionale GUARNDIAN ANGELS Persone vittima di tratta di esseri umani SOCIAL WORKERS Persone senza fissa dimora OLTRE LE APPARENZE

Calendario Scadenza scelta servizio: 4 aprile Scadenza per stabilire l’appuntamento: 13 aprile Scadenza per realizzare l’incontro: 27 aprile Comunicazioni in aula: 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, 22 e 23 maggio Voto finale del lavoro (0-7,5) nella web cattedra 8 giugno

Mail da inviare Da una mail istituzionale (almeno formale) In cc lluisfrancesc.periscancio@uniroma1.it In cco tutti i membri del gruppo Gentile A.S. …. Presentazione… Contatto dato da Peris (che legge in copia) Richiesta… Altri recapiti (cell) Saluti e disponibilità

Elaborato da fare Completamente originale: non copiate Massimo 3000 parole (tutto compreso). Da inviare via mail a lluisfrancesc.periscancio@uniroma1.it (e in cc a tutti i membri del gruppo) entro venerdì 25 maggio 2018, formato word, con i nominativi del gruppo, la data e l’ambito studiato. Ogni gruppo si deve dare un voto da 0 a 7,5 e dare una ragione nel testo della mail.

Domande dell’elaborato Come arrivano gli utenti al servizio. Come si fa la prima accoglienza. Ché tipo di domanda viene esplicitata. Cha caratteristiche particolari ha il colloquio in quest’ambito d’intervento del servizio sociale. Cosa implica il rispetto dell’autodeterminazione in questo ambito. Che caratteristiche ha la contrattazione dell’intervento con le persone a cui è destinato il servizio. Descrivere la visita domiciliare in quest’ambito. Come si realizza la documentazione dell’intervento. Si realizza un intervento di gruppo? Descrivere. Si realizza lavoro di comunità? Descriverlo. Auto valutazione: come si è realizzato il lavoro, come avete diviso i compiti, difficoltà, punti di forza, ecc… Voto che vi date.

Criteri di valutazione Contenuto proprio, in base al contatto con il servizio e a la ricerca di campo. Capacità di sintesi. Padronanza dei contenuti del corso. Capacità critica. Chiarezza