LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Nel progetto di COSTITUZIONE EUROPEA del 2004 (fallito per la mancata ratifica da parte di tutti gli Stati membri) erano stati espressamente individuati.
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
L’Europa caratteri generali
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
La bandiera dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sommario La Francia Liberta uguaglianza fraternità 9 maggio 1950
Perché un’Europa unita?
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
L’euro: la moneta unica
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
L’Unione Europea.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
Cittadinanza e Costituzione
Prof. Riccardo Fiorentini
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
L’Unione europea: uno sguardo d’insieme Marco Ferruglio
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA Creare e mantenere la pace, risolvere i problemi insieme, collaborare e ricominciare fianco a fianco: con questi obiettivi, alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1945) che aveva portato distruzione in quasi tutto il continente europeo, i leader di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi si unirono per dare vita ad un’alleanza che portasse prosperità e benessere in Europa.

1951: sei Stati si uniscono nella CECA Fu così nel 1951 nacque la CECA (trattati di Parigi), Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio per instaurare un mercato comune di questi due materiali importanti che servivano non soltanto a far funzionare le fabbriche ma anche a fabbricare armi e strumenti di guerra: in questo modo si favoriva la rinascita economica e si potevano “controllare” le singole nazioni, in modo che nessuna si preparasse a una guerra senza che gli altri ne fossero a conoscenza. Si trattò del primo passo di quella che sarebbe stata l’Unione europea.

1957: nascono la Comunità Economica Europea (CEE) e l'Euratom Dopo anni di dibattiti e conferenze, i sei Stati firmarono il 25 marzo 1957 il Trattato di Roma, costituendo la Comunità Economica Europea (CEE), eleggendo una Commissione e un Consiglio dei Ministri e stabilendo la costituzione di un Parlamento europeo e di una Corte di giustizia. Da quel giorno, i sei stati fondatori hanno lavorato per il libero movimento dei beni, dei servizi, dei laboratori, per sviluppare insieme il commercio, l’agricoltura, i trasporti. Nella stessa occasione nacque l'Euratom, allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa.

1973-1986: l'Europa dei 12 Stati L’idea di un’unione tra i vari stati, che si sostenessero dal punto di vista economico, cominciò ad attirare anche altri Paesi: nel gennaio del 1973 entrarono nella CEE anche Danimarca, Irlanda e Regno Unito, mentre nel 1981 si aggiunse il decimo stato, la Grecia. Nel 1986 aderirono anche Spagna e Portogallo. Anno dopo anno, quella che era nata come un’unione prima di tutto economica, diventava un’organizzazione che si impegnava in numerosi settori della vita dei cittadini: ambiente, salute, sicurezza, giustizia.

1985-1995: verso la Convenzione di Schengen Il Trattato di Schengen ha abolito molte frontiere interne in Europa, garantendo la libera circolazione delle persone senza necessità del passaporto. La sua storia inizia nel 1985 e prende il nome dalla città di Schengen, in Lussemburgo, dove l'accordo fu firmato. Nel corso degli anni il trattato ha subito diverse variazioni nel numero dei paesi aderenti e delle norme che lo regolano. Il primo obiettivo del Trattato di Schengen fu quello di creare un singolo territorio, privo di frontiere, all'interno dell'Europa. Esso fu integrato nel 1990 dalla Convenzione di Schengen dove si definirono i punti principali dell'accordo, entrò in vigore nel 1995 e la sua principale conseguenza fu la libera circolazione di merci e cittadini provenienti dagli stati firmatari.

1992: con il Trattato di Maastricht arriva l'Unione europea Il salto di qualità si ebbe il 7 febbraio 1992: con il trattato di Maastricht il nome di Comunità economica europea venne sostituito da Unione Europea (Ue). In questa occasione vennero adottati l'Inno alla Gioia, tratto dalla Nona sinfonia di Beethoven, e la bandiera stellata che tutti conosciamo. La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa.

2016: l'Unione Europea con 28 Stati e 24 lingue A oggi l’Unione Europea accoglie 28 Stati (27, tenuta in considerazione la Brexit, la scelta del Regno Unito di uscire dall'UE), 19 dei quali hanno adottato la moneta unica, l’Euro: introdotta il 1° gennaio 1999, è entrata in circolazione dal 1° gennaio 2002 sostituendo le monete e banconote che si utilizzavano in precedenza nei vari Stati. Così, l'Italia ha detto addio alla Lire, la Francia ai Franchi, la Spagna alle Pesetas e così via. Ogni Stato che entra a far parte dell'Unione Europea mantiene la propria lingua (nell’Ue sono ben 24 le lingue ufficiali), le proprie tradizioni, la propria cultura e i propri interessi. L’Ue ha tra gli obiettivi quello di assicurare la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone e di proteggere i diritti dei cittadini.