Progettazione educativa e didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
ProjectWork COLORO CON ARTE!
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Il Corso Istruttori Minibasket

Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
il percorso casa-scuola
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
La tecnologia applicata alla didattica
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Roncola – Capizzone - Strozza
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Presentazione del corso
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
« La salute vien mangiando»
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
Scuola dell’infanzia di pedemonte
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Anno scolastico 2018/19.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Il Corso Istruttori Minibasket.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Progettazione educativa e didattica 2016- 17 Io… dentro, fuori e tutto intorno

Quali contenuti? 1) “Testa gambe, busto …. tutto al posto giusto” (la consapevolezza del proprio corpo)

Quali obiettivi? Percepire la figura umana, nella sua interezza e nei segmenti Padroneggiare schemi ed esperienze motorie di base e via via più complesse Acquisire sicurezza e fiducia nelle proprie capacità motorie Acquisire prime informazioni sulla lateralizzazione Motricità fine e coordinazione oculo manuale Educazione alla salute e alla cura di sè

Quale metodologia? Il gioco motorio

Come funziona l’apprendimento tramite il gioco motorio? Stimolazione psichica Maturazione motoria Maturazione psichica Acquisizione di competenze Sperimentazione motoria

Alcuni esempi … giochiamo!

2)“Cinque sensi in gioco” (lo sviluppo della percezione sensoriale)

La sperimentazione e la ricerca Quale metodologia? La sperimentazione e la ricerca

Quali obiettivi? Affinare la percezione visiva, olfattiva, gustativa, tattile,uditiva Osservare, analizzare, formulare ipotesi per favorire atteggiamenti e abilità di tipo scientifico Memorizzare e produrre filastrocche, canti, ecc

(maturazione dell’autonomia e sviluppo del senso civico) 3) “Il corpo in viaggio” (maturazione dell’autonomia e sviluppo del senso civico)

Quali obiettivi? Orientarsi nello spazio Rafforzare la conoscenza dei concetti topologici Sviluppare la capacità di osservazione dell’ambiente Gestire le emozioni vivendo senza timori esperienze nuove Educare al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, della natura e del bene comune Acquisire competenze di comunicazione sempre più ricche e complesse Prime nozioni di educazione stradale

Incontri, relazioni, scoperte, uscite sul territorio … Quale metodologia? Incontri, relazioni, scoperte, uscite sul territorio …

Altre attività … Laboratorio danza creativa Laboratorio bambini e colori Psicomotricità (da Gennaio) Laboratori pre lettura e pre scrittura (grandi) Laboratori per piccoli e mezzani

A tutti voi, da tutti noi … Buon anno scolastico