FARE SCUOLA IN OSPEDALE CON GLI EAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Advertisements

LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Misure di accompagnamento Competenze di base
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Dalle competenze agli EAS
Valutazione dei materiali
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Educazione interculturale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Punto di partenza del corso
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

FARE SCUOLA IN OSPEDALE CON GLI EAS Eas Day, Adro 23 ottobre 2015

Mi presento sono Claudia Canesi la profe in pigiama

TOGLIAMO UN PRIMO DUBBIO “In ospedale si fa davvero scuola?” Si, frequentare la scuola in ospedale non è un passatempo ludico ricreativo E’ tempo scuola riconosciuto a livello ministeriale il nostro blog può dare un’idea delle attività della scuola in ospedale Ha anche lo scopo di attivare momenti stimolo per gli studenti

la scuola in ospedale e’ inclusiva? La scuola in ospedale ha precise finalità didattiche in termini di conoscenze, abilità, competenze Offre a tutti pari opportunità di apprendimento e riuscita scolastica Personalizza l’intervento didattico rispetto alle reali necessità dello studente Garantisce il diritto-dovere all’istruzione Riduce il rischio della dispersione scolastica

un contesto speciale = una risposta speciale In ospedale si insegna in situazione di alta complessità: organizzativa, didattica, strumentale, relazionale, emotiva Il processo di progettazione didattica personalizzata è uno dei momenti topici del lavoro di un docente ospedaliero: ha ricadute sulla validazione del percorso didattico e sulla conclusione dell’anno scolastico dello studente EAS come fil rouge della didattica in ospedale

eas in h = ri-pensare, esplorare, valutare prima e adesso, il dopo?, dentro e fuori, diversita’, inadeguatezza, paura, mancanza degli amici, allontanamento dai pari, isolamento, estraneamento, protocolli terapeutici, lavoro individualizzato, prevalenza del mondo degli adulti (genitori, insegnanti, operatori sanitari), dolore, difficolta’ di concentrazione, allontanamento da altri membri della famiglia, assenza di normalita’, solitudine, tempi dilatati o compressi al di la’ della propria volonta’ o controllo, aspetto fisico mutato... La progettazione di un EAS obbliga a riflettere sulle pratiche didattiche e ri-pensarle a tutti i livelli Consente di lasciare spazio di esplorazione autonoma allo studente Aiuta il docente a valutare in modo autentico NONOSTANTE LE VARIABILI INCONTROLLABILI DEL PERCORSO DIDATTICO IN OSPEDALE

eas in h = perche’? PROGETTARE LA QUOTIDIANITA’ LA disciplina La progettazione didattica per EAS rappresenta per il docente ospedaliero un framework, un organizzatore di contenuti, sempre a disposizione un supporto immediato, di aiuto concreto alla flessibilità organizzativa richiesta per contrastare l’imprevedibilità quotidiana del contesto per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento dello studente ricoverato PROGETTARE LA QUOTIDIANITA’ LA disciplina L’IDENTITA’

eas in h = un organizzatore professionale personale Per sopravvivere allo stress dell’ improvvisazione, didatticamente non efficace, la progettazione per EAS viene in aiuto al docente ospedaliero nella suddivisione della disciplina in MACROAREE, PARTENDO DALLE COMPETENZE previste in uscita macroarea macroarea macroarea macroarea disciplina macroarea macroarea

eas in h = i nuclei aggregatori Dato per scontato che ogni insegnante ospedaliero abbia ben chiari gli obiettivi minimi, i saperi essenziali, gli snodi fondamentali della disciplina, nei diversi ordini e gradi, sarà per lui necessario esplicitare le macroaree che li razionalizzano Tali aree diverranno i nuclei aggregatori delle progettazioni per EAS

eas in h = gli eas irrinunciabili Dopo aver riflettuto su ciascuna macroarea e sul relativo nucleo aggregatore, sarà semplice individuare una prima serie di EAS “di base” Sono EAS trasversali, scelti perchè si ripetono, sono comuni a tutti gli ordini, gradi e indirizzi e progettati in un’ottica di elasticità e fruibilità immediate

gli eas irrinunciabili = comuni, banali? I contenuti irrinunciabili, introdotti in EAS ben strutturati e progettati, saranno la base per aggregare prerequisiti, nuove conoscenze e abilità contribuiranno ad aiutare lo studente a raggiungere la competenza prevista dalla progettazione aiuteranno il docente a semplificare la complessità ambientale e concentrarsi sull’obiettivo didattico reach the goal Together!

eas in h = esplorazione, esperienza, ristrutturazione I momenti di lavoro autonomo rafforzano lo studente e lo spronano a riappropriarsi del suo tempo scuola. Ma nel processo non sarà solo: il docente ha già progettato nell’EAS di base ogni passo dell’apprendimento e POI lo ha regolato modulandolo sui prerequisiti dello studente, sul contesto e il momento, su obiettivi raggiungibili e replicabili, aspettandosi artefatti culturali realistici e condivisibili regolazione sintonia toni ritmo cura

grazie dell’attenzione