Incontro con i genitori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Sportello autismo CTS Parma
BENVENUTI al LICEO MARIE CURIE “lavoriamo per la
Gruppo storico culturale
Guida per il presidente
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Organi collegiali e collegamento
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Porte aperte Nome istituto Data.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Cos'è il comitato genitori?
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola secondaria di primo grado
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
Vieni insieme a noi alla primaria
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Guida per il rappresentante
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
A PICCOLI PASSI.
Guida pratica per il Rappresentante di classe
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
Il nostro Istituto Comprensivo IC SAN VENDEMIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

Incontro con i genitori 16 giugno 2005 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Il logo del Co.Ge. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Perchè fondare un Comitato? Il Co.Ge. è uno spazio democratico in grado di garantire a tutti i genitori una partecipazione attiva alla vita della scuola. Permette la discussione, la conoscenza reciproca, il confronto, l’elaborazione di problemi, di temi e proposte, da sottoporre all’esame di altre componenti della scuola. E’ uno spazio in cui i genitori possono esprimere liberamente la propria opinione e sentirsi partecipi fino in fondo dell’educazione dei propri figli. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

continua: Perché fondare un Comitato? Il Comitato Genitori permette il flusso di informazioni tra i genitori rappresentanti di classe e quelli del Consiglio di Istituto. Serve per informare e formare i genitori dei propri diritti e doveri ed è una interfaccia indispensabile tra le famiglie e la scuola. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

continua: Perché fondare un Comitato? Focalizza i problemi ampiamente condivisi ottimizzando l’impegno e le energie volte alla risoluzione dei problemi di tutti e contempo-raneamente è in grado di limitare l’impatto di quelle rivendicazioni e istanze di carattere prettamente personale. Il Co.Ge. in quanto rappresentativo non di uno ma di molti, avanza proposte che non possono essere ignorate dalle altre componenti scolastiche. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

continua: Perché fondare un Comitato? Interpreta e rappresenta la scuola nel suo contesto territoriale. (le famiglie vivono direttamente i problemi legati al suo territorio). La scuola in quanto luogo culturale ed educativo deve collaborare con le famiglie per far si che i suoi progetti trovino una rispondenza adeguata con le esigenze territoriali. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Il Co.Ge. è un importantissimo strumento di partecipazione alla vita della scuola; è l’organo di espressione dei genitori degli studenti all’interno dell’Istituto. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Co.Ge. Regolamento del Il Co.Ge. si è costituito in data 10.01.1998 Finalità e scopi: Rappresentare i genitori. Favorire il collegamento tra docenti e studenti. Partecipare al percorso educativo scolastico. Promuovere attività a favore degli studenti. Agevolare il buon funzionamento dell’Istituto. Migliorare dove possibile la qualità di vita degli studenti. E’ senza scopi di lucro. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Il Consiglio Esecutivo. Organi statutari : Assemblea. Il Consiglio Esecutivo. Per l’anno 2004-2005 Presidente: Sig.ra Bianca Cassera Segretario: Sig. Marco Bondanini Tesoriere: Sig.ra Marica Cortinovis 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

tutti i rappresentanti di classe. Componenti del Co.Ge.: tutti i rappresentanti di classe. tutti i genitori degli studenti frequentanti. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

I Consigli di Classe. I Consigli di Classe costituiscono la sede di diretta collaborazione delle componenti scolastiche ( studenti, docenti, genitori) per la migliore realizzazione degli obbiettivi educativi. In particolare possono contribuire ad individuare le opportune iniziative integrative sia curriculari che extracurricolari idonee ad arricchire di motivazioni e di interessi l’impegno degli allievi nonché le proposte di sperimentazione. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

I Rappresentanti di Classe. Hanno il compito di fare da collegamento tra il corpo docente e le famiglie in merito ai problemi riguardanti la vita scolastica della singola classe. Svolgere le funzioni di rappresentanza di tutti i genitori della propria classe ed in generale nella scuola. Raccordarsi con gli altri rappresentanti dei genitori nel Co.Ge. per sostenere le proposte comuni di interesse nella scuola per favorire progetti nel POF. Raccordarsi con gli studenti per favorire la partecipazione studentesca ai consigli di classe. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Rappresentanti di classe. continua Rappresentanti di classe. Compiti principali: Stendere il verbale ( preformattato ) degli incontri e farlo pervenire alla segreteria dell’Istituto; Stare in contatto con il coordinatore della classe per risolvere eventuali controversie tra docenti e studenti; Stimolare e aiutare la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola, in particolare i genitori disagiati per motivi di lavoro o logistici. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

La nostra presenza nel 2005 Consiglio di Istituto; Commissione P.O.F.; Organo di Garanzia; Commissione visite e viaggi di istruzione; Commissione Qualità; Commissione controllo Bar; Sito WEB d’istituto; COOR CO.GE. Scuole Superiori pr. di BG. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005

Come contattarci ? Sportello genitori: Tutti i sabato dalle 10.00 alle 11.00 nell’aula al pian terreno in fondo al corridoio (vedi indicazioni); Sito WEB: http://www.isissvalleseriana.it e-mail: comitatogenitori@isissvalleseriana.it ; Bacheca nell’atrio della scuola; Cassetta della posta nell’atrio della scuola; Rappresentanti di classe; Segreteria della scuola: tel 035-712229. 29/12/2018 CO.GE Giugno 2005