La relazione - Giulio Colecchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Come scrivere una relazione
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Come scrivere una relazione di stage efficace
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Il testo argomentativo
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Relazione finale su [nome del progetto]
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
IL TEMA.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il modello Puntoedu.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL PROCESSO DI SCRITTURA
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Sistemi informativi statistici
Valutazione delle competenze
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca, mai così facile
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
EVENTI COMPORTAMENTALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
IL QUOTIDIANO 1.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

La relazione - Giulio Colecchia Obiettivo: Far acquisire agli alunni la capacità di esporre conoscenze ed esperienze in modo ordinato, chiaro, rigoroso e pertinente alla consegna. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Che cos’è? 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Che cos’è? La relazione (che deriva dal latino “referre” = riferire, presentare…) è un tipo di testo (orale o scritto) in cui si espongono con precisione a qualcuno i risultati di una ricerca, di un esperimento scientifico, di un’esperienza di lavoro o di un’attività scolastica. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Che cos’è? Essa è dunque un tipo di testo che: Si propone prima di tutto di informare chi legge (è un testo essenzialmente espositivo, anche se può comprendere elementi di narrazione – perché riferisce fatti – e di descrizione – perché illustra cose e situazioni); Non riguarda solo il mondo della scuola; Può trattare argomenti diversi. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Che cos’è? Una relazione può infatti essere: Commerciale (può riguardare le condizioni di mercato di un determinato paese); Amministrativa (può riguardare il lavoro svolto da un ufficio pubblico); Giornalistica (prende il nome di “reportage” o “inchiesta” e può riguardare argomenti di attualità economica, sociale…); Politica; … 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

Caratteristiche formali La relazione è caratterizzata da un linguaggio formale, chiaro, preciso, rigoroso, specifico (ricorso a termini tecnici e a “linguaggi speciali”), oggettivo; Può essere corredata di schemi, diagrammi, cartine, illustrazioni, tabelle... 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Come si fa? Una relazione si può svolgere in due modi: In forma INFORMATIVA: ci si limita a presentare i dati di fatto, senza alcuna interpretazione o commento; In forma CRITICA e INTERPRETATIVA: non ci si limita a presentare i dati di fatto, ma si cerca anche di darne un’interpretazione e di formulare commenti e proposte. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Come si fa? Si articola in più fasi (possono anche essere più di quelle elencate…): Fase 1: la raccolta dei dati (è necessario documentarsi, raccogliere ed eventualmente citare le fonti!); Fase 2: stendere la scaletta; Fase 3: procedere alla stesura; Fase 4: rivedere e correggere il testo. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

Formuliamo una scaletta La scaletta varia a seconda del tipo di relazione che ci proponiamo di scrivere. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La scaletta per scrivere una relazione su un’esperienza scolastica Proviamo ad elaborare una scaletta per scrivere una relazione su un’uscita didattica 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La scaletta per scrivere una relazione su un’esperienza scolastica INTRODUZIONE Presentazione dell’attività (indicare “chi”, “che cosa”, “come”, “dove”, “quando”); Motivazione e scopo dell’attività (indicare obiettivi prefissati); Fasi e tempi (indicare quando si è svolta l’attività; se l’attività si è articolata in fasi differenti, indicare quali - ad esempio: fase preparatoria, fase di svolgimento e fase conclusiva…); Persone coinvolte e loro ruolo. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La scaletta per scrivere una relazione su un’esperienza scolastica PARTE CENTRALE Esposizione degli elementi esaminati (che cosa ho fatto o analizzato… luoghi, persone o cose studiati); Metodi e strumenti utilizzati (criteri di lavoro; fonti – anche iconografiche: fotografie… – laboratorio, ricerche, appunti…). 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La scaletta per scrivere una relazione su un’esperienza scolastica CONCLUSIONE Conoscenze acquisite: che cosa hai imparato? Quali indicazioni generali si possono ricavare da ciò che hai potuto conoscere? Eventuali difficoltà incontrate (ad esempio: uso di termini troppo difficili, quantità di materiale a disposizione…); Proposte di miglioramento; Valutazione e riflessioni personali (mi ha interessato…; ritengo valido o efficace … perchè … - rispetto agli obiettivi dell’attività!). 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare Leggiamo qualche esempio: “Il traffico nelle nostre città”; “Una escursione alle foci del Po”; “La condensazione del vapore acqueo”. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare Proviamo assieme a scrivere una relazione su un’attività che vi ha particolarmente coinvolto. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare Proviamo a scrivere una relazione CRITICA e INTERPRETATIVA su un “problema”: l’immigrazione in Italia. Ricorda che nella relazione su un problema: 1) Si fa il punto sullo stato delle cose; 2) Si espongono dati attinti da fonti o ricavati dall’osservazione; 3) Si fanno considerazioni e proposte; 4) Si può corredare il testo con illustrazioni e schemi. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare Proviamo a scrivere una relazione CRITICA e INTERPRETATIVA su un “problema”: l’immigrazione in Italia. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare È un problema: i manifesti… Per casa: 1) raccogli informazioni sull’immigrazione in Italia dal 2008 al 2011; 2) raccogli informazioni sull’emigrazione degli Italiani nella storia. 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia

La relazione - Giulio Colecchia Dal dire al fare Esercizi per casa... 12/29/2018 La relazione - Giulio Colecchia