Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Advertisements

Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
I Risultati della 3ª indagine EDIT 2011 – Firenze 5/12/11
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
SER.T. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
La criminalità in Italia
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
le nuove sfide dell’educazione giovanile
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Welfare e crisi economica
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ALCOL: definizione dell’OMS
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Sapienza Università di Roma
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Consumi e stili di vita:
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Comitato Unico di Garanzia
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia  AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE    Nuovi pattern di consumo di alcol e comportamenti a rischio: la realtà dei giovani toscani Voller F.2, Cipriani ,.3, Berti A.2, Orsini C.2 Pasquini J.2, F Silvestri C. 2Buiatti E.1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 2 Area Epidemiologia Sociale – Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 3 UF di Epidemiologia – ASL 4 – Prato http://www.arsanita.toscana.it XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia - Palermo, 4-6 Ottobre 2006

Il consumo di alcol totale in Italia (1961 –2003)

Il consumo alcol (litri di alcol puro) pro capite in 8 popolazioni europee nel periodo 1961-2003.

Il consumo di alcol e di tabacco totale pro capite nelle popolazioni di paesi europei (15 anni) Wan der Wilk & Jansen: Life style –related risk: are trends in Europe converging? Publich Helath (2005) 119, 55-66

Bevitore Toscano (tipico dell’area mediterranea) Bevande parte integrante pratiche alimentari Socializzazione al consumo precoce Abuso tollerato Vino bevanda più consumata Vino bevuto durante i pasti ed in famiglia Cultura del bere più integrata nel mondo rurale che in quello metropolitano

Storia naturale del consumo Si assaggia in età giovanile se non infantile L’età media di inizio intorno ai 14 anni, secondo un modello familiare di consumo di vino nell’ambito del contesto alimentare (vino ai pasti e in famiglia) In età più adulta (18-20 anni) aumenta consumo saltuario di birra, con modalità trasgressive, fuori casa, con gli amici ed in momenti socializzanti. Le femmine, che arrivano con circa due anni di ritardo all’approccio con l’alcol, sono ancora più legate al modello familiare A quest’età, il consumo medio di alcol pro capite al giorno è ancora modesto (minore di 20 grammi nei maschi e 10 grammi nelle femmine) Un consumo poco regolare, più concentrato in occasioni socializzanti extradomestiche, in giorni ed occasioni particolari (feste, week-end, festivi e prefestivi). E’ ancora cosi vero?

IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana CAMPIONAMENTO: con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto AREE DI STUDIO INDAGATE: Relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; La sicurezza stradale; Il consumo di alcol; Il consumo di tabacco; Il consumo di sostanze psicotrope; Le abitudini alimentari; I comportamenti sessuali; L’attività sportiva ed altri stili di vita L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (FEBBRAIO – APRILE 2005)

Consumo di alcol totale (grammi al giorno) secondo il genere e classe d’età Chi consuma più delle raccoman- dazioni OMS (almeno 20 gr die per le donne e 40 grammi per gli uomini) è il 10,2% della popolazio-ne totale

Il podio delle prevalenze secondo le classi d’età, sesso e bevanda consumata in Toscana. 2005

Quantità di alcol consumata secondo giorno della settimana Venerdì Giovedì 9% Sabato 6% 45% Mercoledì 6% Martedì 6% Lunedi Domenica 7% 21%

Bevitori di 5 bicchieri e più per giorno della settimana maschio 35 femmina 30 totale 25 20 % 15 10 5 Lunedi Venerdi Sabato Domenica

Distribuzione percentuale dei bevitori e tipo di incidente stradale Un giovane consumatore di alcol sopra le raccomandazioni più di 2 volte superiore di avere un incidente con conseguenze (OR= 2,4 IC95% 1,3 - 4,6)

Soggetti che riferiscono di aver consumato alcol o sostanze prima dell’ultimo rapporto sessuale secondo la tipologia di bevitore (%) Un giovane consumatore di alcol sopra le raccomandazioni ha una probabilità 4 volte superiore rispetto a chi beve entro la raccomandazioni di consumare alcol o sostanze prima di un rapporto sessuale (OR= 4,2; IC95% 2,9 – 6,5)

rispetto ai non bevitori Soggetti che riferiscono di esser stati coinvolti in uno scontro fisico negli ultimi 12 mesi secondo la tipologia di bevitore (%) Il bevitore a rischio ha una probabilità 4 volte superiore (OR= 4,1; IC 95% 2,7 – 6,1) di essere coinvolto in uno scontro fisico rispetto ai non bevitori

Il profilo del giovane consumatore di alcol toscano: Attraversa fase di omologazione ai modelli nordici soprattutto nelle coorti più giovani La prevalenza dei consumatori di bevande alcoliche più alta che in altre ricerche (diverso metodo di rilevazione, assaggiare > di consumare) La socializzazione al consumo non avviene più tramite il vino ma tramite altre bevande: aperitivi alcolici innanzitutto Modello tradizionale di consumo modello mediterraneo quasi integralmente sostitutito dal modello di tipo anglossasone (grandi quantità in poche occasioni (giorni) fuori dal contesto familiare Troppi episodi di ubriachezza. Percentuale considerevole binge drinking Bere oltre le raccomandazioni Oms correla con molti altri comportamenti a rischio per la salute (consumo di sostanze, di tabacco, rapporti sessuali non protetti)