ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Alternanza scuola-lavoro 2017
Quarta A.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
GESTIONE DELLA QUALITA'
Liceo Scientifico Statale
La scuola Italiana tedesca.
VADEMECUM ALLIEVI.
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Genitori responsabili e altruisti
Piano Lauree Scientifiche
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Materiali tratti dall’ incontro informativo
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Il corso Tecnico Turistico
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
[Nome progetto] Relazione finale
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
[Nome progetto] Relazione finale
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO ORIENTAMENTO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Area Continuità e Orientamento
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Istituto Comprensivo 1 Modena
ORIENTAMENTE.
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Valutazione del servizio
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
progetto Legal MENTE giovane
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO 2016-2017 Gli incontri con i docenti degli Istituti Superiori si sono svolti nei giorni 16, 17, 19, 21, 23 e 25 Gennaio 2017. Gli alunni delle classi terze sono stati accompagnati in auditorium secondo gli orari stabiliti.

Orientare significa mettere l’individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l’adeguamento dei suoi studi e della sua professione, alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice obiettivo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona. Quindi l’orientamento assume il significato di aiutare una persona ad auto-orientarsi.

Saper scegliere che direzione prendere diventa allora molto importante, sia che si tratti di persone giovani, che di persone adulte che vogliono o si trovano nella condizione di dover cambiare lavoro.

ORIENTAMENTO IN AUDITORIUM La scelta della scuola superiore è un momento sicuramente importante nella vita scolastica di un ragazzo.  “E’ giunto il momento di riflettere su cosa farò da grande… Presto dovrò affrontare una scelta difficile, che comporterà diverse conseguenze nella mia vita dovrò decidere a quale scuola di secondo grado iscrivermi .Premetto che sono molto confuso e indeciso, ma credo che sia normale; è difficile capire oggi cosa ne sarà del mio futuro ”. Cosa fare per aiutare i ragazzi a scegliere bene? Analizzare prima di tutto la materia curriculare e le offerte formative , chiarendo ogni dubbio e cercando di capire le competenze specifiche e le esigenze del ragazzo con domande appropriate e un dialogo aperto per metterlo sulla buona strada per una scelta adeguata dando spesso la parola a loro stessi essendo protagonisti in alcuni momenti. Ovviamente è importante coinvolgere al 100% il ragazzo nel processo di scelta e aiutarlo a riflettere su di se, sui propri interessi, sulle aspirazioni ed anche sulle eventuali difficoltà. Tutto ciò comunque non può essere fatto senza l’aiuto della famiglia e dei docenti che devono accompagnare lo studente in questo momento di transizione. In molti casi tuttavia rimangono dei dubbi e la famiglia fatica a prendere una decisione definitiva, sentendo il desiderio di un supporto esterno che aiuti il ragazzo ed i genitori a riflettere più approfonditamente suoi vari aspetti coinvolti nella scelta e ad effettuare una sintesi finale.

Il DIPLOMA NELLA SOCIETA’ DI OGGI Oggi un diploma è richiesto in ogni ambito lavorativo . Ci si è soffermati molto sull’importanza di acquisire un diploma nella società di oggi per potersi inserire nel mondo del lavoro. II mondo del lavoro e le sue leggi cambiano rapidamente. La società di oggi genera confusione, incertezza, insicurezza. L’ orientamento deve favorire lo sviluppo del ragazzo e porlo in condizione di definire la propria identità. E’ importante la conoscenza di sé perchè consolida le capacità decisionali, permettendo al ragazzo di fare scelte realistiche e responsabili nell’immediato futuro.

ORIENTAMENTO E PRESA DI DECISIONE I fattori che incidono sulla presa di decisione sono: - Come la persona stessa si vede in quel determinato momento della sua vita, l'immagine quindi che ha di se'; Il sistema di valori e di significati che la persona si costruisce nel tempo all'interno del suo gruppo sociale; - L'insieme delle opportunità, ma anche delle restrizioni e dei vincoli che il momento specifico presenta.

UN BUON ORIENTAMENTO METTE LA PERSONA IN GRADO DI: Sapere quelle che sono le sue caratteristiche personali, le proprie capacità,interessi e valori; - Sapere identificare le aree in cui può migliorare; - Essere disponibile al cambiamento e prendere decisioni importanti; - Accettare l'incertezza che ogni scelta può comportare; - Assumersi la responsabilità delle proprie scelte; - Affrontare nella maniera migliore la rinuncia che normalmente una scelta comporta; - Saper costruire progetti futuri.

PUNTI DI FORZA CONSIDERARE LA PERSONA SOTTO TUTTI GLI ASPETTI: COGNITIVO,AFFETTIVO-RELAZIONALE E SOCIALE; PIENO COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI AD UN DIBATTITO APERTO CON DOMANDE E CURIOSITA’ CHE LI RENDA PARTECIPI E PROTAGONISTI NEL CERCARE DI CAPIRE BISOGNI E ESIGENZE: TENDENZE PERSONALI, COMPETENZE GIA’ ACQUISITE, TIPOLOGIE DI SCUOLE PRESENTI SUL TERRITORIO, PROSPETTIVE FUTURE; AMPIO SPAZIO AI DIVERSAMENTE ABILI MEDIANTE ADOZIONE DI STRATEGIE COERENTI CON LA PRASSI INCLUSIVA;

CRITICITA’ AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI ; MANCANZA DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ESISTENTI; MANCANZA DI RISORSE AGGIUNTIVE E UTILIZZABILI, PER MIGLIORARE I TEMPI E LA GESTIONE DELLO SCAMBIO DELLE CLASSI COINVOLTE ; NECESSITA’ DI UNO SPORTELLO ORIENTAMENTO INFORMATIVO PER GENITORI.

IN ORARIO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO … ALTRE ATTIVITA’ IN ORARIO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO …

PROGETTO CHEF ORIENTAMENTO “ Progetto Chef” , chef per un giorno , che si è svolto il 26 novembre 2016 presso l’Istituto Professionale di stato Alberghiero “P.Grimaldi “ di Chiaramonte, per la durata di 4 ore complessive. Progetto che ha ospitato 40 alunni della nostra scuola, tra i quali anche ragazzi diversamente abili per offrire un´opportunità di informazione sui possibili percorsi di studio da intraprendere come chef, a conclusione del triennio di Secondaria di I grado. Il progetto ha dato modo di conoscere non solo l’indirizzo di studio Alberghiero con informazioni teoriche riguardanti il piano dell’offerta formativa , ma anche lezioni pratiche-manuali partecipando a gruppi ad attività di cucina e sala con dei tutor chef che li aiutavano alla preparazione e poi successiva degustazione di ogni piatto realizzato da loro con grande maestria ed eleganza, quali: crepes, piatti tradizionali, arancine , pizzette , dolci, primi piatti , ecc. Alla fine del progetto tutti i ragazzi hanno ricevuto l’attestato di partecipazione al progetto.

OPEN DAY –MINI STAGES (Dicembre 2016 – Gennaio 2017) Partecipazione dei ragazzi alle giornate dedicate agli open-day dove sono state presentate le offerte formative e vi sono stati dei momenti oltre di conoscenza anche di dibattito per chiarire ogni dubbio ( Liceo Scientifico –Artistico, Classico,Commerciale, Aeronautico ecc. ) e mini stage formativi dei diversi Istituti in orario pomeridiano con la partecipazione libera dei genitori che li ha aiutati nella scelta della scuola. In particolare va citato il mini stage dell’Istituto Aeronautico Fabio Besta di Ragusa con la visita alla cabina di controllo e simulazioni di volo . VISITE (Dicembre 2016 – Gennaio 2017) Le classi terze sono state accompagnate dai propri insegnanti a visitare la sede del Liceo Artistico “Carducci” in Viale della Resistenza e le sedi dell’ Istituto “Enrico Fermi” Agrario Vittoria .

MIGLIORAMENTO ACQUISIZIONE DI RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZABILI PER MIGLIORARE ORGANIZZAZIONE E TEMPI; ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO ORIENTATIVO PER GENITORI E FIGLI AL FINE DI AIUTARE E CHIARIRE OGNI SORTA DI DUBBIO ALLE FAMIGLIE PIU’ INSICURE; MAGGIOR DIALOGO E SINERGIA CON TUTTI I DOCENTI NON SOLO COORDINATORI; POSSIBILITA’ DI STRUTTURARE PERCORSI SPECIFICI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI; MAGGIORE ATTENZIONE DA PARTE DEI DOCENTI NEL RISPETTARE I TEMPI PRESTABILITI PER SVOLGERE LE VARIE ATTIVITA’ PROGRAMMATE.