Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Advertisements

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Riunione Senato Accademico
Direttiva Derivazioni
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
CREMONA 20 marzo 2010.
Art. 20 Il Silenzio assenso
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
18 novembre Centro Congressi FI
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
DatiPiem-Piemonte in Europa
Roma 15 Novembre 2017 MIPAAF Ministero delle politiche agricole, forestali ed alimentari La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Principio di non discriminazione
Giunta Regionale d’Abruzzo
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
I principali compiti del datore di lavoro
Raccontiamoci le favole...
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Sicurezza e Salute sul Lavoro
QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA
Come cambia il nuovo esame di stato
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Esame di Stato La normativa.
Transcript della presentazione:

Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007

Mondo Lauro, 16 novembre 2007

Italia ANNO 2006 Superficie 69.685 ha Produzione 1.469.232 q PIEMONTE LAZIO 28% superficie 32% produzione CAMPANIA 36% superficie 41% produzione SICILIA 21% superficie 15% produzione ISTAT 2007 Considerazioni sulla potatura 2 Lauro, 16 novembre 2007

Mondo Lauro, 16 novembre 2007

Lauro, 16 novembre 2007

Strategie di difesa contro i fitofagi del nocciolo Piemonte Strategie di difesa contro i fitofagi del nocciolo Lauro, 16 novembre 2007

Piemonte Lauro, 16 novembre 2007

Lauro, 16 novembre 2007

NOCCIOLO: sarà possibile mantenere la qualità delle produzioni nazionali quindi salvaguardare la nostra competitività?!? Io penso che “NON SIA STATA DATA LA DOVUTA IMPORTANZA” all’approvazione della DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE n° 414 il 15/07/1991: “Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari”. Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Lauro, 16 novembre 2007

Autorizzazione all’immissione Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Autorizzazione di un prodotto fitosanitario Interessante per una impresa produttrice Non è solo Esame della documentazione presentata Documentazione: - agronomica -tossicologica (breve, medio e lungo termine) - esposizione dell’operatore -chimica e residui - ambientale -ecotossicologica Valutazione e gestione del rischio (comparazione con i benefici) Autorizzazione all’immissione in commercio Lauro, 16 novembre 2007

Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. E’ : (I) : Art. 17 (commi 1,2,3): Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari Piani nazionali annuali per il controllo ufficiale sul commercio e sull’impiego dei prodotti fitosanitari : a) Prodotti fitosanitari in circolazione, al fine di accertarne la rispondenza ai requisiti prescritti e, in particolare, alle condizioni di autorizzazione; b) Utilizzazione dei prodotti fitosanitari autorizzati conformemente a tutte le indicazioni riportate nelle etichette. Lauro, 16 novembre 2007

Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Ma anche: (II) : Art. 17 Dlvo n. 194/95 (commi 4, 5, 5 bis, 6) : Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari Piani nazionali triennali la sorveglianza sanitaria ed ambientale a) Controllo e valutazione, mediante indagini coordinate dall’ISS, di eventuali effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sulla salute degli operatori addetti alla produzione, alla distribuzione ed all’applicazione dei preparati stessi, nonché sulla salute della popolazione esposta a residui di sostanze attive di prodotti fitosanitari negli alimenti, nella bevande e nell’ambiente; b) Controllo e valutazione, mediante indagini coordinate dall’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente, di eventuali effetti dovuti all’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili, in particolare sulle acque superficiali e sotterranee, nonché sugli organismi non bersaglio. Inoltre, l’ISS svolge, nell’ambito di propri programmi di attività, indagini per valutare gli effetti sulla salute e sull’ambiente associati alla presenza simultanea di residui di più sostanze attive negli alimenti e nelle Bevande con particolare riferimento a gruppi di popolazione particolarmente sensibili. Lauro, 16 novembre 2007

Prodotti “ESCLUSI” dall’“Allegato 1”: 2007 Ultimo anno di impiego Lauro, 16 novembre 2007

PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE: DIFESA FITOSANITARIA Ministero per le politiche Agricole Alimentari e Forestali “Comitato nazionale per la difesa integrata” Decreto Ministeriale n. 242/st del 31 gennaio 2005 LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI Elenco delle sostanze attive revocate e data di scadenza del loro utilizzo nel 2008 Lauro, 16 novembre 2007

COINVOLGIMENTO DELLA PARTE AGRICOLA ?!? Lauro, 16 novembre 2007

COINVOLGIMENTO DELLA PARTE AGRICOLA ?!? Lauro, 16 novembre 2007

Conclusioni Elisa Dott. CONTE In un momento di transizione, molto difficile per il mondo agricolo, la possibilità di andare avanti nasce dalla disponibilità di tutti a collaborare e condividere gli sforzi Fondamentale appare la presenza costruttiva nelle sedi comunitarie al fine di esplicitare e difendere le realtà nazionali Lauro, 16 novembre 2007

BIFENTRIN: BRIGATA FLO PER IL NOCCIOLO DISPONIAMO DI QUALCHE ARMA IN PIÙ PER DIFENDERCI ?? BIFENTRIN: BRIGATA FLO OLIO MINERALE PARAFFINICO: POLITHIOL LAMBDA-CIALOTRINA: KARATE ZEON Lauro, 16 novembre 2007

FACCIO PERÒ RISPETTOSAMENTE NOTARE Lauro, 16 novembre 2007

Articolo 8 - Autorizzazioni provvisorie o eccezionali 1. Omissis Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194 Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 1995, n. 122  Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari. Articolo 8 - Autorizzazioni provvisorie o eccezionali 1. Omissis 2. Omissis 3. Il Ministero della sanità, sentita la Commissione di cui all'articolo 20, può autorizzare in circostanze eccezionali l'immissione in commercio di un prodotto fitosanitario non conforme alle disposizioni di cui all'articolo 4, comma 1, per un periodo massimo di 120 giorni e per un'utilizzazione limitata e controllata, qualora tale provvedimento si renda necessario per contrastare un pericolo imprevedibile che non può essere combattuto con altri mezzi, informando immediatamente gli altri Stati membri e la Commissione europea. Lauro, 16 novembre 2007

Promozione e valorizzazione dell’I.G.P. « NOCCIOLA PIEMONTE » OPERATIVITA’ Sviluppo attività sperimentali teorico - applicative Promozione e valorizzazione dell’I.G.P. « NOCCIOLA PIEMONTE » Giffoni, 17/11/2007

Strategie e difesa contro i fitofagi del nocciolo Piemonte Strategie e difesa contro i fitofagi del nocciolo Giffoni, 17/11/2007

Essiccazione delle nocciole Piemonte Essiccazione delle nocciole Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Piemonte Potatura del nocciolo Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Considerazioni sulla potatura 31

Piemonte Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Giffoni, 17/11/2007

Piemonte Giffoni, 17/11/2007

Considerazioni sulla potatura 32