La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Advertisements

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
principali aree di business mission
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Lo sviluppo “dal basso”
La Politica Agricola Comune (PAC)
Master Budget Obiettivi 2017
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
IL REPORT PASSI.
l’Ambiente e il Territorio
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Provincia Autonoma di Trento
Raccontiamoci le favole...
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Sala di Giunta Comunale
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
L’ambiente nella contrattazione collettiva
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
I Fondi Europei.
l’impresa internazionale
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

La mission del corso

OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per obiettivi di lungo periodo. Esso si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria. Il Piano prevede soluzioni migliorative per ridurre l’impatto dei prodotti fitosanitari

A.7.1 - Strategie fitosanitarie sostenibili. Obiettivo prioritario Difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari Riduzione del rischio, per l’ambiente, gli operatori, i consumatori, i residenti e gli astanti. Tale obiettivo si raggiunge mediante: strategie di difesa fitosanitaria integrata; misure di prevenzione basate su pratiche agronomiche indicate nell’allegato III del decreto legislativo n. 150/2012, comma 1; strategie di difesa fitosanitaria previste dal metodo di produzione biologico; sistemi di controllo biologico delle avversità; uso di prodotti fitosanitari a base di sostanze attive a basso rischio.