La Mediazione Novità ed Opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosenza, maggio-giugno 2007
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
best practice Interviste
COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
CHE COS’E’ LA MEDIAZIAZIONE?
possibili scenari per il settore vitivinicolo
le fonti di informazione scientifica
I Problemi con gli Stecchini
Photolangage.
Comunicazione interna
GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE 2^ PARTE
Comunicazione esterna
La comunicazione assertiva
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Il percorso di ascolto partecipato
Statistica Prima Parte I Dati.
LA MEDIAZIONE.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Distinguere il problema
Assiomi della comunicazione
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
La Negoziazione.
Conoscenze, abilità, competenze
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La persuasione attraverso il dialogo
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Problem solving.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Affrontare il conflitto Carlo Schenone
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Gestione del conflitto e negoziazione
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
[Nome progetto] Relazione finale
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
LA MAGISTRATURA 1.
Gli strumenti delle relazioni
Mediazione e conciliazione
Progetto “Comunic/Azione”
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
CHE COS’E’ LA MEDIAZIAZIONE?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Ascolto Attivo.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
progetto Legal MENTE giovane
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

La Mediazione Novità ed Opportunità FIRENZE, 21 Febbraio 2011 EMPOLI, 03 Marzo 2011

Dal Conflitto all’accordo: il duro lavoro del mediatore Quinta Parte Dal Conflitto all’accordo: il duro lavoro del mediatore Dott. Andrea Martelli 02 Marzo 2011

Cos’è un Conflitto? Un conflitto è una divergenza di pretese tra due o più parti che non concordano su un risultato comune.

Modi per Risolvere un Conflitto

Modi per Risolvere un Conflitto Ragione/Torto

Modi per Risolvere un Conflitto

Differenza con Altri Istituti Terzo Si chiude con Efficacia ARBITRATO Sì Lodo Sentenza (se rituale) Contratto (se irrituale) MEDIAZIONE Verbale TRANSAZIONE No

Dal Problema alle Soluzioni

Le Posizioni Le posizioni sono la parte visibile del conflitto e, ciò che è facilmente visibile, distoglie l’attenzione su quello che non si vede. La parte emersa rappresenta solo un terzo dell’intero iceberg Fatti Leggi Posizioni Bisogni Interessi Sentimenti Percezioni Malintesi Valori Paure Ricordi Convinzioni “STATUS” Pregiudizi

Negoziazione Assistita La conciliazione è una procedura basata sugli interessi attuata con l’intervento di un terzo neutrale (mediatore)

Chi è il Conciliatore/Mediatore?

Tecniche di Comunicazione Il significato di una comunicazione è nella risposta che si riceve Il significato di una comunicazione è la risposta che essa determina indipendentemente dall’intento di chi comunica (Bandler e Grinder, 1979) Collegato a questo concetto è la tecnica dell’ascolto attivo, mettersi nei panni degli altri, capire le cose dal loro punto di vista Evitare alle parti di essere presi dalle proprie posizioni e focalizzare le argomentazioni dell'altro

Tecniche specifiche Conciliatore PARAFRASI : Obbiettivi ELIMINARE LA CARICA EMOTIVA RIFORMULARE QUANTO DETTO DALLE PARTI NEUTRALIZZARE IL LINGUAGGIO CLIMA DI FIDUCIA E COLLABORAZIONE ASCOLTO DA UN TERZO IMPARZIALE IDENTIFICARE I PUNTI DEL CONFLITTO

Tecniche specifiche Conciliatore PARAFRASI : Come fare UTILIZZARE FRASI DEL TIPO: “Lei ha detto che…” oppure “Mi sembra di capire che …” EVITARE: di aggiungere commenti personali EVITARE: di aggiungere conclusioni personali UTILIZZARE: le stesse parole usate dalle parti ELIMINARE: gli aggettivi negativi o offensivi CHIEDERE CONFERMA DI AVER CAPITO BENE

Tecniche di negoziazione Tipi di Negoziazione Tecniche di negoziazione

Distributiva (Competitiva) Tipi di Negoziazione Distributiva (Competitiva) Integrativa (Collaborativa) il vantaggio di una parte si traduce in uno svantaggio per l’altra parte (risorse limitate) possibilità di incrementare le risorse o interessi complementari nelle parti

Negoziazione Integrativa Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa “CREARE VALORE” “Allargare la TORTA”

Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Sulle Singole Criticità Il Conciliatore aiuta le parti a trovare alternative negoziali: Sulle Singole Criticità Sulla Questione in Generale

Negoziazione Integrativa Ostacoli nel Generare Alternative Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ostacoli nel Generare Alternative 1) PRESENZA DI PREGIUDIZI 2) RICERCA DI UNA SOLA RISPOSTA 3) DARE ALL'OGGETTO NEGOZIALE UN VALORE FISSO 4) PENSARE CHE LA SOLUZIONE SPETTI SOLO ALL'ALTRA PARTE

Negoziazione Integrativa Rimozione degli Ostacoli Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Rimozione degli Ostacoli 1) SEPARARE IL PROCESSO CREATIVO DAL PROCESSO DECISIONALE 2) AMPLIARE LE ALTERNATIVE IN DISCUSSIONE ANZICHE' CERCARE UN'UNICA RISPOSTA 3) CERCARE VANTAGGI RECIPROCI

Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore SCINDERE le persone (che generano emozioni) i problemi (che sono invece molto concreti e sui quali si possono trovare soluzioni reali)

Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore AIUTARE LE PARTI a esplorare i propri interessi e i propri bisogni, piuttosto che soffermarsi sulle loro posizioni.

Un’arancia per due

Un Esempio Il Problema “VOGLIO UN'ARANCIA!”

Un Esempio Il Problema “L'ho presa per prima” “Sono il Più grande”

Un Esempio Una Soluzione La Divide a Metà

Una Soluzione…NON Soddisfacente! “Voglio tutta l’Arancia” Un Esempio Una Soluzione…NON Soddisfacente! “Voglio tutta l’Arancia”

Un Esempio Una Soluzione I REALI INTERESSI

Una Soluzione…Soddisfacente! Un Esempio Una Soluzione…Soddisfacente!

Posizioni - Interessi - Bisogni Un Esempio Posizioni - Interessi - Bisogni Posizione : “VOGLIO L’ARANCIA” Interesse : “MI SERVE LA BUCCIA” Bisogno : “MI SERVE PER FARE LA TORTA”

Tecniche Specifiche Conciliatore Sessioni Private (Caucus) INCONTRI PRIVATI E RISERVATI CON LE PARTI SINGOLARMENTE ELEMENTI NUOVI/RISERVATI APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DIVERSI DALLA “versione ufficiale dei fatti”

La Gestione del Conflitto Tecniche di gestione del conflitto

La Gestione del Conflitto Anche il D.lgs n. 28 all’art. 11 fa riferimento a questi due tipi di conciliazione

Tecniche Gestione del Conflitto Mediazione Facilitativa La mediazione è una procedura attraverso la quale il mediatore si limita a FACILITARE la comunicazione tra le parti affinché esse stesse trovino una soluzione soddisfacente

Tecniche Gestione del Conflitto Mediazione Facilitativa Il mediatore svolge la propria attività con l’obiettivo di agevolare le Parti in modo che possano autonomamente trovare un accordo soddisfacente per entrambe

Tecniche Gestione del Conflitto Mediazione Valutativa Il mediatore PROPONE in prima persona una o più formule di possibile accordo, attraverso una stima, sia pure non vincolante, delle “ragioni” delle Parti in base alla legge o alle norme applicabili nonché in base al proprio personale convincimento

Tecniche Gestione del Conflitto Stili di Mediazione MEDIAZIONE FACILITATIVA MEDIAZIONE A TECNICA MISTA MEDIAZIONE VALUTATIVA Il mediatore: Facilita la riapertura dei canali di comunicazione tra le parti Il mediatore: Inizialmente: facilita la comunicazione tra le parti Successivamente: suggerisce soluzioni o formula una proposta Il mediatore: Suggerisce soluzioni alle parti o formula una proposta di conciliazione

La Gestione del Conflitto Le Abilità del Conciliatore Tecniche di gestione del conflitto

La Gestione del Conflitto Le Abilità del Conciliatore Tecniche di gestione del conflitto

Le Opportunità da Cogliere La Mediazione Le Opportunità da Cogliere