Creare organizzazioni efficaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
LE ORIGINI DEL PROGETTO
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il fattore lavoro.
Secondo le modalità di programmazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
ABC analisi / diagramma di Pareto
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
il performance management nella pa
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
Strategie di base e vantaggio competitivo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Health Tecnology Assessment
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Sociologia dell’organizzazione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Processi decisionali individuali e di gruppo
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
€ 2,9 miliardi di fatturato
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo
Viale Morgagni 67/A Firenze
[Nome progetto] Relazione finale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Organizzazione Aziendale
La learning organisation
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Lezione N° 6 L’organizzazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Lezione N° 6 L’organizzazione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le strutture organizzative
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
La direzione del personale: confronto tra i casi
La Valutazione.
Lezione N° 6 L’organizzazione
TecFor - Tecnologia e Formazione
A cura di: Alessandro Hinna
Corso di Organizzazione Aziendale
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Creare organizzazioni efficaci Capitolo 18 Creare organizzazioni efficaci Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Quattro caratteristiche comuni a tutte le organizzazioni 18-2 Figure 18-1 Quattro caratteristiche comuni a tutte le organizzazioni Gerarchia nell’autorità Coordinazione dello sforzo Divisione del lavoro Obiettivo comune Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

18-3 Organigramma Esempio di organigramma ospedaliero Figure 18-2 Organigramma Esempio di organigramma ospedaliero Direttore del personale Direttore delle accettazioni Direttore amministrativo Direttore dei servizi di alimentazione Direttore dei servizi di laboratiro e di radiologia Direttore del reparto chirurgia Direttore del reparto farmaceutico Primario Direttore sanitario Presidente Amministratore delegato Consiglio di amministrazione Pianificazione strategica Affari legali Staff addetto al contenimento dei costi Direttore dei rapporti con il pubblico e i pazienti Direttore dei servizi di day hospital Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Sistemi chiusi e sistemi aperti 18-4 Sistemi chiusi e sistemi aperti Sistema chiuso Entità sostanzialmenteauto-sufficiente Sistema aperto Organismo che per sopravvivere deve costantemente interagire con il suo ambiente Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

L’organizzazione come sistema aperto Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

L'organizzazione che apprende 18-6 L'organizzazione che apprende L'organizzazione che apprende (o Learning Organization) crea in maniera proattiva, acquisisce e trasferisce la conoscenza e cambia il suo comportamento sulla base di nuove conoscenze e nuovi suggerimenti. Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Profili delle organizzazioni “vecchio stile” e “nuovo stile” Dinamica, in apprendimento Ricca di informazioni Globale Piccola e grande Orientata verso il cliente/prodotto Orientata verso le competenze Orientata verso il gruppo Orientata verso il coinvolgimento Laterale/in network Orientata alle esigenze del cliente Stabile Informazione scarsa Locale Grande Funzionale Orientata verso il lavoro Orientata verso l’individuo Orientata verso il controllo/comando Gerarchica Orientata alle esigenze interne Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

La forma delle organizzazioni di domani Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Ways to Assess Organizational Effectiveness 18-9 Figure 18-5 Ways to Assess Organizational Effectiveness Raggiungimento del risultato L’organizzazione realizza l’obiettivo stabilito Acquisizione delle risorse L’organizzazione acquisisce le risorse necessarie Processi interni L’organizzazione procede senza intoppi con un livello di difficoltà minimo Soddisfazione dei gruppi strategici di portatori di interessi Le domande e aspettative di gruppi di interesse chiave vengono, almeno in parte, soddisfatte

Un esempio di stakeholder audit che identifica soggetti strategici Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Precoci segnali d’allarme del declino 18-11 Precoci segnali d’allarme del declino Personale in eccesso. Tolleranza dell’incompetenza. Procedure burocratiche farraginose. Sproporzione nella distribuzione dei poteri all’interno dello staff (per esempio: gli specialisti dello staff tecnico soverchiano politicamente i manager di linea che vedono come persone banali e troppo convenzionali). Sostituzione della sostanza con la forma (per es. il processo di pianificazione diventa più importante dei risultati ottenuti). Scarsezza di obiettivi chiari e riferimenti con cui confrontarsi (benchmark). Timore di imbarazzo e conflitto (per esempio, difficoltà ad affrontare delle innovazioni per paura di sbagliare). Perdita di comunicazione efficace. Struttura organizzativa datata. Aumento, da parte dei leader, della ricerca del capro espiatorio. Resistenza al cambiamento. Morale in discesa. Gruppi di interessi particolari si fanno sentire maggiormente. Innovazione in declino. Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Valutazione dell’incertezza ambientale Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Differenziazione e integrazione sono forze strutturali opposte Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Caratteristiche delle organizzazioni meccaniche e organiche Caratteristica Organizzazione meccanica Organizzazione organica Definizione del compito e conoscenza richiesta Ristretta, tecnica Ampia, generale Legame tra il contributo del singolo e lo scopo dell’organizzazione Vago o indiretto Chiaro o diretto Flessibilità del compito Compito rigido, di routine Compito flessibile, variato Specificazione delle tecniche, degli obblighi e dei diritti Specifica Generale Grado di controllo gerarchico Alto Basso (enfasi sull’autocontrollo) Schema di comunicazione primario Dall’alto verso il basso Laterale (tra pari) Stile decisionale primario Autoritario Democratico, partecipativo Enfasi su obbedienza e lealtà Alta Bassa

L'effetto della tecnologia sulla struttura 18-17 L'effetto della tecnologia sulla struttura Più la tecnologia richiede interdipendenza tra individui o gruppi, maggiore è il bisogno di integrazione (coordinazione). “Con lo spostamento della tecnologia dalla routine alla non routine, le sottounità adottano strutture meno formalizzate e [meno] centralizzate.” Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Dimensione e performance: suggerimenti dalla ricerca 18-18 Dimensione e performance: suggerimenti dalla ricerca Le organizzazioni più grandi, (in termini di attività) tendevano ad essere più produttive (in termini di vendite e profitti). Non sono stati notate “correlazioni positive tra la dimensione e l’efficienza organizzativa, suggerendo l’assenza dell’effetto economie di scala”. Vi è indifferenza o correlazione inversa tra dimensione dei sottosistemi e produttività ed efficienza. Uno studio più recente ha esaminato il rapporto tra la dimensione organizzativa e i turnover dei collaboratori in un arco di tempo di 65 mesi. I turnover non erano legati alla dimensione dell’organizzazione. Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

La relazione tra scelta strategica e struttura organizzativa Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo