Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
IL BIANCO E IL ROSSO.
Secure your future by managing risk scientifically
Management Internazionale
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Politica dell’economia globale a.a
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Benvenuti nel sito ufficiale
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
4. Approccio concertativo
MARKETING E COMUNICAZIONE
Potere politico e Stato
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa sono le organizzazioni
Introduzione 1.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La costituzione italiana
La pianificazione aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Informare e accogliere
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Educazione interculturale
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Il successo attraverso il lavoro di squadra
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Creare organizzazioni efficaci
La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
VALORI CONDIVISI universali
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Che cosa intendiamo per educazione
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Benvenuti nel sito ufficiale
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Lezione N° 6 L’organizzazione
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Empowerment del Cittadino
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Lezione N° 6 L’organizzazione
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Lezione N° 6 L’organizzazione
Definizioni Problemi Metodi
Transcript della presentazione:

Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale Capitolo 4 Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo 4-2 Cultura La cultura "consiste in un insieme di convinzioni e valori relativi a ciò che è auspicabile o meno all'interno di una comunità di persone e in una serie di consuetudini formali e informali che sostengono tali valori.” Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Influenze culturali sul comportamento organizzativo 4-3 Figura 4-2 Influenze culturali sul comportamento organizzativo Cultura aziendale Scenario economico/ tecnologico Scenario politico/ legale Background etnico Religione Valori personali/etica Atteggiamenti Assunti di base Aspettative Cultura sociale Comportamenti Linguaggi Comportamento organizzativo Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Etnocentrismo: un ostacolo sulla strada dell'economia globale 4-4 Etnocentrismo: un ostacolo sulla strada dell'economia globale L'etnocentrismo è la convinzione che la cultura, la lingua e i comportamenti del proprio paese nativo siano superiori a tutti gli altri. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Confronto tra culture a struttura complessa e culture lineari 4-5 Figure 4-3 Confronto tra culture a struttura complessa e culture lineari Culture a struttura complessa Per prima cosa va stabilito un certo grado di fiducia sociale Si valorizzano le relazioni personali e la buona volontà Si stabilisce un accordo sulla base della fiducia generale Le negoziazioni sono lente e ritualistiche Cinese Coreana Giapponese Vietnamita Culture lineari Prima di tutto gli affari Si valorizzano l'esperienza e il risultato Si prendono accordi sulla base di un contratto specifico e legalmente vincolante Si portano avanti le negoziazioni nel modo più efficiente possibile Tedesca Svizzera Scandinava Nordamericana Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo McGraw-Hill

Dimensioni culturali del progetto GLOBE 4-6 Dimensioni culturali del progetto GLOBE Distanza dal potere Rifiuto dell'incertezza Collettivismo sociale Collettivismo di gruppo Uguaglianza di genere Assertività Orientamento verso il futuro Orientamento al risultato Orientamento umano Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Individualismo e collettivismo 4-9 Individualismo e collettivismo Culture individualistiche Culture dell'io Maggiore importanza attribuita alla libertà e alla scelta del singolo Israele Romania Nigeria Canada Stati uniti Culture collettivistiche Culture del noi Maggiore valore attribuito agli obiettivi condivisi piuttosto che a quelli individuali Desideri e obiettivi individuali posti in secondo piano rispetto a quelli del gruppo sociale Egitto Nepal Messico India Giappone Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Dimensioni culturali negli studi di Hofstede e Bond? 4-11 Tabella 4-2 Dimensioni culturali negli studi di Hofstede e Bond? In che misura ci si apetta una sproporzione di potere nell'ambito delle istituzioni sociali (famiglia, lavoro, organizzazioni,governo)? Distanza dal potere Quanto forte è il legame tra individui e gruppi sociali? Individualismo-collettivismo In che misura gli individui agiscono in base a tratti maschili (il successo, l'assertività, il risultato) o femminili (la solidarietà, i rapporti personali, il servizio, la qualità della vita)? Mascolinità-femminilità In che misura gli individui preferiscono situazioni strutturate rispetto a quelle non strutturate? Rifiuto dell'incertezza In che misura gli individui sono orientati verso il futuro, pianificando e risparmiando, e quanto sono ancorati al presente e al passato,con un rispetto della tradizione e degli obblighi sociali a essa collegati? Orientamento a lungo termine -a breve termine (valori confuciani) Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Perché gli americani falliscono negli incarichi all'estero? 4-13 Perché gli americani falliscono negli incarichi all'estero? La famiglia del manager non è in grado di adattarsi alle caratteristiche del nuovo ambiente. Il non riesce ad adattarsi alle caratteristiche del nuovo ambiente. Emergono problemi famigliari. Il manager è immaturo dal punto di vista emotivo. Il manager non riesce a far fronte a incombenze per lui insolite. Il manager competente a livello tecnico. Il manager non è adeguatamente motivato per un incarico all'estero. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo