Focus sulla Quantificazione del DNA estratto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Advertisements

Danni professionali da rumore nel periodo
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Analisi sistemica dell’organizzazione
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
IL QUADRO MACROECONOMICO
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Lezioni di Scienza delle finanze
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Milestones 2002 fine febbraio 2002 a. primi test di Grid per Virgo
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Parte 5 Estrazione e quantificazione del DNA nella genetica forense
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Per richieste di informazioni relative alle esercitazioni in corso contattare:
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Interventi Introduzione (5') [Maria Alessandra (30'+15')] CANCELLATA
Scelte di consumo curva di domanda
Valutazione dell’espressione di un gene:
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Interpretazione dei profili
LO STATO DELL’ARTE DELL’ ADBLOCKING in ITALIA Release 2/2016
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Andrea Paladin, PM CINECA
Valutazione dell’espressione di un gene:
Amplificazione e Elettroforesi
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
I TEST GENETICI.
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE
I 7 strumenti della qualità
Esercitazione di Statistica Economica
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
Processi e Thread Meccanismi di IPC (1).
Parte 5 Estrazione e quantificazione (Maggiore Iacovacci)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Le aspettative Economia
PIL reale e PIL monetario
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Disequazioni con il valore assoluto
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Cominciamo a parlare di tangenti.
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Piramide a base esagonale
Resoconto CD Comunicazioni
Funzione prezzo – consumo e domanda
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
traccia per una presentazione orale
Diagrammi di fase (o di stato)
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Focus sulla Quantificazione del DNA estratto Magg inv sc Giuseppe IACOVACCI Direttore della Sezione 4^ della Banca Dati Nazionale del DNA giuseppe.iacovacci@carabinieri.it

Importanza della quantificazione

Importanza della quantificazione

Importanza della quantificazione

Eccesso di DNA in amplificazione Difetto di adenilazione Pull up Aumento del rumore di fondo Pull up

Difetto di DNA in amplificazione In queste condizioni l’analisi risulta affetta da problemi stocastici in questo caso dobbiamo interpretare il dato con un approccio LCN o LT

Normalizzazione Effettuabile con un liquid handler in automatico sulla base della quantificazione a meno di misture

Cinetica della PCR

Scelta della Chimica

Power Quant®

Sensibilità Nominale al pg Ottima sensibilità paragonabile a quella dei più recenti kit di amplificazione Ottimale rilevazione degli inibitori Buon monitoraggio della Degradazione Buon potere predittivo sui misti Maschi/Femmina Solo 4 punti per la curva standard