TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
LUMSA Diritto Amministrativo
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Valutazioni su scala da 1 a 4
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Accreditamento delle sedi formative
Piano per la formazione docenti
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
Riunione Senato Accademico
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
DatiPiem-Piemonte in Europa
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Direzione delle Professioni Sanitarie
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
La formazione specialistica in oncologia medica
Piano di formazione e aggiornamento docenti
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Empowerment del Cittadino
CONFERENZA UNIFICATA 8 MARZO 2018
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Équipe locale PO interessati Strumenti
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA   TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEL PAZIENTE Relatori: Luciana Bevilacqua, Azienda Sanitaria Territoriale di Pavia Roberto Lombardi, Dip. Innovazione Tecnologica INAIL Giuseppe Cafarella, Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017

Introduzione 1) Breve disamina sui sistemi di accreditamento e certificazione Materiali e metodi 1) Documento tecnico del 2012 ,Intesa Stato Regioni (rep.atti 259) 2) Decreto Regionale 1329 del Marzo 2016 GURS n 319 3) Condivisione dei requisiti ed approfondimento di alcuni PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017 2

1) Necessità di omogeneizzare il linguaggio Discussione 1) Posizionamento del RM nell’organigramma aziendale rispetto alla funzione e relative risorse; 2) Favorire le sinergie con i programmi di Qualità 3) Necessità di definire un requisito specifico di accreditamento della funzione di coordinamento, come previsto dalla legge 24/2017 4) Analisi degli attuali strumenti di certificazione, fra cui le ISO Risultati 1) Necessità di omogeneizzare il linguaggio 2) Necessità di un aggiornamento dei requisiti di accreditamento,anche alla luce della legge 24 3) Revisione della letteratura scientifica per valutare i sistemi di certificazione PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017 3

PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017 CONCLUSIONI 1)Utilità dello strumento accreditamento ed in parte della certificazione per la gestione del rischio clinico 2)Aggiornare i requisiti dell’accreditamento prima del suo recepimento a livello nazionale , anche attraverso una condivisione degli stessi da parte di organismi tecnici quale un costituendo tavolo tecnico ministeriale al fine di individuare alcuni requisiti minimi validi per tutte le regioni. 3)Sperimentare modelli formativi in house contestualizzati rispetto a delle fattispecie concrete 4)L’accreditamento potrebbe diventare l’unico strumento ed integrare gli altri sistemi di valutazione, ad es.PNE 5)Introdurre la digitalizzazione dei processi al fine di ottimizzare l’appropriatezza clinica e la formazione 6)Ridurre i tempi di recepimento dell’applicazione delle norme nazionale, dopo la loro approvazione. 7) Approfondire le modalità di valutazione dell’accreditamento rispetto alle deroghe modulando i tempi massimi di adeguamento PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017 4

TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA   TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEL PAZIENTE Ringraziamento al gruppo di lavoro PALERMO, Villa Magnisi - 14 – 15 - 16 Novembre 2017 5

Introduzione 1) Breve disamina sui sistemi di accreditamento e certificazione Materiali e metodi 1) Documento tecnico del 2012 ,Intesa Stato Regioni (rep.atti 259) 2) Decreto Regionale 1329 del Marzo 2016 GUS n 319 3) Condivisione dei requisiti ed approfondimento di alcuni D

Discussione 1)Posizionamento del RM nell’organigramma aziendale rispetto alla funzione e relative risorse ; favorire le sinergie con i programmi di Qualità 2)Necessità di definire un requisito specifico di accreditamento della funzione di coordinamento, come previsto dalla legge 24/2017 3)Analisi degli attuali strumenti di certificazione, fra cui le ISO Risultati 1) Necessità di omogeneizzare il linguaggio 2)Necessità di un aggiornamento dei requisiti di accreditamento ,anche alla luce della legge 24 3) Revisione della letteratura scientifica per valutare i sistemi di certificazione

Conclusione 1)Utilità dello strumento accreditamento ed in parte della certificazione per la gestione del rischio clinico 2)Aggiornare i requisiti dell’accreditamento (rep.atti 259) prima del suo recepimento a livello nazionale ,anche attraverso una condivisione degli stessi da parte di organismi tecnici quale un costituendo tavolo tecnico ministeriale al fine di individuare alcuni requisiti minimi validi per tutte le regioni. 3)Sperimentare modelli formativi in house contestualizzati rispetto a delle fattispecie concrete 4)L’accreditamento potrebbe diventare l’unico strumento ed integrare gli altri sistemi di valutazione, ad es.PNE 5)Introdurre la digitalizzazione dei processi al fine di ottimizzare l’appropriatezza clinica e la formazione 6)Ridurre i tempi di recepimento dell’applicazione delle norme nazionale , dopo la loro approvazione. 7) Approfondire le modalità di valutazione dell’accreditamento rispetto alle deroghe deroghemodulando i tempi massimi di adeguamento