Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Advertisements

La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Analisi sistemica dell’organizzazione
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Scuola di Medicina e Chirurgia
Pazienti Numero 3 | 2016.
di Medicina di Comunità
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
Sondaggio Libera la professione.
Evidence Based Nursing
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Presidente nazionale SIMEU
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
I modelli dell’assistenza infermieristica
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Il territorio.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Presidio Ospedaliero Ravenna
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Competenze dell’ostetrica
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Nell’alternanza scuola- lavoro
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
… una riflessione sulle possibili implicazioni
QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione delle resistenze G.Magon

Journal of Nursing Management 2010 “To Err is Human” – alto rischio di correlazione tra trattamento ospedaliero e rischio clinico (Kho et al.2005, Hutchinson et. al.2006); Circa il 7,5% dei pz. ricoverati in area per acuti vada incontro ad evento avverso (Baker et. al 2004); IOM Istituto di Medicina Canadese (2006) - necessario modificare la pratica infermieristica per aumentare il livello di sicurezza dei pazienti

Journal of Nursing Management 2010 Correlazione tra Understaff Infermieristico ed esiti negativi sui pazienti (Lowe 2008); Ulcere da pressione (Blegen et. Al. 1998); Infezioni ( Needleman et. Al. 2002); Riammissioni ospedaliere non pianificate (Baggs et.al.); Aumento della degenza media (Shortell et.al.1994); Aumento della mortalità (Tourengeau et.al. 2007).

Journal of Nursing Management 2010 Impatto significativo dell’assenteismo sulla possibilità di provvedere ad un assistenza sicura,…si registra un preoccupante livello di assenteismo circa 14 gg/Inf (Statistics Canada 2006); La qualità del lavoro Infermieristico è da porre in relazione alla quota di assenteismo e allo stress emotivo (Stone et.al 2007); Un ambiente stressante può condurre a tensioni emotive, potenzialmente in grado di diminuire la sicurezza dei pazienti (Laschinger e Leiter 2006)

Journal of Nursing Management 2010 Più del 66% degli infermieri Canadesi ha riferito esperienze di alti livelli di stress emotivo ( IOM 2003); Il contesto lavorativo dell’infermiere e della conseguente sicurezza del paziente, non può essere modificato agendo su un’unica variabile, bensì deve essere posta in evidenza l’importanza della leadership, del disegno organizzativo e della cultura organizzativa (IOM 2003)

Organizzazione come prerequisito Incide sulla sicurezza dei pz.; Errori di individuazione pz (FUT); Timing terapia antibiotica (e in genere); Resistenze influenzate dalla gestione della terapia antimicrobica; Incide sulla gestione della qualità preanalitica (emoculture); Maschera e sostiene la malpractice; Incide sugli outcome assistenziali; …

Organizzazione come prerequisito Difficoltà nell’aderire ai comportamenti descritti nelle raccomandazioni e linee guida; Complessità nel gestire i processi di formazione; Stress emotivo e fisico; Desiderio di abbandonare la professione; Conflittualità interprofessionale e con pz/care giver Incide sulla possibilità di uno sviluppo autonomo e consapevole della professionalità;

Interventi di organizzazione Aziendale Dipartimenti; Aree Omogenee; Livelli di intensità di cure; Aumentata accessibilità; Continuità territoriale delle cure; Domiciliarizzazione delle cure; …

Interventi di organizzazione professionale Nuovi modelli organizzativi per l’erogazione di assistenza; STOP alle condizioni sociali, organizzative e professionali che non consentono di abbandonare il lavoro per compiti; E’ maggiore l’impatto della carenza di modelli organizzativi per l’erogazione di assistenza inf.ca rispetto alla “dimensione” quantitativa della professione stessa. Difformità sul territorio Nazionale, dei sistemi per la definizione dello staff assistenziale. Troppo spesso requisiti minimi diventano standard. Eccesso di “deleghe” improprie; …

Interventi di riorganizzazione professionale Ricercare alleanze con Management Gestionale e Clinico; Osservare realtà estere anche per elementi di organizzazione del gruppo professionale e dei rapporti tra professionisti; Scegliere il modello maggiormente idoneo rispetto al contesto.

Principali modelli organizzativi per l’erogazione di a.i. Functional nursing; Piccole equipe; Team nursing; Primary nursing; Case management …

Primary Nursing: a distanza di un anno…dove siamo? Tiziana Suardi – Giorgio Magon Istituto Europeo di Oncologia - Milano Giornata internazionale dell’infermiere 12 maggio 2011

GLI ELEMENTI CARDINE DEL PRIMARY NURSING Primary Nursing: dalla teoria alla pratica GLI ELEMENTI CARDINE DEL PRIMARY NURSING Attribuzione e accettazione di responsabilità delle proprie decisioni. Assegnazione dei pazienti secondo il Case Method. Comunicazione diretta da persona a persona. Professionista responsabile della qualità dell’assistenza 24 h al giorno, 7 giorni su 7.

Attribuzione e Visibilità del ruolo Medico di riferimento Infermiere di riferimento

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

AREA MEDICA Questionari Pazienti T6 Tot:53

Ci sono coloro che guardano le cose come sono, e si chiedono perché… Ci sono coloro che guardano le cose come sono, e si chiedono perché….. Io sogno cose che non ci sono mai state, e mi chiedo perché no.                    (J. F. Kennedy)