Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

Le biomolecole 1 1.
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’organizzazione del corpo umano
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Principi nutritivi energetici
Le molecole della vita.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cibo e nutrienti.
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
13/11/
Cibo come nutrimento…”
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
13/11/
BIOCHIMICA.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
GITA.
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
LE PROTEINE.
I CARBOIDRATI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
Come si nutrono le piante
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Alba Gainotti Alessandra Modelli
13/11/
Le Proteine.
I Lipidi.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
13/11/
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
LE PROTEINE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI Alimentarsi è un bisogno primario che deve essere soddisfatto quotidianamente per fornire energie al nostro organismo. Ci sono due tipi di organismi: ETEROTROFI AUTOTROFI Produce cibo da solo. Non produce cibo da solo.

Le sostanze nutritive sono: 1)Glucidi. 2)Lipidi. 3)protidi, 4)Vitamine e Sali minerali. Esse si dividono in Macro nutrienti e Micro nutrienti. Macronutrienti: Glucidi. Lipidi. Protidi. Micronutrienti: Vitamine. Sali minerali.

Funzioni dei Macro e Micro nutrienti Funzione energetica: da energia al corpo. Funzione plastica: raccrescimento di alcune parti del corpo. Funzione bioregolatrice: mette in sviluppo il metabolismo.

I Glucidi Si dividono in: Monosaccaridi = una molecola di zucchero. Olidosaccaridi = due molecole di zucchero. Polidosaccaridi = più di due molecole di zucchero. Tra questi 3 gruppi c’è anche la cellulosa che si trova solo nel mondo vegetali cioè quello degli erbivori.

I lipidi sono composti organici largamente diffusi in natura. Dal punto di vista strutturale, i lipidi sono costituiti prevalentemente da atomi di carbonio e di idrogeno uniti tra loro con legami covalenti scarsamente polari e disposti simmetricamente.

I protidi Le proteine sono grandi biomolecole costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico.

I dolcificanti si dividono in : Naturali. Semisintetici. Sintetici.

Le proteine: Sono divise in: Quaternari da ossigeno Carbonio Idrogeno Azoto

Gli enzimi. Sono proteine specializzate globulari che agiscono da catalizzatori. Enzima è una parola che deriva dal greco =EN= dentro e =Zyme= fermento. Gli enzimi controllano il nostro organismo con delle sostanze ormonali e dipende da vari parametri: La temperatura. Il pH. La concentrazione del substrato. Presenza di inibitori. Presenza di cofattori.